Astronomia: è online la più grande ‘enciclopedia’ sui pianeti ‘alieni’

MeteoWeb

E’ online e pubblica la più grande ‘enciclopedia’ dei pianeti esterni al Sistema Solare. Le informazioni contenute di questa enorme banca-dati, insieme a un software open-source per elaborare i dati, si basano sulle variazioni che i pianeti provocano nella luminosita’ delle loro stelle. Descritto sull’Astrophysical Journal, il progetto si deve al gruppo del Massachussets Institute of Technology (Mit) coordinato da Jennifer Burt. Si tratta di un catalogo immenso, frutto di 20 anni di osservazioni fatte grazie ad uno strumento montato sul telescopio delle Hawaii, Hires, e che conta quasi 61.000 misure di oltre 1.600 stelle vicine, per analizzare le quali gli studiosi chiedono l’aiuto anche di altri ‘occhi’.

“E’ una banca dati enorme, ma non siamo abbastanza per analizzare tutti questi dati. Stiamo cercando di fare scienza in modo piu’ ‘comunitario’, in modo che gli altri possano accedere ai dati e vedere qualcosa di interessante. Ci sono migliaia di pianeti fuori dal Sistema Solare e moltissimo lavoro da fare“, precisa Burt. Gli studiosi hanno individuato oltre 100 potenziali pianeti ‘alieni’, tra cui uno in orbita intorno a GJ 411, la quarta stella piu’ vicino al nostro Sistema e che ha circa il 40% della massa del Sole. Ci sono arrivati puntando il telescopio su piu’ di 1.600 stelle vicine, tutte a 325 anni luce dalla Terra. Lo strumento montato sul telescopio ha consentito di calcolare i minuscoli movimenti compiuti da una stella come risultato dei suoi processi interni o in risposta a forze esterne. Hanno cosi’ visto che quando una stella si muove verso e via dalla Terra secondo uno schema regolare, puo’ segnalare la presenza di un pianeta che orbita intorno alla stella. “Abbiamo iniziato pensando che ci fossero 5-10 pianeti li’ fuori, per poi scoprire che quasi ogni stella vicino a noi ha un pianeta”, sottolinea Burt. Le osservazioni continueranno in futuro, e i ricercatori aggiorneranno periodicamente i dati pubblici. 

Condividi