Maltempo Campania: prima nevicata sul Monte Cervati | FOTO

Il maltempo associato al Ciclone Denise ha portato un abbassamento delle temperature e nel Salernitano si è verificata la prima nevicata
  • neve monte cervati campania
  • neve monte cervati campania
  • neve monte cervati campania
  • neve monte cervati campania
  • neve monte cervati campania
  • neve monte cervati campania
  • neve monte cervati campania
  • neve monte cervati campania
/
MeteoWeb

Il Ciclone Denise non è stato responsabile solo di piogge torrenziali, forti venti e mareggiate in Campania. Il maltempo associato alla tempesta ha portato anche un abbassamento delle temperature, tanto che nel Salernitano si è verificata la prima nevicata.  

La scorsa notte, infatti, il Monte Cervati si è imbiancato. La neve si è posata da quota 1.100 metri e fino ai 1.898. Anche lo scorso anno, la prima nevicata sul Cervati è avvenuta nell’ultima settimana di novembre.  

Maltempo, Coldiretti: “nel Salernitano gravi danni alle colture” 

Anche l’agricoltura conta i danni dopo il maltempo che si è abbattuto sulla provincia di Salerno. Coldiretti questa mattina, con i suoi tecnici, ha verificato le condizioni delle campagne, in molti casi ancora allagate. “La situazione è di grande emergenza – sottolinea il Presidente di Coldiretti Salerno Vito Busillo – chiederemo alla Regione Campania lo stato di emergenza e interventi coordinati di prevenzione per fare fronte ad eventi sempre più frequenti di tale eccezionalità”.  

Nell’agro sarnese nocerino, sono finite sott’acqua alcune coltivazioni in pieno campo di colture appena trapiantate; allagati i campi appena messi a dimora di verze, finocchi e scarole. Nella Piana del Sele, molte sono state le serre divelte dalla furia del vento. Allagamenti si registrano nella zona Aversana. Nel Cilento e nella zona di Buccino e Caggiano, le olive sono state buttate a tetta dalla furia del vento in pieno periodo di raccolta. Nel Vallo di Diano, critica la situazione a Teggiano e Sassano. 

Nessuna area della provincia purtroppo è stata risparmiata – spiega il Direttore di Coldiretti Salerno, Enzo Tropiano – stiamo monitorando costantemente la situazione ma abbiamo già verificato ovunque smottamenti a numerose strade rurali, edifici danneggiati, piante sradicate, campi e stalle allagati. I danni sono ingenti, sia alle strutture che alle colture, con particolare interessamento delle zone orticole e olivicole. I nostri tecnici sono al lavoro per una prima stima dei danni e per raccogliere le istanze degli agricoltori da portare poi all’attenzione della Regione Campania”.  

Condividi