Stanisław Lem e Solaris su 4 nuove straordinarie monete da collezione emesse da Malta

La Banca Centrale di Malta emette 4 straordinarie monete da collezione dedicate alla scienza: protagonisti lo scrittore scientifico e fantascientifico Stanisław Lem e il suo romanzo di maggior successo, "Solaris"
MeteoWeb

La Banca Centrale di Malta, in collaborazione con la Zecca di Danzica, ha annunciato oggi una nuova straordinaria emissione numismatica dedicata alla scienza. Non è la prima volta che l’ente maltese dimostra particolare attenzione ai temi scientifici, basti ricordare l’emissione di un anno fa per celebrare Magellano e il 500° anniversario della circumnavigazione del globo. Malta, quindi, dà continuità alla grande tradizione dei riferimenti scentifici nelle monete, e in modo particolare in quelle da collezione.

Oggi, infatti, la Banca Centrale di Malta ha annunciato “con orgoglio” l’emissione di 4 nuove monete tra maggio e giugno 2023 dedicate a Stanisław Lem, noto scrittore polacco del genere scientifico e fantascientifico. Nato il 12 settembre 1921 a Leopoli e morto il 27 marzo 2006 a Cracovia, Stanisław Lem ha realizzato opere che hanno fatto la storia della letteratura occupandosi di argomenti come lo sviluppo della scienza e della tecnologia, la natura umana, la possibilità di comunicazione tra esseri intelligenti e la reale collocazione dell’uomo nell’Universo, con continui riferimenti a civiltà aliene e ai rapporti con esse. Le opere di Lem contengono riferimenti allo stato della società e riflessioni scientifiche e filosofiche su di esso.

Il romanzo più famoso di Stanislaw Lem è “Solaris“. In questo libro, l’autore riprende uno dei temi più popolari della letteratura fantasy: il tema del contatto, forse con una civiltà aliena, o forse anche con una diversa forma di vita, o forse semplicemente con l’ignoto. “Solaris” continua ad affascinare dopo così tanti decenni dalla sua prima pubblicazione proprio perchè l’autore non afferma esplicitamente a chi si riferisca, lasciando spazio alla fantasia del lettore. Il libro è molto diffuso nella cultura anglosassone.

Oltre alle storie di fantascienza, come “The Star Diaries” o la serie di avventure Pilot Pirx, l’opera di Lem comprende romanzi polizieschi (“Investigation”), saggi e trattati futurologici (ad esempio “Summa technologiae”), poesie, sceneggiature per spettacoli radiofonici, film o drammi, così come l’esclusiva fiaba spaziale “The Robot Fairy Tales”. Una delle tante espressioni di riconoscimento internazionale dell’opera di Stanisław Lem è stata la denominazione dell’asteroide scoperto nel settembre 1970 in suo onore, nonché del primo satellite scientifico costruito interamente in Polonia. In Polonia, i libri di Stanisław Lem sono pubblicati da Wydawnictwo Literackie, con cui lo scrittore è stato associato per quasi tutta la sua carriera.

Le monete in emissione da parte della Banca Centrale di Malta sono quattro e raffigurano Stanislaw Lem, Daniel Mróz e Kris Kelvin. Daniel Mróz è stato un artista visivo, grafico, scenografo e illustratore che ha creato alcune delle illustrazioni più famose per i racconti di Stanislaw Lem. Le sue illustrazioni sono molto distintive; le ha costruiti con uno stencil preciso, centinaia di sottili linee nere, che ricordano lo stencil xilografico, prevalente nell’illustrazione del XIX secolo. Le sue opere sono determinanti per la storia letteraria di Lem. Kris Kelvin, invece, è il personaggio principale di “Solaris”: uno psicologo che arriva dalla Terra su una stazione di ricerca galleggiante sopra l’oceano citoplasmatico che ricopre il pianeta Solaris.

Due delle quattro monete sono coniate da 2 once di argento puro con una tiratura limitata a soli 2.000 pezzi in tutto il mondo, con sul rovescio un profilo di Stanisław Lem secondo una fotografia degli anni ’60, quando celebrò i suoi più grandi trionfi e quando furono scritti i suoi più importanti romanzi e raccolte di racconti. In primo piano, invece, si vedono un modello del razzo che era nel suo studio. Il dritto mostra un frammento di un personaggio dal disegno di Daniel Mroz del 1972 per “Cyberiad” di Stanisław Lem. Lem era anche un futurologo, motivo per cui la moneta è stata rifinita utilizzando tecniche uniche e moderne: lo sfondo del rovescio è decorato con una stampa metallica colorata, mentre il razzo è selettivamente placcato in oro.

L’altra moneta coniata da 2 once di argento puro in una tiratura limitata di soli 2.000 pezzi raffigura nel rovescio il personaggio principale del romanzo, lo psicologo Kris Kelvin, che arriva dalla Terra in una stazione di ricerca che galleggia sopra l’oceano citoplasmatico che copre il pianeta Solaris. È una scena del finale del romanzo, quando Kelvin da solo esplora la superficie di Solaris tra le forme fantastiche create dall’oceano vivente. Il dritto, invece, presenta un adattamento del design grafico di Daniel Mroz. Anche questa moneta è stata rifinita utilizzando tecniche uniche e moderne: lo sfondo del rovescio è decorato con una stampa metallica colorata, mentre la stella è selettivamente placcata in oro.

Le altre due monete, infine, sono coniate da 200 grammi di argento puro in una tiratura limitatissima di soli 100 pezzi in tutto il mondo, e promettono di essere tra le più ricercate dai collezionisti. Per questo motivo il loro costo di listino è di 594,81€, una cifra elevata ma destinata ad aumentare dopo la vendita di tutti i 100 pezzi da parte della Banca Centrale di Malta (le altre due monete, invece, con una tiratura di 2.000 pezzi, costano 234,21€).

La prima delle due monete mostra sul dritto un adattamento del design grafico di Daniel Mroz e sul rovescio raffigura Kris Kelvin che arriva dalla Terra sulla solita stazione di ricerca di Solaris. Sulla superficie del pianeta, Kelvin incontrerà le più diverse creazioni dell’oceano vivente: simmetrici di pizzo a più piani, asimmetriche e mimoidi. Per il protagonista, il contatto con Solaris è anche un viaggio dentro se stesso (simboleggiato dal portale visibile sulla moneta): il pianeta cosciente osserva Kelvin (questo significato è segnalato dall’occhio inscritto nel cancello) e gli permette di confrontarsi con il suo passato, paure e desideri.

La seconda e ultima moneta mostra sul dritto un frammento di un personaggio dal disegno di Daniel Mroz del 1972 per “Cyberiad” di Stanisław Lem, e sul rovescio raffigura sempre Kris Kelvin che su Solaris incontrerà. Tutte le quattro monete si illuminano al buio: parti selezionate dell’immagine sono state coperte con stampa fluorescente. La Banca Centrale di Malta le vende confezionate in un’elegante scatola di legno con certificato che ne attesta l’autenticità.

Condividi