Guerra Ucraina, rischio nucleare: la Protezione Civile spiega come comportarsi

Sul sito della Protezione Civile, è disponibile tutta una serie di regole da seguire in caso di incidente nucleare
MeteoWeb

L’ordine del Presidente russo Vladimir Putin di mettere in allerta le forze nucleari russe ha fatto piombare il mondo nella paura di un conflitto nucleare. Gli USA sembrano aver preso sul serio la minaccia di Putin, tanto che, poco tempo dopo l’ordine del Presidente russo, hanno condotto un’esercitazione con l’aereo “Doomsday resistente alle bombe nucleari, il cui scopo è quello di fungere da quartier generale di comando mobile per il personale militare di alto livello in caso di guerra nucleare.

La guerra nucleare sarebbe naturalmente lo scenario più catastrofico e da evitare a tutti i costi. La Protezione Civile italiana ha pronta una serie di regole da seguire in caso di incidente nucleare.

In caso di incidente nucleare, “è importante restare in ascolto delle televisioni e delle emittenti radiofoniche locali. Le autorità locali forniranno specifiche informazioni ed istruzioni. Gli avvisi diramati dipenderanno dalla natura dell’emergenza, da quanto rapida sarà la sua evoluzione e dalla eventuale quantità di radiazioni che dovesse essere prossima a diffondersi”, spiega sul proprio sito la Protezione Civile. Ecco le regole da seguire.

Comportamenti da adottare

Nell’immediato si consiglia di:

  • non usare la macchina: si rischierebbe un’esposizione maggiore alle radiazioni e si impedirebbe il transito dei mezzi di soccorso;
  • portare gli animali domestici all’interno dell’edificio;
  • rimanere aggiornati via radio o tv;
  • ridurre l’uso del cellulare al fine di garantire le linee telefoniche libere;
  • usare l’acqua del rubinetto se non espressamente sconsigliato dalle autorità per la salute pubblica;
  • cambiarsi d’abito prima di entrare nel luogo dove si è trovato riparo, e riporre abiti e calzature in sacchi di plastica sigillati e lontani dai luoghi frequentati;
  • fare una doccia con acqua calda e sapone liquido;
  • ripararsi in caso di pioggia, e lasciare fuori l’abitazione l’ombrello, l’impermeabile e gli indumenti bagnati;

Consumo di cibo contaminato e acqua

Il consumo di alimenti contaminati può determinare un aumento dell’esposizione alle radiazioni, con conseguenti rischi per la salute soprattutto se assunto per un periodo di tempo prolungato. Le autorità competenti possono pertanto consigliare il consumo di alimenti confezionati che, finché sigillati, sono protetti dalla radioattività. In caso di acqua potabile contaminata invece, le autorità possono suggerire il consumo di acqua in bottiglia.

In caso di ordine di evacuazione

Se viene diramato l’ordine di evacuare la propria abitazione o il luogo di lavoro, è importante adottare i seguenti comportamenti:

  • prima di uscire, chiudere le porte e le finestre;
    • tenere chiusi i finestrini della propria vettura e spento l’impianto di aerazione;
    • ascoltare la radio per avere le informazioni sulle vie di evacuazione e altre informazioni utili.

In caso di riparo al chiuso

Le autorità per la salute pubblica possono emettere l’ordine rivolto ai cittadini residenti nella zona interessata, di ripararsi in un luogo chiuso, ad es. in casa o in ufficio.

Si consiglia di:

  • restare in ambienti chiusi;
  • chiudere le porte e le finestre;
  • spegnere gli impianti di aria condizionata e tutti i sistemi di presa d’aria esterna;
  • spostarsi se possibile in ambienti seminterrati o interrati.

Misure individuali di protezione

Nel caso di quantità pericolose di iodio radioattivo nell’atmosfera, le autorità per la salute pubblica possono raccomandare l’assunzione di ioduro di potassio (iodoprofilassi), in forma di compresse, che protegge la tiroide dall’assorbimento di iodio radioattivo. Nel caso di donne in gravidanza o che allattano, le compresse di ioduro di potassio possono essere assunte attenendosi alle disposizioni delle autorità per la salute pubblica.

L’incubo di una guerra nucleare: cosa succede se viene lanciata una bomba atomica, ecco le simulazioni per le città italiane

Condividi