La cometa NEOWISE, uno spettacolo straordinario: siamo quasi alla massima visibilità, tutti gli ORARI e le INFO UTILI per osservarla

Sono i giorni migliori per osservare la splendida cometa NEOWISE: baste levatacce, ecco tutte le INFO utili per l'osservazione dopo il tramonto
MeteoWeb

Le notti di luglio stanno portando una bellissima sorpresa ad astronomi e semplici appassionati di osservazioni celesti: una cometa visibile ad occhi nudo. NEOWISE è ormai la protagonista indiscussa del cielo di luglio. Il web pullula delle sue immagini e le levatacce prima dell’alba necessarie per osservarla finora non hanno scoraggiato quanti voleva ammirare e immortalare la sua bellissima coda stagliarsi nel cielo.

Tutto è iniziato il 27 marzo di quest’anno, quando il telescopio spaziale Near-Earth Object Wide-field Infrared Survey Explorer (NEOWISE, da cui la cometa prende il nome, anche se quello ufficiale è C/2020 F3) della NASA ha scoperto questo visitatore dalla bellezza mozzafiato. Dall’inizio di giugno, la cometa NEOWISE sta tenendo tutti con il naso all’insù con la sua lunga coda e il suo nucleo altamente condensato.

Caratteristiche della cometa NEOWISE

cometa neowiseDalla sua firma a infrarossi, possiamo dire che è ampia circa 5km e combinando i dati infrarossi con le immagini nella luce visibile, possiamo dire che il nucleo della cometa è coperto di particelle scure lasciate dalla sua formazione vicino alla nascita del nostro sistema solare 4,6 miliardi di anni fa”, spiega Joseph Masiero, vice ricercatore principale di NEOWISE, del Jet Propulsion Laboratory della NASA nella California meridionale.

Non è come una stella cadente, che passa velocemente nel cielo in un lampo di gloria mentre esplode nell’atmosfera terrestre. La cometa NEOWISE è molto lontana da noi (oltre 100 milioni di chilometri). Il 3 luglio, la cometa ha raggiunto il perielio (il punto della sua orbita più vicino al sole) e ora ha iniziato il suo lungo viaggio di ritorno verso le regioni esterne del sistema solare. Il passaggio ravvicinato al sole ha scaldato gli strati più esterni della cometa, producendo gas e povere dalla sua superficie ghiacciata e creando una grande coda di detriti. NEOWISE, tuttavia, è riuscita a sopravvivere.

La cometa NEOWISE sarà un oggetto interessante da osservare nel cielo ma non tanto quanto la cometa Hale-Bopp, che ha creato un bellissimo spettacolo nel 1997. Per essere visibile ad occhio nudo, un oggetto deve avere una magnitudine di 5-6. La luna piena, per esempio, ha una magnitudine di circa -12 (più bassa è la magnitudine, più luminoso è l’oggetto). Al 17 luglio, NEOWISE ha una magnitudine di 1.7. La cometa Hale-Bopp, invece, è stata una delle rare comete che hanno raggiunto una luminosità maggiore della magnitudine 0: è stata visibile all’occhio nudo per oltre un anno. NEOWISE, tuttavia, è più luminosa della cometa Halley, che ha attraversato il sistema solare nel 1986.

Come vedere la cometa NEOWISE

cometa neowise
Credit: Massimiliano Pedi

NEOWISE ha iniziato ad allontanarsi dal sole ma ora è diretta verso la Terra, con l’approccio più ravvicinato che avverrà il 23 luglio. Finora la cometa è stata visibile meglio ad occhio nudo un’ora prima dell’alba, ma da adesso fino ai primi giorni di agosto lo sarà circa 80 minuti dopo il tramonto. Si potrà cercare la cometa, alla sera, bassa sull’orizzonte di nord-ovest, appena sotto il Grande Carro, fra le 21 e mezzanotte.

Maggiori opportunità per il Nord Italia: NEOWISE è diventata “circumpolare”, cioè può essere seguita per tutta la notte (fino al 23 luglio). La cometa è visibile alla sera dalle ore 21 a circa 17° di altezza sull’orizzonte di nord-ovest, passa alla culminazione inferiore a nord attorno all’una di notte, poi torna a salire sull’orizzonte fino a raggiungere i 12° di altezza verso l’alba. Secondo le previsioni dovrebbe restare visibile a occhio nudo fino all’1 agosto. Poi la cometa e la Terra si separeranno, con il viaggiatore ghiacciato che continuerà nella sua orbita verso il sistema solare esterno.

Come fotografare NEOWISE

Credit: Max Gallo

Molte foto della cometa NEOWISE la dipingono come un oggetto brillante, ma ad occhio nudo appare come una stella sfuocata con una debole coda. Tuttavia, un semplice telescopio o un binocolo possono svelare più dettagli. Molte delle immagini che circolano in rete sono state catturate su un lungo periodo di tempo da dispositivi zoomati sull’oggetto. Per scattare delle buone foto della cometa, è raccomandato l’uso di una lunga esposizione per permettere alla camera di catturare più luce, svelando così maggiori dettagli della cometa. Una foto con un’esposizione di 5-10 secondi dovrebbe essere sufficiente a catturare il bagliore della cometa e la sua lunga coda con dettagli che l’occhio umano non riesce a vedere.

Il satellite NEOWISE

Parte delle operazioni del satellite NEOWISE è aiutare i ricercatori a distinguere tra gli oggetti near-earth con orbite pericolose (asteroidi potenzialmente pericolosi) e quelli che non rappresentano una minaccia, secondo la NASA. La cometa non rappresenta alcun pericolo per il pianeta e passerà senza creare alcun problema. Il satellite della NASA è stato lanciato per la prima volta nel 2009 come WISE. Un nuovo lancio nel 2013 come NEOWISE ha portato con sé una nuova missione: “assistere gli sforzi della NASA per identificare e caratterizzare la popolazione degli oggetti near-earth”, afferma la NASA. NEOWISE ha scoperto centinaia di migliaia di oggetti near-earth. I dati raccolti dal satellite sono fondamentali per mappare i corpi e analizzare la traiettoria degli oggetti spaziali, inclusa la nuova cometa che sta incantando il mondo.

Dopo aver lasciato il sistema solare, la prossima volta che la Terra vedrà NEOWISE sarà tra 6.800 anni. È sempre difficile prevedere quando una cometa di lungo periodo porterà un nuovo spettacolo nel cielo. Quindi assicuriamoci di approfittare di questa opportunità che NEOWISE ci sta regalando prima che sia troppo tardi.

Astronomia, luglio offre spettacolari osservazioni ad occhio nudo: stelle, pianeti e una cometa incantano nelle notti d’estate [INFO]

Condividi