“Come membro per Regione Lombardia di Nereus, il Network delle Regioni europee per la ricerca spaziale, esprimo grande orgoglio e mi complimento per il duro lavoro svolto dalle realtà italiane nell’ambito del progetto Juno“. Così il vicepresidente e assessore alla Casa, housing sociale, Expo e internazionalizzazione delle imprese della Regione Lombardia, Fabrizio Sala, ha commentato l’ingresso della sonda spaziale Juno nell’orbita di Giove, dopo un viaggio durato cinque anni. “E’ motivo di soddisfazione – ha aggiunto Sala – sapere che al suo interno batte un cuore italiano, grazie allo strumento Jiram finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana, realizzato da Finmeccanica e operato sotto la responsabilità dell’Istituto di astrofisica e planetologia spaziali e dal KaT, strumento di radioscienza realizzato dall’Università ‘La Sapienza’ di Roma“.
- La sonda spaziale Juno è entrata nell’orbita di Giove, un doodle per “la missione più difficile mai realizzata dalla NASA”
- Cinque lunghi anni di viaggio: la sonda spaziale Juno finalmente faccia a faccia con Giove
- Juno svela i segreti di Giove: è la sonda spaziale dei record
- La sonda spaziale Juno incontra Giove: un doodle animato in 8 bit celebra la missione
- Ecco le 15 cose da sapere sulla missione Juno