Maltempo, la Cia Puglia: “Occorrono subito sgravi fiscali e fondi straordinari”

MeteoWeb

“Subito sgravi fiscali e fondi straordinari”: è questa la richiesta inviata dalla Cia Puglia  al Governo e alla Regione insieme ad una lista di proposte per salvare l’agricoltura dopo l’ondata di Maltempo che ha danneggiato il settore. “L’eccezionalità dell’ondata di Maltempo che ha investito la nostra regione dal 5 all’11 gennaio – sottolinea una nota dalla Confederazione italiana agricoltori – richiede risorse aggiuntive ad erogazione immediata, agevolazioni fiscali e sgravi contributivi che permettano alle aziende agricole pesantemente danneggiate di riprendere l’attivita'”. “Diamo atto alla Regione Puglia – evidenzia il presidente regionale Cia Puglia Raffaele Carrabba – di aver immediatamente dichiarato lo stato di emergenza e di aver richiesto il decreto nazionale di declaratoria dello stato di calamita’ naturale, come tra l’altro sollecitato da questa Confederazione, ma l’evento calamitoso straordinario in termini di quantita’ di neve caduta, periodo temporale e territorio interessato necessita di ulteriori interventi per risanare le gravi perdite subite”.

Mutuando il modello adottato per le zone colpite dal terremoto – continua Carrabba – “andrebbe snellita la burocrazia per garantire tempi davvero rapidi di ripristino, altrimenti appesantiti da procedure lente, farraginose e talvolta inefficaci e tardive”. Il documento elenca le richieste della Confederazione Italiana Agricoltori della Puglia è stato inviato al presidente del Consiglio Paolo Gentiloni, ai ministri Giuliano Poletti (Lavoro), Maurizio Martina (Politiche Agricole) e Pier Carlo Padoan (Economia e Finanze), al presidente della Regione Puglia Michele Emiliano, al presidente del Consiglio regionale Mario Loizzo, all’assessore regionale alle Risorse Agroalimentari Leonardo Di Gioia, ai parlamentari pugliesi e ai consiglieri regionali pugliesi. Tra le istanze, Cia Puglia suggerisce, per lo stanziamento di fondi straordinari, una deroga all’art. 5 comma 4 del D. Lgs 102/2004 (e successive modifiche e integrazioni) relativo agli eventi assicurabili, “considerato che l’evento e’ accaduto nei primissimi giorni dell’anno e per le aziende e’ stato impossibile assicurarsi, e anche se lo avessero fatto l’area interessata e’ stata troppo vasta e l’evento di proporzioni davvero imprevedibili”.

Condividi