Il 10 luglio si compiono 40 anni dal disastro di Seveso, uno dei peggiori disastri ambientali della storia. Nell’area contaminata 40 anni fa ed oggi diventata uno splendido bosco libero da contaminazioni (il Bosco delle Querce), Seveso ricorderà quel tragico 10 luglio 1976 con una tre giorni di eventi ed iniziative.
La tre giorni si chiamerà “Contaminazioni”, tre giorni per vivere quello che fu il luogo più contaminato dalla fuoriuscita di diossina, il Bosco delle Querce di Seveso e Meda. Tre giorni dove si potranno conoscere – si legge nel comunicato del Comune di Seveso – una serie di discipline che permettono di stare meglio nella natura. Tre giorni dove teatro, yoga, shiatsu, biodanza, tai chi, nordic walking e molto altro, incontreranno la Storia grazie anche alle visite guidate proposte da Legambiente. Tre giorni pieni di “contaminazioni” a 40 anni da un caldo sabato di luglio di un altro secolo.
Ecco il Programma: 8 LUGLIO ORE 21.00 verrà eseguito lo spettacolo teatrale “Lo Santo Jullare Francesco” di Dario Fo con Mario Pirovano.
Un memorabile lavoro sulla vita di San Francesco frutto delle ricerche di Dario Fo. Una pièce teatrale da vivere “avvolti” nel parco tra Storia, Ambiente, Natura.
9 LUGLIO e 10 LUGLIO ORE 16.00/20.00, si terranno laboratori di yoga, shiatsu, biodanza, Tai Chi, Kendo, Alimentazione naturale, Kaimen Bajiquan e il Taijiquan con la presenza di una libreria specializzata in libri per bambini. Per conoscere la Storia si terranno visite guidate con Legambiente e passeggiate con il Nordic Walking.
10 LUGLIO ORE 10.00/12.00. Cerimonia ufficiale di celebrazione dell’anniversario con il riconoscimento a persone che si sono contraddistinte, nell´ambito del loro ruolo istituzionale, per attività a favore della Comunità. Hanno già confermato la loro presenza l´Assessore Regionale all´Ambiente Claudia Maria Terzi e il presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guazzetti che, all´epoca presidente della Giunta Regionale, firmò la transizione tra Regione e Givaudan.
Le “Contaminazioni” sono proposte dal Comune di Seveso in collaborazione con il Comune di Meda, la Fondazione Lombardia per l´Ambiente, l´Agenzia Innova21, Legambiente, Ersaf e con il sostegno di Fondazione Cariplo a cui va aggiunto il contributo di Cap Holding, Brianzacque, Gelsia, AeB e Gelsia Ambiente. Il progetto ha ottenuto il patrocinio di Regione Lombardia e della Provincia di Monza e Brianza.
Alla tre giorni collaboreranno inoltre l´associazione Dan Dien, Mum in Progress, la Croce Bianca di Milano sez. di Seveso, la Confartigianato, il Team Triangolo Lariano di Nordic Walking, l´A.s.d Seiarmonie.
Durante le “Contaminazioni” sarà possibile mangiare “vegetariano” alla Festa della Croce Bianca in via Redipuglia, 50.
Nel parco sarà esposta anche la nuova versione della mostra “Scatti di Memoria per raccontare una Storia. Dall´incidente del 10 luglio 1976 al Bosco delle Querce”, tratta dall´archivio della Famiglia Volpi.