Caldo, +49°C a Siracusa: siglato il nuovo record storico di temperatura più alta di sempre in Italia e in Europa

Caldo senza precedenti al Sud Italia: clamorosi +49°C a Siracusa, è la nuova temperatura più alta di sempre mai raggiunta in Italia e in Europa. I dati ufficiali
MeteoWeb

La stazione meteorologica ufficiale del SIAS (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano) situata nella Piana di Siracusa, nell’entroterra del capoluogo pitagorico nei pressi di Floridia, ha raggiunto oggi i +48,8°C: si tratta della temperatura più alta mai registrata nella storia d’Italia e d’Europa. La stazione si trova in contrada Monasteri e il valore record è stato raggiunto alle ore 13:14 con un tasso di umidità relativa inferiore al 10%. “Al momento non risultano motivi per non validare il dato, ma se possibile faremo una valutazione ex-post sull’accuratezza della misura” ha spiegato il SIAS confermando l’attendibilità del dato e pubblicando il dettaglio della stazione meteo che evidenzia come il picco del caldo sia anche durato molto a lungo prima dell’ingresso della brezza di mare che intorno alle 13:40 ha fatto contemporaneamente diminuire la temperatura e aumentare l’umidità:

Il precedente record italiano ed anche europeo apparteneva ad un’altra località siciliana, Catenanuova (Enna), che aveva raggiunto +48,5°C il 20 agosto 1999 battendo a sua volta il precedente record europeo che fatto registrare ad Atene con +48,0°C il 10 luglio 1977. Questo Mercoledì 11 Agosto,  quindi, diventa giornata storica per la climatologia italiana ed europea: mai sul territorio nazionale e continentale era stata raggiunta una temperatura così elevata.

Sempre in Sicilia, tra i valori più estremi di oggi da segnalare +47,3°C a Paternò e +46,8°C a Lentini: i dati sono ufficiali e documentato dallo stesso SIAS, ente governativo della Regione Sicilia che in convenzione con la protezione civile monitora i dati meteorologici con stazioni ad alta tecnologia su tutto il territorio regionale:

record caldo europeo e italiano siracusa mercoledì 11 agosto 2021

Proprio in Sicilia la situazione è sempre più drammatica per gli incendi che stanno bruciando varie aree di tutte le province dell’isola.

Incendi in Sicilia, pineta in fiamme a Giarratana nel Ragusano: “è l’inferno, aiutateci” [FOTO]

E’ una giornata di caldo estremo non solo in Sicilia, dove moltissime località hanno superato i +44°C, ma anche in Calabria e Sardegna con punte di +43°C, in Campania con punte di +41°C e anche nel Lazio dove abbiamo temperature di addirittura +39°C.

Sfiora il suo record storico di caldo assoluto anche Reggio Calabria, che con una massima di +43°C (stazione meteo ENAV presso l’Aeroporto dello Stretto “Tito Minniti) batte il record mensile e sfiora quello assoluto che è di +44,0°C e risale al luglio 1998.

Queste le temperature massime (ancora parziali) registrate oggi in Italia:

  • +49°C a Siracusa
  • +47°C a Lentini e Paternò
  • +46°C a Noto e Ramacca
  • +45°C ad Augusta, Francofonte, Aidone e Mineo
  • +44°C a Catania, Caltagirone, Palagonia, Agira e Palazzolo Acreide
  • +43°C a Reggio Calabria, Caltanissetta, Modica, Bronte, Misilmeri, Sinnai e Ballao
  • +42°C a Linguaglossa, Randazzo, Torregrotta, Castellammare del Golfo, Corleone, Ispica, Partinico, Piazza Armerina e Ozieri
  • +41°C a Pomigliano d’Arco, Trapani, Monreale, Salemi, Calatafimi, Riposto, Castelbuono, Carbonia, Villasor, Assemini, Sanluri, Senorbì, Santadi, Barumini e Feroleto della Chiesa
  • +40°C a Palermo, Cagliari, Cosenza, Pompei, Rende, Barcellona Pozzo di Gotto, Iglesias, Pantelleria, Gangi, Patti, Nicosia, Fiumedinisi, Agrigento, Marsala, Mazara del Vallo, Castelvetrano, Guspini, Samugheo, Villa Verde, Domusnovas, Bovalino, Sant’Alessio in Aspromonte e Sant’Agata del Bianco
  • +39°C a Latina, Acireale, Nocera Inferiore, Soverato, Platì e Santa Cristina d’Aspromonte
  • +38°C a Benevento, Capua, Aversa, Enna, Nola e Oristano
  • +37°C a Roma, Napoli, Firenze, Messina, Caserta, Catanzaro, Frosinone, Arezzo, Battipaglia, Lamezia Terme ed Alghero
  • +36°C a Perugia, Avellino, Prato, L’Aquila e Avezzano
Condividi