Una coda in espansione simile ad una cometa: il telescopio SOAR cattura l’effetto dell’impatto DART-Dimorphos

Il telescopio SOAR rivela un'immensa scia di detriti dalla collisione tra la sonda DART della NASA e l'asteroide Dimorphos
MeteoWeb

Il telescopio SOAR in Cile, gestito dal NOIRLab della NSF, ha catturato la scia di detriti lunga oltre 10.000 chilometri esplosa dalla superficie di Dimorphos due giorni dopo che l’asteroide è stato colpito dalla sonda DART della NASA. 

Il veicolo spaziale Double Asteroid Redirection Test (DART) della NASA si è schiantato intenzionalmente contro Dimorphos, l’asteroide lunare di Didymos, lunedì 26 settembre 2022. Questo è stato il primo test di difesa planetaria in cui l’impatto di un veicolo spaziale ha tentato di modificare l’orbita di un asteroide. 

Due giorni dopo l’impatto di DART, gli astronomi Teddy Kareta (Lowell Observatory) e Matthew Knight (US Naval Academy) hanno utilizzato il telescopio SOAR (Southern Astrophysical Research) da 4,1 metri, presso il Cerro Tololo Inter-American Observatory di NSF NOIRLab in Cile, per catturare il vasto pennacchio di polvere e detriti espulso dalla superficie dell’asteroide. 

In questa nuova immagine, la scia di polvere – il materiale espulso che è stato spinto via dalla pressione della radiazione solare, non diversamente dalla coda di una cometa – può essere vista estendersi dal centro al bordo destro del campo visivo, che per SOAR è di circa 3,1 minuti d’arco utilizzando lo spettrografo Goodman High Throughput. Alla distanza di Didymos dalla Terra al momento dell’osservazione, ciò equivarrebbe ad almeno 10.000 chilometri dal punto di impatto. 

È incredibile come siamo stati in grado di catturare chiaramente la struttura e l’entità delle conseguenze nei giorni successivi all’impatto“, ha affermato Kareta. “Ora inizia la fase successiva del lavoro per il team DART mentre analizza i dati e le osservazioni del nostro team e di altri osservatori in tutto il mondo che hanno condiviso lo studio di questo entusiasmante evento”, ha affermato Knight. “Abbiamo in programma di utilizzare SOAR per monitorare il materiale espulso nelle prossime settimane e mesi. La combinazione di SOAR e AEON è proprio ciò di cui abbiamo bisogno per un follow-up efficiente di eventi in evoluzione come questo“. 

Queste osservazioni consentiranno agli scienziati di acquisire conoscenze sulla natura della superficie di Dimorphos, quanto materiale è stato espulso dalla collisione, quanto velocemente è stato espulso e la distribuzione delle dimensioni delle particelle nella nuvola di polvere in espansione, ad esempio se l’impatto ha fatto sì che la piccola luna espellesse grossi pezzi di materiale o per lo più polvere fine. L’analisi di queste informazioni aiuterà gli scienziati a proteggere la Terra e i suoi abitanti comprendendo meglio la quantità e la natura del materiale espulso risultante da un impatto e come ciò potrebbe modificare l’orbita di un asteroide. 

Condividi