La Terra e la Luna viste con gli “occhi” di Lucy

Lucy è la prima missione che ha l'obiettivo di esplorare gli asteroidi troiani di Giove
MeteoWeb

La navicella spaziale Lucy della NASA ha catturato un’immagine mozzafiato della Terra il 15 ottobre 2022, come parte di una sequenza di calibrazione della strumentazione, mentre si trovava a una distanza di 620mila km. La parte in alto a sinistra dell’immagine include una veduta di Hadar, in Etiopia, dove si trova il fossile di un antenato umano di 3,2 milioni di anni da cui il veicolo spaziale ha preso il nome.

Lucy è la prima missione che ha l’obiettivo di esplorare gli asteroidi troiani di Giove, un’antica popolazione di “fossili” di asteroidi che orbitano attorno al Sole alla stessa distanza del gigante gassoso. Per raggiungere questi lontani asteroidi, la traiettoria del veicolo include 3 assist gravitazionali terrestri che la “spingono” nel suo viaggio verso questi enigmatici oggetti.

L’immagine è stata scattata con il sistema Terminal Tracking Camera (T2CAM) di Lucy, una coppia di telecamere identiche che sono responsabili del tracciamento degli asteroidi durante gli incontri ad alta velocità della sonda. Il sistema T2CAM è stato progettato, costruito e testato da Malin Space Science Systems, Lockheed Martin ha integrato le T2CAM sulla navicella e le gestisce.

Lucy Terra Luna
Credit NASA/Goddard/SwRI

Il 13 ottobre 2022 la navicella spaziale Lucy ha catturato l’immagine in alto della Terra e della Luna da una distanza di 1,4 milioni di km. E’ stata scattata come parte di una sequenza di calibrazione dello strumento mentre il veicolo spaziale si avvicinava alla Terra per il primo dei 3 assist gravitazionali terrestri. Anche questa immagine è stata scattata con il sistema Terminal Tracking Camera (T2CAM).

Durante il suo viaggio di 12 anni, Lucy sorvolerà un numero record di asteroidi e ne esaminerà la diversità, alla ricerca di indizi per comprendere meglio la formazione del Sistema Solare.

Condividi