Maltempo, frana a Castrocucco di Maratea: la montagna si riversa sulla SS18 | FOTO

Chiusa al traffico la SS18 "Tirrena Inferiore" all'altezza di Castrocucco di Maratea (Potenza) a causa di una frana
  • Castrocucco di Maratea
  • Castrocucco di Maratea
  • Castrocucco di Maratea
  • Castrocucco di Maratea
/
MeteoWeb

A causa della caduta di massi e detriti sulla carreggiata, è temporaneamente chiusa al traffico, in entrambe le direzioni, la strada SS18 “Tirrena Inferiore” all’altezza di Castrocucco di Maratea (Potenza). Sul posto sono presenti le squadre Anas e le forze dell’ordine per la gestione dell’evento e per consentire la riapertura del tratto nel più breve tempo possibile. Non si registrano feriti.

Si informa che nella notte si è verificato un distacco di una consistente parte della montagna con il riversamento dei detriti a valle che hanno distrutto parte della strada della SS18 nel tratto di Castrocucco,” ha spiegato il sindaco di Maratea Daniele Stoppelli. “La situazione è gravissima, abbiamo informato il Presidente Bardi e l’assessore regionale Merra. Seguiranno ulteriori aggiornamenti“.

Il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini è in stretto contatto con i tecnici Anas. L’obiettivo è ripristinare la circolazione in condizioni di totale sicurezza nel più breve tempo possibile.

La frana  ha messo in movimento circa 400 metri cubi di rocce, che hanno danneggiato oltre 100 metri della strada, ora del tutto chiusa al traffico: lo ha reso noto l’Anas, spiegando che “l’energia potenziale del materiale roccioso e l’acclività del versante ha consentito alla frana di raggiungere il mare sottostante la strada statale“. I sopralluoghi in corso hanno l’obiettivo di “stimare l’entità dei danni verificatisi, in particolare al corpo stradale, valutare le prime soluzioni tecniche di intervento e stabilire i tempi di ripristino della circolazione interrotta“.

Per seguire la situazione meteo in tempo reale consigliamo come sempre le pagine del nowcasting da cui è possibile seguire l’evoluzione meteorologica minuto per minuto su tutto il territorio nazionale e continentale:

Condividi