Coronavirus, corsa contro il tempo per trovare la cura: dalle staminali agli antivirali, tanti i farmaci in studio, anche in Italia

La lente delle scienza è puntata su staminali, antivirali usati contro Ebola e Aids e plasma dei pazienti guariti, ma sono tanti i farmaci in studio
MeteoWeb

La pandemia di coronavirus sta mettendo in ginocchio i Paesi del mondo. Nei laboratori, è corsa contro il tempo per trovare una cura contro la malattia. La lente delle scienza è puntata su staminali, antivirali usati contro Ebola e Aids e plasma dei pazienti guariti, ma sono tanti i farmaci in studio. Anche se la sperimentazione clinica di medicinali deve osservare alcuni passaggi obbligati, il primo dei quali prevede la valutazione da parte delle autorita’ regolatorie nazionali. Sul tema ha dedicato un focus la federazione degli ordini dei medici nel suo portale ‘Dottore ma e’ vero che…?”. “Dopo la valutazione dell’AIFA, e’ necessario anche il passaggio all’esame da parte del Comitato etico dell’IRCCS Lazzaro Spallanzani. Alcuni pensano che questa sia una procedura esclusivamente burocratica. Al contrario, e’ un momento fondamentale di tutela del rigore della ricerca e dei diritti di cittadini e pazienti. Gia’ in diversi casi la valutazione del Comitato etico ha migliorato il disegno di alcuni studi”, spiega Antonio Addis, esponente della Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa.

Le terapie del Covid-19 oggi piu’ studiate sono quelle con cellule staminali (23 studi), con l’associazione lopinavir e ritonavir (15 studi), clorochina (11), umifenovir (9), idrossiclorochina (7), terapie sviluppate a partire dal plasma di pazienti guariti (7), favipiravir (7), metilprednisolone (5) e remdesivir (n5). Gli studi attualmente in corso nel mondo per verificare se queste cure funzionano nelle persone con Covid-19 prevedono che l’esito in base al quale sara’ giudicata l’efficacia di questi trattamenti sia prevalentemente di tipo clinico: per esempio, la sopravvivenza del malato. E’ questo un parametro piu’ solido per giudicare la validita’ di una cura, rispetto per esempio alla modifica dei parametri virologici che non e’ detto siano sempre collegati a una maggiore sopravvivenza.

coronavirus unimoreTra i principi attivi in corso di sperimentazione troviamo anche il favipiravir, salito alla ribalta dopo il video di un giovane farmacista italiano che ha descritto una situazione apparentemente tranquilla nelle strade di Tokyo in Giappone, sostenendo che questa calma sia dovuta all’utilizzo di questo farmaco nel controllo del Covid-19. “Tecnicamente” sottolinea Antonio Addis “e’ un farmaco antinfluenzale che, per i dati in nostro possesso attualmente, sarebbe giustificato provare su persone positive a un virus ma in una fase di sintomatologia blanda e non particolarmente aggressiva. A oggi, solo uno studio svolto in Cina su 240 pazienti (e ancora non formalmente pubblicato) ha messo a confronto la terapia con favipiravir (il cui nome commerciale e’ Avigan) e con umifenovir (che ha il nome commerciale di Arbidol: vedi la scheda Esiste un farmaco russo che cura la Covid-19?) con risultati favorevoli al favipiravir. Pero’ questo studio ha evidenziato effetti collaterali abbastanza frequenti, peraltro comuni a molti farmaci antivirali e gia’ noti. Di fronte a elenchi del genere dei farmaci in studio, scopriamo che gran parte delle volte le sperimentazioni vengono avviate sulla base di presupposti che sono poco piu’ di un’ipotesi”. Il medicinale non e’ autorizzato ne’ in Europa ne’ negli Stati Uniti.

A oggi, non abbiamo studi clinici pubblicati relativi alla sua efficacia e sicurezza nel trattamento della Covid-19. Proprio per contrastare l’incessante proposta di nuove terapie di cui non si conosce l’efficacia, l‘Organizzazione Mondiale della Sanita‘ (OMS) ha avviato uno studio di grandi dimensioni a cui e’ stato dato un nome emblematico: Solidarity. Diversi Paesi hanno garantito la propria partecipazione, designando centri ospedalieri disponibili ad arruolare pazienti, vale a dire a coinvolgere malati nella sperimentazione. Tra questi, non c’e’ ancora l’Italia. Solo uno studio cosi’ ampio potra’ dare risposte solide delle quali fidarsi, ha affermato Ana Maria Henao Restrepo, ricercatrice dell’OMS molto esperta nei programmi di contrasto alle malattie infettive e di promozione delle pratiche vaccinali. “Tanti piccoli studi portati avanti con metodologie diverse potrebbero non fornire quelle prove chiare di cui abbiamo bisogno riguardo i trattamenti che possono aiutare a salvare vite umane”, ha dichiarato, specificando in una conferenza stampa che il progetto di sperimentazione e’ stato deliberatamente mantenuto semplice “per consentire la partecipazione anche da parte di ospedali sovraccarichi di lavoro assistenziale”. Lo studio Solidarity intende rispondere alle domande chiave che si pongono i cittadini. Qualcuno di questi farmaci riduce la mortalita’? Qualcuno di questi farmaci riduce il tempo di permanenza del paziente in ospedale? I malati che ricevono uno dei farmaci hanno meno bisogno di ventilazione o di terapia intensiva?

I quattro farmaci o combinazioni saranno confrontati con quello che viene chiamato standard di cura: i centri ospedalieri che trattano questi pazienti attualmente ricorrono alla ventilazione artificiale quando necessario. I farmaci che lo studio valutera’ sono l’antivirale remdesivir; una combinazione di due farmaci usati per la terapia dell’infezione da HIV, lopinavir e ritonavir; gli stessi lopinavir e ritonavir associati a interferone beta; e la clorochina.

Per quanto riguarda l’Italia, l’Aifa ha comunicato che l’Italia partecipera’ ai 2 studi di fase 3 promossi per valutare l’efficacia e la sicurezza del remdesivir negli adulti ricoverati con diagnosi di Covid-19. Gli studi saranno avviati nell’Ospedale Sacco di Milano, nel Policlinico di Pavia, nell’Azienda ospedaliera di Padova, nell’Azienda ospedaliera universitaria di Parma e nell’Istituto Nazionale di Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani IRCCS di Roma. Come ha spiegato lo Spallanzani, “AIFA ha inoltre autorizzato uno studio per testare l’utilizzo del tocilizumab, un anticorpo monoclonale umanizzato attivo contro il recettore dell’interleuchina-6, sviluppato per il trattamento dell’artrite reumatoide. Lo studio prevede due gruppi di pazienti: nel primo gruppo (studio di fase 2) saranno trattati 330 pazienti ricoverati per polmonite da Covid-19 che mostrino i primi segni di insufficienza respiratoria o che siano stati intubati entro le ultime 24 ore. Il secondo gruppo (raccolta dati o studio osservazionale) includera’ i pazienti gia’ intubati da oltre 24 ore e i pazienti che siano gia’ stati trattati prima della registrazione, sia intubati che non intubati”. Allo studio potranno partecipare tutti i centri clinici che ne faranno richiesta. E’ coordinato dall’Istituto Nazionale Tumori Pascale di Napoli.

Condividi