Animali, sos freddo: i consigli dell’esperto per la salute dei cani

MeteoWeb

Primi giorni dell’anno contraddistinti dal freddo, con l’arrivo di una ‘sciabolata’ artica che da domani colpirà l’Italia. Le temperature, avvertono gli esperti, potrebbero scendere anche di 8-10 gradi rispetto alle medie stagionali, una situazione che mette in allarme anche i possessori di animali domestici, che devono farsi trovare pronti per gestire al meglio questa situazione climatica per evitare ripercussioni sulla salute dei loro amici a 4 zampe. A ricordarlo all’AdnKronos Salute è Marco Melosi, presidente Anmvi – Associazione nazionale medici veterinari italiani.

Questa ondata di freddo artico, precisa l’esperto, è particolarmente pericolosa “soprattutto per i cani che dormono fuori, anche se di per sé sono ben temprati – osserva Melosi – Comunque, quando le temperature si fanno rigide, converrebbe farli dormire dentro casa, o coibentare la cuccia con materiali isolanti per proteggerli, o con delle coperte per permettere loro di riscaldarsi”.
Attenzione ai cani impiegati nell’attività venatoria, avverte Melosi, soprattutto quelli per la caccia al cinghiale: “Si tratta per la maggior parte di animali a pelo corto che magari hanno corso per ore e ore nel bosco, sotto stress, con un grande dispendio di energie. Dopo l’attività bisogna stare attenti a farli dormire al freddo, perché spesso questo porta a problemi di assideramento. Se dormono fuori – ribadisce – è indispensabile che questo avvenga in una cuccia coibentata”.

La situazione cambia nel caso di cani che vivono tra le mura domestiche: “Se l’animale è giovane e in buona salute non ci sono grossi problemi – rassicura il veterinario – Se invece il cane è anziano, ammalato o cucciolo, un cappottino può essere di aiuto, soprattutto nei cani a pelo corto come il carlino, il bouledogue francese e il bassotto”.

Massima attenzione anche se decidiamo di portare i nostri amici sulla neve: “Per evitare lesioni da bruciatura si possono utilizzare pomate protettive o scarpine”. Accorgimenti che “non valgono per razze che proprio in questo periodo dell’anno si trovano a proprio agio – sottolinea Melosi – come siberian husky, alaskan malamute o akita-inu, cani abituati a stare sulla neve”.

Con il freddo anche l’alimentazione va rinforzata, “aumentando come minimo del 20% l’energia fornita dalla razione giornaliera per i cani che dormono fuori. Il 20% – precisa il veterinario – è proprio la quantità di energia che consumano per proteggersi dal freddo, valore che può arrivare anche al 50% nel caso in cui il cane svolga attività venatoria”, conclude.