Lavoro, Coldiretti: “Nasce rete agricoltura sociale campagna amica”

MeteoWeb

Nasce la rete di agricoltura sociale di Campagna Amica con 937 aziende agricole iscritte che esercitano attività di agricoltura sociale ai sensi della legge 141/2015, con servizi che vanno dal reinserimento socio lavorativo di soggetti disagiati, disabili o problematici all’educazione ambientale, dalle attività terapeutiche ai servizi alle comunità locali. Lo rende noto la Coldiretti in occasione della presentazione del Rapporto sull’ Agricoltura Sociale del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali facendo il punto su un settore in continua espansione con una crescita dell’80% in dieci anni e 1.200 realtà totali operanti in Italia. Secondo la mappa dell’agricoltura sociale di Campagna Amica in Italia la metà delle aziende ha sede nel nord con Piemonte ed Emilia Romagna come regioni con più esperienze, il 16 % è collocato nelle regioni centrali con Lazio, Marche e Abruzzo come capofila e il restante 34% nelle regioni meridionali con la Puglia protagonista nel Mezzogiorno.

Un’azienda su 3 – evidenzia la Coldiretti – si occupa di reinserimento socio lavorativo mentre il 15% di chi si occupa di percorsi riabilitativi o di sostegno a disabili o minori lo fa anche puntando sulla grande capacità di stimolo affettivo di animali come cani, cavalli e asinelli realizzando una vera e propria pet therapy sociale secondo il Rapporto sull’ Agricoltura Sociale del Ministero per le Politiche Agricole e Forestali. Ma esiste anche una fetta del 6% che struttura progetti sociali sulla produzione di miele con i “pastori delle api”. Per l’avvio delle attività 1 azienda su 4 ha utilizzato anche finanziamenti esterni che sono arrivati nel 30% dei casi da fondi pubblici europei oppure da enti e istituzioni locali e nazionali (ministero, regioni e comuni), ma esiste anche un canale di finanziamento è di origine privata che comprende i fondi raccolti tramite operazioni di crowdfunding e con le donazioni.

Lungo tutta la Penisola, nelle aree rurali come in quelle periurbane – sottolinea la Coldiretti – le esperienze sono molto diversificate: c’è chi si occupa di persone con problemi di dipendenza (droga e alcool in particolare) oppure chi si dedica a ortoterapia, ippoterapia e altre attività con disabili fisici e psichici di diversa gravità, ma ci sono realtà che seguono il reinserimento sociale e lavorativo di persone emarginate (minori a rischio, disoccupati di lunga durata, ecc.) oppure che puntano allo sviluppo di un’attività agricola volta al miglioramento del benessere e della socialità (agriasilo, orti per gli anziani, ecc.).

L’agriwelfare italiano – evidenzia la Coldiretti – nasce quindi dall’innesto dei percorsi di riabilitazione e di reinserimento sociale in attività agricole tradizionali come la coltivazioni, l’allevamento, l’agriturismo, le fattorie didattiche e anche le vendite dirette che con il 60,2% sono anche il canale più utilizzato per l’offerta dei prodotti, seguito dai gruppi di acquisto (35,1%) e dai mercati contadini e rionali (32,2%), dalla ristorazione (22,3%) e da altri negozi del proprio territorio (19,9%), senza trascurare neppure le vendite on line (11,4%). Rilevante è poi il fatto che oltre il 10% delle realtà conferisca una quota delle proprie produzioni alle mense a fronte di una crescente sensibilità della ristorazione collettiva verso le produzioni del territorio che portino anche il valore aggiunto della solidarietà verso gruppi sociali meno fortunati e in difficoltà.

“L’agricoltura sociale è la punta più avanzata della multifunzionalità che abbiamo fortemente sostenuto per avvicinare le imprese agricole ai cittadini e conciliare lo sviluppo economico con la sostenibilità ambientale e sociale”, ha affermato il presidente della Coldiretti Roberto Moncalvo. “Una svolta epocale – conclude Moncalvo – con la quale si riconosce che nei prodotti e nei servizi offerti dall’agricoltura non c’è solo il loro valore intrinseco, ma anche un bene comune per la collettività fatto di tutela ambientale, di difesa della salute, di qualità della vita e di valorizzazione della persona”.

Condividi