Domani, martedì 13 dicembre, il ciclone ufficialmente denominato Colleen raggiungerà il Sud Italia, portando piogge e temporali anche sulle due isole maggiori. Arriverà la neve, anche a bassa quota, non solo al Nord, ma anche al Centro.
La conferma del maltempo di domani arriva dai consueti bollettini meteo della Protezione Civile, che non ha valutato di diramare l’allerta meteo nazionale. Prevista allerta meteo gialla in Campania, Calabria, Sicilia, Sardegna e una piccola parte di Basilicata e Molise.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 13 dicembre 2022
Precipitazioni:
– da sparse a diffuse, anche carattere di rovescio o temporale, su Campania, Basilicata tirrenica, settori centro-meridionali e tirrenici settentrionali della Calabria, Sicilia nord-orientale e Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati moderati sui settori tirrenici centro-settentrionali della Campania, settori tirrenici centro-meridionali della Calabria e citati settori della Sardegna, da deboli a puntualmente moderati sulle restanti zone;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio, sul resto del Sud e della Sardegna e su Lazio, settori meridionali di Toscana e Umbria, Abruzzo e Molise, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati sui settori interni più meridionali e sull’arcipelago del Lazio e sul Molise occidentale.
Nevicate: nelle prime ore della giornata, al di sopra dei 100-300 m su Piemonte meridionale e occidentale, sulla Liguria e sull’Appennino emiliano, e al di sopra dei 300-500 m sull’Appennino romagnolo, con apporti al suolo deboli; nella prima parte della giornata, al di sopra dei 500-700 m sull’Appennino toscano e settore settentrionale di quello umbro-marchigiano, al di sopra dei 700-900 m sul resto dell’Appennino umbro-marchigiano e su quello abruzzese, molisano e del Lazio nord-orientale, e al di sopra dei 1000-1200 m sul resto dell’Appennino laziale, con apporti al suolo deboli, fino a moderati sull’Abruzzo.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: minime dell’alba in pianura ancora basse al Nord, fino a molto basse nella Valle dell’Adige; in generale rialzo nei valori serali, anche sensibile sulle regioni meridionali e sul nord-est.
Venti: forti dai quadranti occidentali con locali raffiche di burrasca, prevalentemente da sud-ovest, sulle due isole maggiori; forti settentrionali con raffiche di burrasca sulla Liguria centro-occidentale; nella prima parte della giornata, forti dai quadranti orientali sui versanti occidentali di Toscana e Lazio; tendenti a forti sud-orientali sulla Puglia centro-meridionale.
Mari: agitati il Canale di Sardegna e, localmente, il Tirreno meridionale settore ovest e il Mar Ligure settore di Ponente al largo; molto mossi il Mar di Sardegna, il resto del Mar Ligure e del Tirreno meridionale, lo Ionio centro-meridionale e inizialmente il Tirreno centrale; tendente a molto mosso il Canale d’Otranto.
Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 14 dicembre 2022
Precipitazioni:
– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, Campania, settori settentrionali e occidentali della Basilicata, settori tirrenici settentrionali della Calabria e sulla Sardegna centro-settentrionale, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a elevati sui settori tirrenici e meridionali della Campania e sul settore tirrenico della Basilicata;
– sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Sud peninsulare e su Lazio, Abruzzo, Molise e settori meridionali di Toscana, Umbria e Marche, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su Abruzzo meridionale, Molise e Lazio centro-meridionale.
Visibilità: nessun fenomeno significativo.
Temperature: in generale rialzo, anche sensibile nei valori minimi sul nord-est e nei valori massimi sulle regioni più meridionali della penisola.
Venti: forti dai quadranti occidentali con raffiche di burrasca, prevalentemente da sud-ovest, su Sardegna, Sicilia, settori tirrenici della Campania, settori tirrenici e appenninici e Basilicata e sulla Calabria, con rinforzi fino a burrasca forte sull’Appennino lucano e calabrese e sui rilievi della Sicilia; forti dai quadranti meridionali con raffiche di burrasca sulla Puglia centro-meridionale; localmente forti nord-orientali su Toscana e Lazio; inizialmente forti settentrionali sulla Liguria.
Mari: agitati il Mare e il Canale di Sardegna e il Tirreno meridionale; molto mossi i restanti bacini occidentali e meridionali, fino ad agitato il Canale d’Otranto.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: