“Un provvedimento per abolire l’addizionale Irpef regionale per i lavoratori residenti nel cratere e la tassazione Irap per le imprese dei Comuni interessati dal Terremoto”. Lo ha richiesto il sindaco di Amatrice, Sergio Pirozzi, dopo aver incontrato oggi – in due momenti diversi – prima il presidente del Parlamento Europeo, Antonio Tajani, accompagnato dal capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale del Lazio Antonello Aurigemma, e poi il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti. “Sia all’onorevole Tajani, sia al presidente Zingaretti – ha spiegato il sindaco di Amatrice – ho rappresentato la necessita’ di sostenere la ripresa economica attraverso delle misure di defiscalizzazione. Ci tengo a sottolineare come il nostro territorio abbia perso, a causa degli eventi sismici del 24 agosto e del 30 ottobre, il 92% delle attivita’ produttive. Se non interveniamo adesso, rischiamo di azzerare del tutto il tessuto socio-economico del Comune di Amatrice. Per cui – ha concluso Pirozzi – confido nel sostegno di tutte le forze politiche presenti in Regione Lazio per portare avanti l’abolizione dell’addizionale Irpef e dell’Irap, per almeno quattro anni. Sono certo che il principio del noi da anteporre all’io ispirera’ l’azione dei nostri rappresentanti in Regione. Sia quelli di maggioranza, sia quelli di opposizione”.
Terremoto, Pirozzi: “Bisogna abolire le tasse regionali nei Comuni del Cratere”
