Accadde oggi: fra il 14 ed il 16 gennaio 1703 i grandi terremoti dell’Appennino centrale

MeteoWeb

Il 16 gennaio del 1703 un forte terremoto scuoteva l’Appennino reatino, nell’attuale Lazio, non lontano dall’area di Amatrice colpita duramente nell’estate del 2016. Il sisma avvenne a soli due giorni da quello del 14 gennaio 1703, di magnitudo Richter 6.9, che aveva sconvolto una vasta area a cavallo fra Lazio, Umbria e Marche con epicentro nei pressi di Cittareale. Secondo quanto riportato sul database dei terremoti storici italiani realizzato dai ricercatori dell’INGV, “gli effetti delle scosse del 14 gennaio e del 16 gennaio non sono sempre distinguibili in tutte le località interessate: esse colpirono l’Umbria meridionale e i territori limitrofi del Lazio settentrionale e dell’Abruzzo orientale. Norcia, Cascia e Cerreto di Spoleto, con i villaggi dei rispettivi territori, furono le località più gravemente colpite”.

Oltre ai grandi terremoti del 14 e del 16 gennaio, bisogna menzionare l’evento del 2 febbraio 1703, che colpì invece la città de L’Aquila. Il grande terremoto de L’Aquila del 1703, con magnitudo stimata in 6,7 Richter, molto più forte di quello catastrofico del 6 aprile 2009, causò ancora migliaia di vittime. In poche settimane quindi il Centro Italia venne sconvolto da ben tre grandi eventi sismici, che dall’Umbria-Marche all’Abruzzo, passando per il Lazio, interessarono l’Appennino centrale.

Bisogna infine ricordare che i forti terremoti erano iniziati già nel 1702 (Norcia e Cascia erano state fortemente danneggiate il 18 ottobre del 1702) e che nel 1706 si sarebbe verificato il grande terremoto della Maiella, in Abruzzo.

Condividi