Maltempo Abruzzo: danni seri alla rete elettrica, Miglianico al freddo

MeteoWeb

“Siamo da stanotte sul territorio con i tecnici Enel per risolvere le emergenze. La priorità è il ripristino delle forniture elettriche. Abbiamo individuato tre sezioni danneggiate di media tensione. Il ripristino non e’ semplice. Al momento non abbiamo una previsione attendibile. Preparatevi a gestire il disagio e continuate a segnalarci le emergenze”, lo afferma Fabio Adezio, il sindaco di Miglianico, un paese di poco meno di cinquemila abitanti in provincia di Chieti. Da circa 36 ore manca la corrente elettrica nella frazione di Montupoli – dove risiedono un migliaio di persone e sono caduti 50 centimetri di neve – ed in altre frazioni verso l’interno.

Nel centro abitato la corrente è stata ripristinata la notte scorsa, dopo le 2, dall’Enel che ha installato un gruppo elettrogeno sulla cabina elettrica, rialimentando numerose utenze. Intorno alle 3:40 sono rientrate in servizio le linee dell’alta tensione gestite da Terna e quindi rialimentate le zone di Ortona (Chieti) e, appunto, Miglianico. Nelle contrade Piane e Cerreto la corrente è ritornata alle 5, dopo 17 ore. Per il momento risultano alimentati due terzi delle utenze del paese. Nel frattempo sono stati ripristinati i ponti radio di alcuni gestori telefonici, ma rimangono ancora difficoltà nelle comunicazioni con il cellulare. I mezzi messi a disposizione dal Comune continuano ininterrottamente a spazzare e rimuovere la neve. Si lavora in particolare sulle situazioni più urgenti, aprendo l’accesso alle abitazioni di persone malate o consentendo di uscire di casa a cittadini che dovevano recarsi a fare la dialisi. In paese, ovviamente, le scuole sono chiuse. “Alcuni di noi sono al lavoro da molto tempo, al freddo e senza dormire per minimizzare i problemi alla cittadinanza – racconta ancora il sindaco Adezio – Ne approfitto per ringraziare i tanti volontari che ci stanno aiutando, i dipendenti comunali che stanno facendo ben oltre il dovuto e chi sta lavorando per il veloce e continuo spazzamento. Purtroppo non abbiamo la bacchetta magica”.

Condividi