Spazio, scoperta l’età degli anelli di Saturno: si sono formati mentre morivano gli ultimi dinosauri

MeteoWeb

Qual è la vera età degli anelli di Saturno? In realtà sono molto più giovani rispetto al pianeta. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori coordinati da Luciano Iess del dipartimento di Ingegneria meccanica e aerospaziale dell’Università La Sapienza di Roma. I risultati dello studio sono stati pubblicati dall’edizione online di ‘Science‘ e ne dà notizia l’Agenzia spaziale italiana (Asi).

Misure della gravità di Saturno e della massa dei suoi anelli, effettuate con la sonda Cassini prima della sua disintegrazione nell’atmosfera del pianeta, hanno rivelato che i venti del gigante gassoso si estendono a una profondità di novemila chilometri e che gli anelli si sono formati al massimo cento milioni di anni fa.

anelli Saturno CassiniLa sonda Cassini-Huigens è stato un programma realizzato in collaborazione tra Nasa, Agenzia spaziale europea (Esa) e Asi. Decollata da Cape Canaveral nel 1997 per raggiungere l’orbita di Saturno a luglio del 2004, la missione è terminata il 15 settembre 2017, utilizzando il propellente residuo per una manovra che ha fatto precipitare la sonda nell’atmosfera di Saturno, in modo da proteggere le lune del pianeta da possibili contaminazioni.

Gli anelli sono la caratteristica più iconica di Saturno, ma la misura della loro massa effettuata dai ricercatori della Sapienza mostra che la loro origine è assai più recente del pianeta. Infatti – sottolinea l’Agenzia spaziale italiana – Saturno si è formato assieme al sistema solare in tempi molto più remoti, circa 4,5 miliardi di anni fa, mentre gli anelli potrebbero risalire all’epoca in cui gli ultimi dinosauri abitavano la Terra.

I risultati della ricerca sono stati ottenuti dalle misure effettuate dalla sonda nella sua fase finale durante gli ultimi sei spettacolari passaggi ravvicinati del pianeta, tra l’atmosfera e gli anelli. I dati e le ultime scenografiche immagini del pianeta e dei suoi anelli sono arrivate a terra grazie alla grande antenna parabolica, costruita per conto dell’Asi e larga poco meno di 4 metri, che sormontava e proteggeva la sonda.

Una foto di Saturno scattata nel deserto degli Emirati Arabi Uniti.
Primo premio categoria “Young Astronomy Photographer of the Year” dedicato ai giovani.| OLIVIA WILLIAMSON/INSIGHT ASTRONOMY PHOTOGRAPHER OF THE YEAR 2017

“L’analisi dei dati scientifici raccolti dalla sonda Cassini sta contribuendo in maniera fondamentale ad aumentare la conoscenza del pianeta Saturno. Con quest’ultima importante scoperta, l’Italia consolida la propria leadership scientifica nel campo dell’esplorazione del nostro Sistema Solare, grazie anche all’importante contributo della Sapienza”, afferma Barbara Negri, responsabile Asi dell’esplorazione dell’Universo.

Misure di velocità della sonda, con precisione di pochi centesimi di millimetro al secondo, effettuate attraverso il collegamento radio con antenne di terra della Nasa, dell’Agenzia spaziale europea e del centro Sardinia deep space antenna (Sdsa) dell’Asi, hanno permesso di determinare separatamente la massa degli anelli e la gravità del pianeta.

Ma qual è la relazione tra la massa e l’età degli anelli? Misure effettuate in precedenza da altri strumenti di Cassini avevano mostrato che gli anelli sono composti al 99% da ghiaccio, e da impurità pari all’1% della massa totale. La sonda Cassini aveva anche determinato il flusso di particelle contaminanti (microscopici granelli di silicati) presenti attorno a Saturno. Misurando la massa degli anelli è stato quindi possibile risalire alla quantità di impurità accumulate e quindi determinare il tempo necessario perché si depositassero: da 10 a 100 milioni di anni.

“La massa degli anelli era l’ultimo elemento del puzzle. Una massa piccola, come quella che abbiamo misurato attraverso il sistema di telemisure di Cassini, indica una giovane età”, spiega Luciano Iess. “C’erano già indizi che gli anelli non si fossero formati assieme a Saturno, ma ora ne abbiamo una prova molto convincente, che è stato possibile ottenere solo nella fase finale della missione”.

saturno hubble
Credit: NASA, ESA, A. Simon (GSFC) and the OPAL Team, and J. DePasquale (STScI)

Gli anelli potrebbero essersi formati per la disintegrazione di una luna di Saturno, ad esempio in conseguenza di un impatto con una cometa.Le stesse misure di gravità, ottenute dai passaggi ravvicinati di Cassini, hanno permesso di risolvere altri problemi aperti, relativi alla struttura interna del pianeta. Saturno è un gigante gassoso con un raggio di circa 60mila chilometri (circa 10 volte quello terrestre), composto in gran parte da idrogeno ed elio, come il Sole e Giove.

Era noto da tempo che gli strati più esterni dell’atmosfera di Saturno ruotano più velocemente di quelli interni, ma di quanto non era noto. Non era nemmeno noto a che profondità il pianeta comincia a ruotare come un corpo solido. Il lavoro fornisce la risposta a un’altra importante domanda: quanto è grande il nucleo di Saturno? Modelli matematici della struttura interna, sviluppati presso l’Università della California, a Berkeley, indicano che le misure di gravità sono compatibili con un nucleo formato da elementi pesanti (ossia diversi da idrogeno ed elio) pari a circa 15-18 masse terrestri, ossia il 15% del pianeta. Questa stima potrà fornire importanti informazioni sulla formazione di Saturno e delle sue lune.

 

Condividi