Ultimi giorni di stabilità, da domenica cambia tutto: le Previsioni Meteo dell’Aeronautica Militare

Le Previsioni Meteo dell'Aeronautica Militare per oggi e domani: tutti i dettagli per 24 e 25 febbraio 2023
MeteoWeb

Il Centro Nazionale di Meteorologia e Climatologia Aeronautica (CNMCA) dell’Aeronautica Militare comunica le previsioni meteo per 24 e 25 febbraio evidenziando ancora condizioni meteo piuttosto stabili e miti. Da domenica 26 cambierà tutto, con il ritorno di pioggia e neve fino a bassa quota.

Le previsioni meteo fino alla mezzanotte di oggi, 24 febbraio 2023

Al Nord, estesa nuvolosità medio-bassa, con isolate piogge sul Nord Ovest e sul Friuli Venezia Giulia, più frequenti dal pomeriggio sulla Liguria di levante; parziale attenuazione pomeridiana delle nubi su basso Veneto ed Est Emilia Romagna; formazione di foschie dense o locali banchi di nebbia sulle pianure e lungo le coste adriatiche fino al primo mattino e dopo il tramonto.

Al Centro e Sardegna, cielo velato sulle regioni adriatiche e sulla Sardegna, tranne qualche nube in più sull’area orientale dell’isola; cielo nuvoloso sulle regioni tirreniche e sull’Umbria con possibilità di deboli piogge sulla Toscana. Dal pomeriggio diradamento della Nuvolosità bassa con successivo cielo velato su Umbria e Lazio. Formazione di foschie dense o locali banchi di nebbia lungo le coste adriatiche e sulle vallate interne fino al primo mattino e dopo il tramonto.

Al Sud e Sicilia, cielo sereno o poco nuvoloso su Sicilia e Calabria, salvo il transito di velature; sul resto del sud locali annuvolamenti compatti in attenuazione dalla tarda mattinata ma con la presenza di alte velature. Formazione di foschie dense o locali banchi di nebbia lungo le coste adriatiche e nelle aree interne della Campania fino al primo mattino e dopo il tramonto.

Temperature minime in tenue rialzo su Sardegna e Sicilia. Stazionarie sul resto del Paese; massime in lieve aumento su Pianura Padana, Sardegna, regioni adriatiche centrali e meridionali, Campania, Basilicata, Calabria e Sicilia. In debole calo su Piemonte settentrionale, Alpi e Prealpi lombarde, Trentino-Alto Adige, Veneto settentrionale e Friuli-Venezia Giulia, senza variazioni di rilievo altrove.

Venti moderati meridionali su Puglia, Sicilia occidentale e lungo le coste tirreniche e della Sardegna orientale; deboli variabili sul resto del Paese.

Per quanto riguarda i mari, sarà poco mosso lo ionio meridionale; a poco mossi a mossi i restanti bacini, fino a molto mossi il Tirreno meridionale parte Ovest e le bocche di Bonifacio.

I dettagli per domani 25 febbraio 2023

Al Nord, molte nubi compatte sulle regioni orientali, sull’Emilia Romagna e sulla Liguria, con deboli piogge in intensificazione dalla serata su levante ligure ed Emilia Romagna; cielo poco nuvoloso o velato sul resto del settentrione.

Al Centro e Sardegna, estesa copertura nuvolosa con piogge sparse su gran parte del settore e fenomeni che, dal pomeriggio diverranno, più frequenti su Sardegna e regioni tirreniche, assumendo sul Lazio in serata anche carattere temporalesco.

Al Sud e Sicilia, cielo in prevalenza velato da nubi medio alte con prime deboli piogge in serata sulle regioni tirreniche.

Temperature minime stazionarie o in lieve diminuzione su Alpi e Prealpi, in aumento anche marcato sul resto del Paese; massime in diminuzione sulla Sardegna e sulla Sicilia occidentale; stazionarie su Abruzzo, Molise, coste marchigiane e Sicilia centro orientale; in aumento sul resto del Paese.

Venti moderati con rinforzi, dai quadranti occidentali sulla Sardegna e da quelli meridionali sulle regioni ioniche nonché sulla Sicilia; deboli meridionali sul resto del Centro Sud e sulla Pianura Padana; deboli variabili sul resto del Paese.

Per quanto riguarda i mari, sarà da poco mosso a localmente mosso il mar ligure; da mossi a molto mossi i restanti mari, con tendenza dal pomeriggio a divenire agitati mare e canale di Sardegna nonché il basso Adriatico.

Condividi