La forte ondata di maltempo che ha colpito il Sud nella giornata di oggi ha interessato anche la Campania. In alcune zone della regione, si registrano ingenti accumuli di pioggia, che hanno dato origine ad allagamenti, frane e disagi alla viabilità.
Più colpite le province di Salerno, Avellino e Napoli. Tra i dati pluviometrici più rilevanti di oggi nella regione, segnaliamo: 131mm a Bosco, 89mm a Sapri, 88mm ad Ascea Marina, 82mm ad Anacapri, 76mm a Ospedaletto d’Alpinolo, 74mm a Roccagloriosa, 73mm a Gioi Cilento, 72mm a Montano Antilia, 71mm a Summonte, 62mm ad Avellino, 61mm a Capri, 56mm a Napoli Agnano Solfatara, Bacoli, 42mm a Battipaglia.
Allagamenti e frane nel Cilento
A causa delle forti piogge cadute, si registrano forti disagi nel Cilento, zona a sud di Salerno. Oggi pomeriggio, convocata dalla Prefettura di Salerno in modalità videoconferenza, si è svolta una riunione operativa presieduta dal Prefetto, Francesco Russo, per fare il punto della situazione. Nella zona costiera del Cilento precipitazioni di forte intensità hanno colpito, tra la tarda mattinata e tutto il pomeriggio di oggi, con violenza i comuni di Pollica, Montecorice e San Mauro Cilento.
Al momento, si legge in una nota della Prefettura, non sono state registrate particolari criticità sotto il profilo di danni alle persone ma sono stati segnalati diversi fenomeni franosi legati al dissesto idrogeologico di alcuni costoni rocciosi che stanno creando forti disagi alla viabilità della zona. Sono stati segnalati inoltre allagamenti, che attualmente sono in via di risoluzione.
La Provincia di Salerno ha predisposto un presidio stradale lungo la ex S.S. 267 all’altezza di Pollica, località Acciaroli, per inibire il traffico nel tratto che va da Pollica fino ad Agnone. In particolare si è disposta l’inibizione al transito temporanea per le prossime 12 ore nelle seguenti arterie stradali: S.R. ex S.S. 267 dal km 32+500 al km 37; S.P. 133 intera tratta; S.P. 15 dal km 35+200 al km 40+470 (innesto S.R. 267).
La Sala Operativa Regionale ha inviato volontari di Protezione Civile per coadiuvare le forze in campo nelle operazioni necessarie per mettere in sicurezza la viabilità. Il Prefetto ha invitato la popolazione locale a non muoversi dalle proprie abitazioni delle zone interessate.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: