Maltempo Marche: forte vento, divelta la copertura di un capannone

Le forti raffiche di vento che soffiano su gran parte delle Marche sin dalla mattinata, hanno divelto anche una parte della copertura del capannone Whirlpool
MeteoWeb

Forte vento nelle Marche con danni e disagi in gran parte della regione. In particolare le forti raffiche di vento che soffiano su gran parte delle Marche sin dalla mattinata, hanno divelto anche una parte della copertura del capannone Whirlpool, a Marischio di Fabriano, che ospita il magazzino spedizioni.

Due squadre dei vigili del fuoco hanno operato per mettere in sicurezza la copertura e non si registrano persone ferite. Decine gli interventi dei vigili del fuoco in tutta la regione per danni causati dal vento.

Nell’Anconetano pompieri in azione a Fabriano, Serra san Quirico e Rosora. Ad Ascoli Piceno interventi per piante e rami caduti strada in frazione Mozzano ma anche in anche in città. Nel Macerata pompieri in azione per tagliare alberi o mettere in sicurezza pali Telecom, pericolanti, e rimuovere piante dalle strade: le zone dove si concentrano gli interventi sono Montefano, Tolentino, San Severino Marche e Urbisaglia. Nel Pesarese rami e piante diventi e finiti in strada, in particolare a Pesaro e Urbino dove il vento ha causato vari disagi alla viabilità.

A Marischio i vigili del fuoco sono intervenuti per riparare la porzione danneggiata della copertura del capannone, recuperando e risistemando una decina di lamiere spazzate dal forte vento che sta sferzando anche Fabriano e il suo comprensorio, con contestuale forte innalzamento della temperatura.

Problemi anche a Genga dove il sindaco Marco Filipponi ha emesso l’ordinanza di chiusura, fino alle 12 di domani, della strada comunale della Gola di Frasassi: una misura di sicurezza considerato il pericolo di caduta di massi che riguarda questo tratto di strada in caso di ondate di maltempo.

A Fabriano molti rami spezzati che hanno invaso la sede stradale in diversi punti della città e poi sono stati rimossi dai vigili del fuoco. L’intervento più consistente è quello che ha riguardato il capannone Whirlpool a Marischio di Fabriano: i pompieri hanno recuperato una decina di lamiere spazzate via dal vento e, una volta saliti sul tetto, le hanno riposizionate, controllando il resto della copertura. Non dovrebbero essersi registrati danni per gli elettrodomestici conservati all’interno del deposito e pronti per essere spediti. Un altro intervento a Fabriano è stato eseguito nelle vicinanze della chiesa di Sant’Agostino dove i pompieri hanno controllato la tenuta dei coppi del tetto. Accertamenti anche in alcuni giardini per verificare la stabilita’ degli alberi.

Condividi