Maltempo, Coldiretti: importanti disagi per le aziende abruzzesi

MeteoWeb

Alcune zone risultano ancora senza luce in Abruzzo, con gravi disagi alle aziende agricole, soprattutto quelle di trasformazione: molte hanno infatti dovuto far ricorso ai gruppi elettrogeni per non perdere la produzione. Da una indagine di Coldiretti Abruzzo, la mancanza di elettricità e il protrarsi del Maltempo, sta causando notevoli disagi e problemi alle aziende soprattutto relativamente alla mungitura delle vacche, alla trasformazione del formaggio e alla produzione di pane e pasta con particolare riferimento alle province di Chieti e Pescara (ma difficoltà ci sono anche nelle altre) dove si sono registrati i maggiori disagi soprattutto nelle piccole aziende non opportunamente organizzate.

In alcune zone la corrente manca da oltre 20 ore, mentre in altre è venuta a mancare da questa notte. Nelle stalle, a parte il freddo che naturalmente non aiuta gli animali, gli allevatori devono fare i conti con l’acqua ghiacciata, che deve essere riscaldata per poter dissetare le mucche, e con il tardivo o persino mancato ritiro del latte. Nelle aziende agricole che trasformano cereali in pane ci sono stati problemi con le celle frigorifere e con la lavorazione del prodotto, in alcuni casi sono stati persi quintali di pane a causa del mancato funzionamento delle impastatrici.

A questi problemi, se ne aggiungono altri legati alla difficile viabilità e alla difficile consegna dei pochi prodotti deperibili che si sono salvati dal gelo, primi fra tutti gli orticoli invernali, alcuni dei quali sono letteralmente introvabili. In generale la presenza di ortaggi invernali sugli scaffali è attualmente ridotta al minimo – per gli esercizi che sono riusciti ad aprire i battenti – e in alcuni casi – soprattutto nelle zone montane – i trattori sono scesi in strada per togliere la neve e distribuire il sale contro il gelo e garantire la circolazione anche nelle campagne da dove partono le forniture alimentari dei prodotti di pronto consumo, ma la situazione resta comunque ancora difficile, aggravata dalle previsioni non proprio ottimistiche.

Per Coldiretti Abruzzo, “evitare l’isolamento delle strade di campagna e’ necessario per consentire le forniture quotidiane del latte che deve essere munto tutti i giorni ma anche per rifornire i mercati di verdure e ortaggi. La situazione e’ critica e gli effetti rischiano di protrarsi nel tempo anche per i danni strutturali causati dalla nuova intensa nevicata di ieri che, insieme alla mancanza di elettricita’ che si sta protraendo in numerosi Comuni, sta provocando danni alle piante da frutto, agli olivi e alle serre a causa del peso della neve”. In ogni caso, Coldiretti Abruzzo lancia un monito per consumatore: privilegiare gli acquisti diretti dagli agricoltori anche per aiutare in un momento di difficolta’ l’agricoltura di vaste aree del Paese tra cui quella abruzzese.

Condividi