Stress da caldo anche per gli animali nelle fattorie dove le mucche che con le alte temperature stanno producendo fino al 20 per cento circa di latte in meno rispetto ai periodi normali. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sulla base del monitoraggio effettuato nelle stalle dal quale emerge che in certe zone manca anche l’acqua e sono entrate in funzione le autobotti per il rifornimento degli abbeveratoi. La situazione più difficile è nella pianura padana dove si concentra la maggioranza degli allevamenti italiani.
Per le mucche il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte. In soccorso sono già scattate le contromisure anti afa nelle stalle dove gli abbeveratoi lavorano a pieno ritmo perché ogni singolo animale e’ arrivato a bere con le alte temperature di questi giorni fino a 140 litri di acqua al giorno contro i 70 dei periodi più freschi. In funzione anche ventilatori e doccette refrigeranti per aiutare a sopportare meglio la calura. Al calo delle produzioni di latte si aggiunge dunque anche un aumento dei costi alla stalla per i maggiori consumi di acqua ed energia che gli allevatori devono sostenere per aiutare gli animali a resistere all’assedio del caldo.
Si aggrava dunque il conto dei danni alle campagne dove le perdite hanno gia’ raggiunto il miliardo di euro secondo la Coldiretti. Sono gli effetti di un giugno bollente in Italia dove le temperature massime sono risultate superiori di 2,2 gradi la media di riferimento mentre le precipitazioni sono risultate in calo del 52% provocando una crisi idrica di portata storica a livello nazionale sulla base delle elaborazioni Coldiretti su dati Ucea relativi alla prima decade. Una situazione sempre piu’ difficile con una primavera climatologica che e’ stata la seconda piu’ calda dal 1800 ad oggi, con un’anomalia di +1,9 gradi e la terza piu’ asciutta con un deficit di quasi il 50% dopo che anche l’inverno si era classificato al terzo posto tra i piu’ asciutti con il 48% di precipitazioni in meno, con valori di temperatura superiori di 0,49 gradi alla media di riferimento.