Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare ha diramato un nuovo avviso di “fenomeni intensi” per le prossime ore. L’aggiornamento è stato fornito alle ore 13 di oggi, mercoledì 8 febbraio 2023. Ecco di seguito il testo integrale.
“In considerazione dell’arrivo del ciclone denominato Helios si prevedono:
- dalla serata di oggi, mercoledì 8 febbraio 2023, e per le successive 24/36 ore:
- vento forte dai quadranti orientali, con raffiche fino a burrasca su Calabria e Sicilia, in intensificazione fino a tempesta o tempesta forte, dalla seconda parte del mattino di domani giovedì 9 febbraio 2023, con forti mareggiate lungo le coste esposte;
- dalla serata di oggi mercoledì 8 febbraio 2023, e per le successive 24/36 ore stato del mare fino a molto agitato sullo Ionio, in estensione dalla seconda parte del mattino di giovedì 9 febbraio 2023, anche allo Stretto di Sicilia ed in contestuale intensificazione fino a grosso sullo Ionio;
- dalle prime ore di domani, giovedì 9 febbraio 2023, e per le successive 24 ore vento forte dai quadranti orientali, con raffiche fino a burrasca sulla Basilicata tirrenica;
- dalle prime ore di domani giovedì 9 febbraio 2023, e per le successive 24/30 ore, precipitazioni intense ed abbondanti, a prevalente carattere di rovescio o temporale sulla Calabria meridionale e sulla Sicilia; i quantitativi di precipitazione assumeranno carattere di eccezionalità sul settore centrorientale dell’isola;
- dalla tarda mattinata di domani giovedì 9 febbraio 2023, e per le successive 24/30 ore nevicate intense ed abbondanti al di sopra dei 600-700 metri sulla Sicilia“.
Le informazioni relative ai fenomeni meteorologici intensi – precisa il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica Militare – si riferiscono esclusivamente alle caratteristiche degli eventi meteo previsti. Tali informazioni sono prive di valutazioni connesse all’impatto sul territorio per le quali si deve far riferimento ai bollettini relativi al Sistema di Allertamento Nazionale che sono emessi dal Servizio Nazionale di Protezione Civile e sono consultabili alla pagina https://rischi.protezionecivile.gov.it/it/meteo-idro/allertamento
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: