L’emergenza coronavirus ha costretto la popolazione di tutto il mondo ad adattarsi a delle nuove reegole, che ormai fanno parte della quotidianità di tutti noi. Mascherina, distanziamento sociale e mani sempre pulite. Per questo motivo non può mancare in borsa un igienizzante per le mani, perchè non sempre è possibile poterle lavare con acqua corrente e sapone.
Ma bisogna fare particolare attenzione all’uso dell’igienizzante, alla sua conservazione e a qualche altro dettaglio: altrimenti il suo utilizzo potrebbe essere del tutto inutile.
HuffPost USA ha pubblicato la lista degli errori da evitare con l’igienizzante mani:
- sbagliare prodotto: ebbene sì, capita spesso. Bisogna fare attenzione quando si sceglie l’igienizzante per le mani: gli esperti, infatti, consigliano quelli che contengono almeno il 60% di alcol etilico o il 70% di isopropilico.
- non strofinare a lungo le mani: gli esperti consigliano infatti una pulizia accurata come se stessimo lavando le mani nel lavandino. Servono almeno 20 secondi di pulizia e una buona quantità di prodotto.
- non distribuiamo il prodotto per bene su tutta la superficie delle mani: bisogna infatti fare molta attenzione e pulire a fondo tutta la mano.
- sbagliare a conservare il prodotto: bisogna evitare posti troppo caldi, come ad esempio a macchina esposta al sole. Il troppo calore potrebbe far perdere efficacia all’igienizzante e disattivarne le proprietà.
- non ‘azzeccare’ i momenti giusti in cui igienizzarsi: bisogna farlo molto spesso e soprattutto sempre prima di mangiare
- non avvicinarsi alle fiamme subito dopo l’utilizzo: gli igienizzanti sono prodotti a base di alcol, quindi si consiglia di farlo evaporare bene prima di maneggiare prodotti infiammabili o di avvicinarsi a candele e fiamme.
- non usare l’igienizzante su mani eccessivamente sporche o grasse: l’igienizzante per agire deve arrivare a contatto con la pelle. Prima di usarlo, quindi, è bene rimuovere il più possibile lo sporco, anche con un fazzoletto, per far sì che il prodotto sia efficace.
- fare asciugare bene l’igienizzante: in tanti tendono a passare un fazzoletto o salviette sulle mani subito dopo aver passato l’igienizzante. Questa azione, però, non fa agire a fondo il prodotto che non ha il tempo necessario per entrare in contatto con la pelle e rimuovere i patogeni.
- evitare l’igienizzante fatto in casa: il caos iniziale ormai è passato, gli igienizzanti non sono più introvabili, quindi è meglio optare per un prodotto comprato anzichè uno artigianale, perchè anche una dose sbagliata nella formula potrebbe rendere inutile il prodotto.
- sanificare tutti gli oggetti più utilizzati: smartphone, pc, borse, gli oggetti più usati quotidianamente, e che portiamo con noi in diversi luoghi, devono essere igienizzati spesso, così come le nostre mani, in modo da eliminare eventuali batteri
- controllare la data di scadenza: non tutti lo fanno, ma è importantissimo tenere sempre sotto controllo la scadenza del nostro igienizzante, che potrebbe essere nella borsa da troppo tempo e potrebbe aver perso la sua efficacia.