Clima, la conferma di Copernicus: Agosto non è stato il più caldo, surplus idrico per le piogge abbondanti sull’Italia

I dettagli del bollettino del Copernicus Climate Change Service sulle temperature dell’aria superficiale e sulle precipitazioni per agosto e per l’estate 2022
MeteoWeb

Come abbiamo già evidenziato ieri pubblicando i dati ISAC-CNR, Agosto non è stato un mese eccezionalmente caldo e l’estate 2022 non ha battuto alcun record di caldo stagionale a livello nazionale e continentale. Inoltre ad Agosto in Italia abbiamo avuto una significativa inversione di tendenza grazie al maltempo, che ha riportato piogge abbondanti e sensibilmente superiori alla norma su gran parte d’Italia.

Oggi questi dati sono confermati da quelli di Copernicus Climate Change Service (C3S) che, implementato dal Centro Europeo per le previsioni metereologiche a medio termine per conto della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, pubblica regolarmente bollettini climatici mensili che segnalano i cambiamenti osservati nella temperatura superficiale dell’aria globale, nelle variabili idrogeologiche e nella copertura del ghiaccio marino. I risultati riportati sono basati su analisi generate da computer utilizzando miliardi di misurazioni da satelliti, navi, aerei e stazioni meteorologiche nel mondo. Ecco il bollettino sulle temperature dell’aria superficiale e sulle precipitazioni per agosto e per l’estate 2022. 

Le temperature 

A livello globale, agosto 2022 è stato il terzo agosto più caldo mai registrato con una temperatura media superiore di 0,3°C rispetto alla media del mese 1991-2020. Questo mese è stato simile ai valori di agosto 2017 e 2021 ed entro circa 0,1°C dai valori più elevati raggiunti ad agosto 2016 e 2019. In Europa, la temperatura media di agosto è stata la più alta mai registrata sia per il mese di agosto che per l’estate (giugno-agosto) nel suo complesso. Questo mese ha stabilito il record con margini sostanziali, superando agosto del 2018 con un margine di 0,8°C e l’estate del 2021 con un margine di 0,4°C. 

Le temperature europee sono state le più alte sopra la media nell’Est del continente ad agosto, tuttavia, le temperature nel Sud-Ovest sono state ancora ben al di sopra della media dove erano state elevate anche a giugno e luglio. Le ondate di caldo sono state prevalenti in questa parte dell’Europa e nella Cina centrale e orientale per tutti e tre i mesi estivi. Inoltre, anche il Nord America ha vissuto una delle sue estati più calde. 

Agosto 2022 

Le temperature per agosto 2022 sono state superiori alla media del periodo 1991-2020 nella maggior parte dell’Europa. Sono state più al di sopra della media nell’estremo Est del continente, in una fascia che si estendeva dai mari di Barents e Kara fino al Caucaso. Le temperature sono state generalmente elevate anche a ovest, ma non sono state così estreme come quelle registrate all’inizio di quest’estate e nell’agosto 2003 e 2021. 

Gran parte della Cina ha sperimentato temperature molto superiori alla media. Le condizioni dell’ondata di caldo sono state particolarmente gravi nel bacino del Sichuan colpito dalla siccità. Anche le regioni occidentali del Canada e degli Stati Uniti hanno sperimentato temperature insolitamente elevate. L’Antartide ha visto regioni con temperature notevolmente superiori e inferiori alla media sparse sopra e intorno al continente, come spesso accade. 

Il Pakistan colpito dalle inondazioni ha continuato ad avere temperature al di sotto della media, in netto contrasto con le condizioni insolitamente calde che ha vissuto nel periodo pre-monsonico. A nord e ad est, una vasta area con temperature al di sotto della media si estendeva dalle Repubbliche dell’Asia centrale, attraverso la Russia centrale e la Mongolia, fino alla Cina nord-occidentale. 

Le temperature dell’aria vicino alla superficie erano miste su parti di tutti i principali bacini oceanici. Temperature superiori alla media si sono verificate soprattutto nei mari di Barents e Kara, nel Mediterraneo occidentale, nel Pacifico settentrionale e nell’Atlantico, una regione del Pacifico meridionale che si estende dall’Australia al Sud America meridionale e sui mari intorno a parti dell’Antartide. Le temperature dell’aria marina sono state inferiori alla media su una vasta area che copre il Pacifico orientale tropicale e subtropicale meridionale, indicativo del persistere delle condizioni di La Niña, nonché in una regione al largo della costa dell’Antartide occidentale. 

A livello globale, agosto 2022 è stato: 

  • di 0,30°C più caldo rispetto alla media 1991-2020 di agosto e ha eguagliato il 3° agosto più caldo in questo record di dati 
  • più fresco di 0,11°C rispetto ad agosto 2016 e di 0,06°C rispetto ad agosto 2019 
  • alla pari con (meno di 0,02°C in meno) agosto 2021 e agosto 2017. 

La temperatura media europea per agosto 2022 è stata di gran lunga la più alta mai registrata per agosto, con 1,72°C in più rispetto alla media 1991-2020. Agosto 2022 è stato di 0,8°C più caldo del precedente agosto più caldo in Europa, verificatosi nel 2018. È stato di 0,9°C più caldo dei successivi agosto più caldi, quelli del 2010, 2003 e 2015. Il 2003 e il 2010 hanno registrato estremi locali di agosto più elevati rispetto al 2022, ma temperature eccezionalmente elevate sono state particolarmente diffuse in tutto il continente nel 2022, mentre alcune grandi regioni d’Europa erano state più fredde della media nell’agosto 2003 e nel 2010. 

Estate boreale – da giugno ad agosto 2022 

anomalia temperatura estate boreale 2022
Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF

Le temperature sulla terraferma per l’estate boreale del 2022 sono state prevalentemente al di sopra della media 1991-2020 per la stagione. Sono state molto più alte della media in Europa, specialmente nel Sud-Ovest e nell’estremo Nord-Est. L’estate che la Francia ha vissuto nel 2022 è stata seconda solo al 2003 in termini di temperatura media, sebbene il numero di giorni classificati come parte di un’ondata di caldo sia stato maggiore nel 2022 rispetto al 2003. L’Inghilterra ha eguagliato la sua estate più calda, alla pari con il 2018, in termini di temperatura media. 

Anche il Nord America, l’Africa nord-occidentale, la Cina, il Giappone e la Russia orientale hanno vissuto estati per la maggior parte notevolmente più calde della media. La maggior parte dell’Antartide ha avuto un inverno meno freddo del solito. 

Le regioni in cui le temperature medie stagionali sono state inferiori alla media includono il Pakistan e le regioni costiere dell’Oman e dello Yemen, la maggior parte dell’Australia orientale, gran parte della Groenlandia e una fascia dalla Siberia centrale alla Cina nord-orientale. Le temperature medie stagionali sul mare mostrano più o meno lo stesso pattern di differenze dal 1991-2020 già notato per agosto 2022.  

La temperatura media per l’Europa da giugno ad agosto 2022 è stata di circa 1,34°C al di sopra della media 1991-2020 per la stagione. Questo è quasi 0,4°C in più rispetto a quanto registrato per la precedente estate europea più calda, avvenuta solo un anno prima, nel 2021. Le successive estati più calde del 2010 e del 2018 sono state di 0,5°C più fresche e il 2003 è stato di 0,6°C più fresco. 

Gli ultimi 12 mesi: da settembre 2021 ad agosto 2022 

anomalia temperatura settembre 2021-agosto 2022
Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF

Le temperature medie degli ultimi dodici mesi sono state:  

  • al di sopra della media 1991-2020 sulla maggior parte delle aree terrestri e sulla maggior parte della superficie oceanica, escluso il Pacifico orientale 
  • prevalentemente al di sopra della media in parti di una regione che si estende dall’Arabia settentrionale alla Siberia settentrionale e negli Stati Uniti centrali, Canada nordorientale, Africa centrale e orientale e gran parte dell’Antartide 
  • ben al di sopra della media sui mari intorno all’Antartide, gran parte del Pacifico settentrionale e parte del Pacifico meridionale 
  • sopra la media in quasi tutta Europa 
  • al di sotto della media su alcune aree terrestri, comprese parti del Canada e dell’Alaska, il Sud America nord-orientale, l’Africa meridionale, l’Australia meridionale e parti dell’Antartide 
  • al di sotto della media nel Pacifico equatoriale orientale, dove l’evento La Niña che ha raggiunto il picco alla fine del 2020 si è reintensificato più tardi nel 2021 ed è continuato nel 2022 
  • al di sotto della media anche sul mare di Chukchi, parti del Pacifico settentrionale orientale e gran parte del Pacifico meridionale. 

A livello globale, gli ultimi dodici mesi sono stati di 0,33°C più caldi della media 1991-2020. Questa anomalia media di dodici mesi è ben al di sotto della media di 0,46°C per i periodi di dodici mesi terminati a settembre 2016 e maggio e giugno 2020, i tre periodi più caldi in questo record di dati. L’anno più caldo è il 2016, con una temperatura di 0,44°C al di sopra della media 1991-2020. Il 2020 è stato alla pari del 2016, essendo più fresco di meno di 0,01°C. Il terzo e il quarto anno più caldi sono il 2019 e il 2017, con temperature rispettivamente di 0,40°C e 0,34°C sopra la media. Il 2021 è stato il quinto più caldo mai registrato, ma solo leggermente più caldo degli anni 2015 e 2018. 

In Europa, la media di quest’ultimo periodo di dodici mesi è di 0,57°C al di sopra della media 1991-2020. Il 2020 è l’anno più caldo mai registrato in Europa con un netto margine, con una temperatura di 1,2°C al di sopra della media 1991-2020. 

Le precipitazioni 

L’estate 2022 è stata caratterizzata da condizioni calde e asciutte in gran parte dell’Europa occidentale: sostenute da ondate di caldo, queste condizioni hanno colpito l’agricoltura e i trasporti, oltre a facilitare l’intensificazione e la diffusione degli incendi. In gran parte della Scandinavia, nelle regioni dell’Europa centrale e sudorientale, in Grecia e nella Turchia occidentale, le condizioni sono state prevalentemente più umide della media. D’altra parte, durante questo periodo, le condizioni sono state più asciutte della media nel Nord America centrale e nel Sud America e in tutta l’Asia centrale. Il Corno d’Africa ha continuato a soffrire di siccità. Le condizioni sono state prevalentemente più umide della media nell’Asia meridionale, in particolare in Pakistan, nell’Australia orientale e nella maggior parte dell’Africa meridionale. 

Europa – Agosto 2022 

anomalia precipitazioni europa agosto 2022
Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF

Nell’agosto 2022, le precipitazioni, l’umidità del suolo e l’umidità relativa sono state tutte costantemente ben al di sotto della media per gran parte dell’Europa occidentale e orientale: condizioni più asciutte della media sono state ancora più diffuse rispetto al mese precedente, dalla Penisola Iberica a tutto il continente, compresi Regno Unito, Irlanda e Scandinavia meridionale, Russia e Mar Nero e Caucaso. Le condizioni estreme e prolungate di caldo e siccità hanno influenzato le portate dei fiumi, l’agricoltura e i trasporti e hanno facilitato la diffusione e l’intensificazione degli incendi. 

Precipitazioni superiori alla media sono state registrate per una fascia da ovest a est che corre lungo la costa mediterranea della Spagna nord-orientale, della Francia, su gran parte dell’Italia, dei Balcani e della Grecia, della Turchia occidentale e del Mar Nero a nord-ovest dopo un periodo di condizioni inferiori alla media nella maggior parte di questa regione. Molte di queste regioni dell’Europa meridionale sono state colpite da una tempesta “derecho”, con venti estremi e piogge che hanno causato vittime e danni ingenti. Sebbene anche l’umidità del suolo fosse al di sopra della media in alcune regioni, le precedenti condizioni di siccità sono state solo marginalmente alleviate dalle precipitazioni, ad esempio per il bacino del fiume Po in Italia, dove la portata del fiume è stata recuperata solo parzialmente e temporaneamente. 

Al contrario, condizioni più umide della media sono continuate su gran parte della Scandinavia, dell’Islanda e di parti dell’Europa centrale. 

Europa – estate (da giugno ad agosto 2022) 

anomalia precipitazioni europa estate 2022
Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF

L’estate boreale 2022 è stata caratterizzata da condizioni calde e secche in gran parte dell’Europa occidentale. La siccità diffusa sostenuta dalle ondate di caldo ha colpito l’agricoltura e i trasporti, oltre a facilitare l’intensificazione e la diffusione degli incendi in molte regioni, ad esempio in Francia e Penisola Iberica, con la Francia che quest’estate ha registrato le più alte emissioni di carbonio dovute agli incendi dal 2003. 

Al contrario, in gran parte della Scandinavia, nelle regioni dell’Europa centrale e sudorientale, in Grecia e nella Turchia occidentale, le condizioni sono state prevalentemente più umide della media.  

Europa – gli ultimi 12 mesi 

anomalia precipitazioni europa settembre 2021-agosto 2022
Credit: Copernicus Climate Change Service/ECMWF

Per i 12 mesi fino ad agosto 2022, è stato più secco della media in tutti gli indicatori idrologici in gran parte dell’Europa occidentale e meridionale. L’ampia e persistente mancanza di precipitazioni, unita alle ondate di caldo da maggio in poi, ha determinato siccità diffuse e di lunga durata che hanno interessato le portate fluviali, l’agricoltura, i trasporti e la produzione e gestione dell’energia. Favoriti dalle condizioni di siccità, sono stati osservati incendi diffusi. Tra gennaio e metà agosto questi si sono tradotti nella più grande area bruciata del continente per questo periodo dell’anno da quando sono iniziate le registrazioni nel 2006. Notevoli eccezioni alle condizioni di siccità sono state registrate nella Spagna orientale e in Grecia, a causa delle forti precipitazioni rispettivamente della scorsa primavera e dell’inizio dell’estate. Le condizioni sono state più umide della media nella Scandinavia settentrionale, nelle regioni della Polonia e nei Paesi baltici, nell’entroterra della Turchia e nel nord del Mar Caspio. 

Condividi