Dopo il successo dello scorso anno, il 6 aprile parte la seconda edizione del Progetto Itinerante Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare, “Truck Tour Banca del Cuore 2018”. L’iniziativa è promossa dalla Fondazione per il Tuo Cuore – HCF Onlus dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Dipartimento Nazionale di Protezione Civile e di Federsanità-ANCI. La conferenza stampa di presentazione si terrà il 4 aprile alle ore 10.30 presso l’Auditorium “Cosimo Piccinno” del Ministero della Salute, (Lungotevere Ripa, 1 – Roma) che patrocina l’evento.
Interverranno in conferenza stampa:
– Cons. Dott. Gerardo Capozza – Capo Ufficio per il Cerimoniale di Stato e per le Onorificenze – Presidenza del Consiglio dei Ministri
– dott. Giuseppe Ruocco – Segretario Generale del Ministero della Salute
– d.ssa Marcella Marletta – Direttore Generale dei dispositivi medici e dei servizi farmaceutici del Ministero della Salute
– prof. Michele Gulizia – Presidente della Fondazione per il Tuo cuore – HCF Onlus
Modera l’incontro dott. Marco Ferrazzoli – Capo Ufficio Stampa Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)
DA APRILE A NOVEMBRE IN 32 CITTA’ ITALIANE
Nel corso dei prossimi 8 mesi, da aprile a novembre, un Jumbo Truck appositamente allestito farà tappa nel cuore di 32 città italiane per offrire a tutti i cittadini la possibilità di sottoporsi ad uno screening cardiologico gratuito.
Nello specifico, durante le giornate di manifestazione saranno offerti gratuitamente:
– screening di prevenzione cardiovascolare comprensivo di esame elettrocardiografico e screening aritmico;
– una stampa dell’elettrocardiogramma con tutti i valori pressori e anamnestici presenti su BancomHeart;
– lo screening metabolico con il rilievo (estemporaneo) di 9 parametri metabolici con una sola goccia di sangue: Colesterolo Totale, Trigliceridi, Colesterolo HDL, Rapporto Colesterolo HDL / LDL, Colesterolo LDL, Colesterolo non HDL, Glicemia, Emoglobina glicata e Uricemia;
– la stampa del profilo glicidico, lipidico, uricemico e del proprio rischio cardiovascolare;
– la consegna del kit di 11 opuscoli di prevenzione cardiovascolare realizzati dalla Fondazione per il Tuo cuore
– il rilascio gratuito della card BancomHeart attiva;
PER TUTTI UNA BANCOMHEART PERSONALE
Grazie al progetto Banca del Cuore, ideato e coordinato dalla Fondazione, a tutti verrà consegnata una Bancomheart personale, una card unica al mondo che permette l’accesso 24 ore su 24 al proprio elettrocardiogramma, ai valori della pressione arteriosa, alle patologie sofferte, alle terapie praticate e a tutti gli esami eseguiti. Tutti i dati verranno custoditi in una “cassaforte” virtuale che consente, attraverso una password segreta conosciuta solo dall’utente, di connettersi dall’Italia e dall’estero alla “Banca del Cuore” per vedere o scaricare i propri dati clinici ogni volta che lo si desidera.
NON SOLO ESAMI CLINICI
All’interno del Truck Tour “Banca del Cuore”, oltre allo spazio dedicato agli esami clinici, ci sarà un’area attrezzata dove saranno svolti eventi divulgativi sulla prevenzione cardiovascolare rivolti ai cittadini oltre ad incontri/dibattiti/tavole rotonde scientifiche con i medici locali sul tema della prevenzione cardiovascolare, della lotta all’ictus cardioembolico da fibrillazione atriale, alla prevenzione dell’arresto cardiaco improvviso e alla progressione della cardiopatia ischemica.
LE CITTA’ COINVOLTE
Le città coinvolte sono in ordine: Ancona, Teramo, Campobasso, Taranto, Lecce, Matera, Reggio Calabria, Catania, Palermo, Cagliari, Nuoro, Genova, Rimini, Lido di Fermo, Perugia, Assisi, Viterbo, Roma, Caserta, Napoli, Lamezia Terme, Cuneo, Casale Monferrato, Livorno, Firenze, Reggio Emilia, Bologna, Verona, Venezia, Mestre, Trieste, Varese, Milano. In ognuna di queste il Jumbo Truck si fermerà tre giorni, per un totale di presenza sul territorio nazionale di oltre 150 giorni.
PROF. MICHELE GULIZIA: “COLPITI IL 51% DEGLI UOMINI E IL 37% DELL DONNE”
“Secondo uno studio dell’Osservatorio Epidemiologico Cardiovascolare condotto, qualche anno fa, con l’Istituto Superiore di Sanità col quale la Fondazione per il Tuo cuore collabora attivamente da oltre 15 anni, le malattie cardiache e l’ipertensione arteriosa, nella fascia di età tra 35 e 75 anni, colpiscono in Italia il 51% degli uomini e il 37% delle donne. Se poi si va a prendere in esame i dati del recente censimento ISTAT sulla mortalità per malattie cardiovascolari, rileviamo che queste rappresentano circa il 44 % di tutte le morti, con un tasso medio di 148 morti per 100.000 abitanti l’anno – ha dichiarato il prof. Michele Gulizia, Direttore di Struttura Complessa di Cardiologia Ospedale “Garibaldi-Nesima” di Catania e Presidente della Fondazione per il Tuo cuore di ANMCO, nonché ideatore del “Progetto Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Banca del Cuore”
PROF. MICHELE GULIZIA: “LA CARDIOPATIA ISCHEMICA E’ LA PRIMA
CAUSA DI MORTE IN ITALIA”
“In particolare la cardiopatia ischemica è la prima causa di morte in Italia, rendendo conto del 28% di tutte le morti, mentre gli accidenti cerebrovascolari sono al terzo posto con il 13%, dopo i tumori. Inoltre chi sopravvive a un attacco cardiaco diventa un malato cronico, divenendo affetto da una malattia che, oltre a modificare la qualità della vita (i dati ISTAT identificano in 4,4 per mille i cittadini italiani affetti da invalidità cardiovascolare), comporta notevoli costi economici per la società. Molte di queste morti e di queste invalidità si sarebbero potute evitare con un impegno maggiore sulla prevenzione cardiovascolare dedicata ai cittadini.
PROF. MICHELE GULIZIA: “DISTRIBUITE IN DUE ANNI OLTRE 26.000 BANCOMHEART”
“Il Truck Tour Banca del Cuore ci permette di andare direttamente a casa degli italiani, ovvero nelle piazze delle principali città, ove attivamente svolgeremo questo importante screening gratuito di prevenzione cardiovascolare, di portata finora mai realizzata nel nostro Paese. Fino a oggi, grazie a questa diffusione capillare, sono state distribuite in due anni oltre 26.000 BancomHeart ad altrettanti cittadini italiani, permettendo di identificare un incredibile aumento di prevalenza di alcune malattie cardiovascolari, soprattutto fibrillazione atriale e scompenso cardiaco, con percentuali quadruple e triple rispetto ai dati di prevalenza finora conosciuti in Letteratura, particolarmente nei giovani maschi di età compresa tra i 18 e i 40 anni.” La Campagna Nazionale di Prevenzione Cardiovascolare Truck Tour – Banca del Cuore 2018, è sostenuta interamente dalla Fondazione per il Tuo cuore HCF Onlus e da un parziale contributo istituzionale non condizionante di A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite Srl, Philips S.p.A. e Sanofi S.p.A. La campagna sarà attiva anche sui social con l’hashtag #bancadelcuore2018.