Tecnologie per l’Aurora Boreale: app, streaming e osservatori

Le tecnologie per l'Aurora Boreale aiutano i "cacciatori" delle Luci del Nord a organizzare i propri spostamenti ma consentono anche a chi rimane a casa di ammirare in tempo reale il magnifico fenomeno
MeteoWeb

Mettersi al naso all’insù per osservare lo straordinario spettacolo dell’Aurora Boreale non è solo una possibilità concessa a coloro che abitano nei luoghi più a Nord del pianeta, poiché una serie di tecnologie per l’Aurora Boreale consentono a tutti di accedere a questo fenomeno senza eguali.

Diverse applicazioni coadiuvano gli sforzi dei “cacciatori” delle Luci del Nord tracciando una mappa del cielo in tempo reale e indirizzando l’organizzazione dei viaggiatori; l’Aurora Basecamp in Islanda, invece, è un osservatorio che è anche campo base per tour organizzati e centro educativo. Le difficoltà create negli spostamenti a causa della pandemia da Covid-19 non fermeranno, inoltre, le osservazioni degli appassionati che possono trovare in streaming diversi modi per godere in tempo reale questo straordinario fenomeno.

Tecnologie per le Aurore Boreali

Aurora Boreale AlaskaIl magnifico fenomeno delle aurore boreali sta per terminare anche per quest’anno; le “northern lights”, infatti, sono più visibili durante la stagione invernale e in particolare in concomitanza con gli equinozi d’autunno e di primavera che avvengono tra settembre e ottobre e tra febbraio e marzo e l’orario più indicato per andare a caccia di aurore boreali è quello tra le 18 e l’1 di notte.

L’aurora boreale: cos’è, come si origina e quando osservarla

aurora borealeAd aiutare i cacciatori di aurore boreali non sono solo le esperte guide dei paesi nordici ma anche una serie di tecnologie messe a disposizione di tutti gli avventori che desiderino catturare con lo sguardo e magari anche con qualche scatto questo magnifico fenomeno naturale.

Di app per viaggiare ne esistono moltissime, ma da qualche anno l’offerta si è estesa a una particolare tipologia di applicazioni: le app per scovare e viaggiare alla ricerca dell’Aurora Boreale.
Ecco una lista delle migliori:

  • Aurora Forecast appAurora Forecast è l’app, in lingua inglese e completamente gratis, che la Finlandia ha pensato per i cacciatori di aurore boreali che si spostano sul territorio europeo. L’applicazione è in grado di localizzare la posizione di chi la utilizza grazie al sistema GPS integrato e suggerisce diversi luoghi in cui recarsi ad osservare l’Aurora Boreale dalla propria posizione, oltre ad indicare anche l’orario in cui dovrebbe verificarsi e l’intensità del fenomeno. All’interno dell’app vi sono anche Aurora Tours a cui si può prendere parte ed è possibile attivare la funzione Alerts per ricevere notifiche dirette nel caso in cui l’Aurora dovesse comparire.
  • Norway Lights è l’applicazione gratuita creata da Visit Norway, si tratta anche in questo caso di un’app in lingua inglese disponibile sia per iOs che per Android, utilizza anch’essa il GPS per trovare la posizione di chi la utilizza e suggerire i posti più vicini in cui vi è la possibilità di avvistare l’Aurora Boreale; grazie a un forecast (di circa 3 giorni), inoltre, consente di organizzare al meglio gli spostamenti per passare le notti in compagnia del cielo illuminato.
    All’interno dell’app vi sono ulteriori utili suggerimenti ai cacciatori delle Luci del Nord come ad esempio una sezione sulle curiosità legate a questo fenomeno e una sui suggerimenti utili a fotografare l’Aurora Boreale.
  • YR è un accurato e preciso sito meteo per la Lapponia che è possibile scaricare anche in forma di applicazione per dispositivi mobili, le previsioni sono fornite dall’Istituto Meteorologico Norvegese e l’app consente di utilizzare una mappa interattiva per monitorare i cieli.
  • My Aurora Forecast (gratuita, in lingua inglese, disponibile sia per Android che per iOs) è di semplice utilizzo. La pagina inziale è divisa in tre aree: in evidenza c’è il KP Index (l’indicatore delle condizioni geomagnetiche) personalizzabile per una determinata posizione; poi è presente una chiara mappa che consente di tenere sott’occhio in tempo reale lo spostamento delle aurore; e infine vi è una sezione “Best Locations” che indica le città e le regioni in cui è più probabile vedere l’aurora, assegnando loro una percentuale.
    Inoltre, l’app consente di entrare nel dettaglio e analizza le probabilità di vedere l’aurora attraverso altri indicatori come la nuvolosità del cielo, la velocità del vento solare e possiede un’allert che indica quando un’aurora è vicina alla propria posizione.

  • Northern Eye Aurora Boreale
     è una delle migliori app per vedere l’aurora boreale. La app si apre su una ampia finestra Google Maps che rileva la posizione di chi la usa ed evidenza la probabilità di vedere l’aurora boreale nell’istante esatto in cui viene consultata.
    Scorrendo si ha accesso a una serie di schede che indicano il KP Index in ogni fascia oraria della giornata, informazioni sul campo magnetico e sulle previsioni meteo nei 3 giorni a seguire.

Aurora Boreale in diretta

aurora boreale norvegiaChiunque non si trovi nelle fortunate condizioni di vivere in Alaska, Canada, Russia settentrionale o Nord Europa non ha la possibilità di ammirare l’Aurora Boreale da vicino, e la pandemia da Covid-19 ha imposto importanti limitazioni ai viaggi che non permettono neppure di andare a “caccia di aurore boreali” nel Paese nordico più vicino.

Vi sono, tuttavia, alcuni modi per vedere lo spettacolo delle Aurore Boreali direttamente dalla propria casa.
Sull’account Instagram This is arctic com si possono trovare i live e i post dei viaggiatori che si trovano davanti allo spettacolo dell’Aurora Boreale; altrettanto è possibile fare dalla pagina di Aurora Borealis Observatory e su quella di Aurora Borealis Notification che indica anche le date e le location dove le aurore vengono avvistate in tempo reale.

AurorasaurusAurorasaurus, invece, è un sito che mostra in tempo reale la mappa delle Northern Light presenti nel mondo e permette di sapere dove dirigersi per osservare il fenomeno grazie alla partecipazione degli utenti che segnalano la presenza dell’Aurora Boreale.
Sulla mappa interattiva, infatti, sono indicati ad esempio i tweet di coloro che hanno appena pubblicato un post con le immagini del fenomeno e che si possono visionare direttamente sulla pagina del sito.

Osservatorio per l’Aurora Boreale

Aurora BasecampL’Aurora Basecamp è in parte un centro educativo e in parte un campo base aperto a tour organizzati che si trova in Islanda nella città di Hafnarfjörður, a 15 minuti da Reykjavík e consente di apprezzare l’Aurora Boreale da un punto di vista privilegiato.

Il campo è composto da tre cupole geodetiche, progettate per resistere alle difficili condizioni invernali islandesi ed è stato realizzato sul sito di una vecchia miniera di lava, si trova quindi circondato da imponenti e ruvide rocce vulcaniche dalle quali è possibile scattare fotografie e partecipare agli incontri con le guide esperte, che forniscono consigli e descrizioni dettagliate sul fenomeno ottico dell’atmosfera terrestre.

Aurora Basecamp internoL’osservatorio è un punto di partenza ideale per osservare le luci che danzano nel cielo poiché offre ai visitatori uno spazio accogliente e confortevole corredato da simmetrici finestroni stellari da cui godere della bellezza dell’Aurora Boreale anche nelle gelide condizioni della notte invernale islandese.

Quando le condizioni meteo risultano non ottimali per osservare le luci nel cielo, lo spettacolo stellare viene proiettato sulla cupola, proprio come avviene in un planetario; in questo caso la formazione sul fenomeno avviene grazie alla simulazione dello spettacolo creata in speciali tubi di vetro che hanno richiesto l’invenzione di uno speciale brevetto e sono stati fabbricati negli Stati Uniti in collaborazione con Basecamp Iceland.

Le migliori mete europee da cui osservare l’aurora boreale

Condividi