Bora con raffiche oltre i 130 chilometri all’ora, attirata dalla depressione e dall’aria fredda in quota proveniente dal Nord-Europa, soffia da oggi e almeno fino a venerdì prossimo sul Friuli Venezia Giulia. La “punta” odierna è stata toccata a Trieste, con 131 chilometri all’ora. Secondo le previsioni meteo dell’Osmer Arpa Fvg, il vento di Bora sarà sostenuto su tutta la regione, molto forte sul capoluogo giuliano.
Per domani sono previste precipitazioni deboli o moderate, con neve in genere oltre i 200 metri, ma temporaneamente anche al livello del mare. Sul Carso e in parte sulla città di Trieste sarà possibile la formazione di ghiaccio al suolo. Venerdì notte e al mattino saranno probabili ancora precipitazioni, con nevicate a bassa quota. Soffierà Bora moderata in pianura, forte sulla costa, molto forte a Trieste con raffiche oltre i 110 all’ora orari, specie al mattino. Sul Carso e in parte nella città di Trieste sarà possibile la formazione di ghiaccio al suolo.
A causa della bora, gli operatori di AcegasApsAmga stanno mettendo in sicurezza i cassonetti per la raccolta dei rifiuti: 5 squadre sono al lavoro da stamattina per sigillare i contenitori posizionati nelle zone più critiche e maggiormente soggette alla Bora. Dove possibile, li ancorano o li ruotano in senso contrario alla direzione del vento. Se saranno confermate le previsioni meteo, secondo cui da domenica 25 la bora calerà, i servizi ambientali AcegasApsAmga saranno in grado di ripristinare il regolare servizio. Il forte vento può impedire il sollevamento meccanico dei cassonetti nelle zone piu’ esposte, mentre i contenitori vuoti rischiano di essere spostati dalla Bora, di conseguenza nelle zone più a rischio sono stati ridotti i servizi di raccolta, pur monitorando la situazione: e’ opportuno evitare ogni conferimento rifiuti.
In caso di necessità di conferimento si raccomanda di non abbandonare i rifiuti al di fuori di cassonetti sigillati, ma di utilizzare i più prossimi contenitori disponibili. A causa dell’abbassamento delle temperature, nel pomeriggio partiranno 3 squadre di addetti AcegasApsAmga per interventi di presalatura nelle zone critiche della città e nell’altipiano carsico.