Il vento ha raggiunto i 98km/h a Pantelleria, raffica misurata alle 16:50 di oggi pomeriggio (ultimo rilevamento disponibile) dopo i 96km/h delle 15:50 e gli 89km/h delle 14:50, in costante rinforzo. Il forte vento è provocato del ciclone Afro-Mediterraneo che si sta rinforzando in queste ore risalendo dalla Tunisia verso la Sicilia. La tempesta sta provocando forti venti su tutta l’isola: alle 17:20 una raffica di 72km/h è stata rilevata a Punta Raisi (Palermo), e proprio a causa del forte vento il volo Aeroitalia Bergamo – Comiso con oltre 120 passeggeri a bordo è stato dirottato a Catania.
Nel Ragusano, si registrano danni e disagi per il forte vento. Dalle prime ore del pomeriggio, molte segnalazioni e richieste di intervento sono giunte alla sala operativa del Comando dei Vigili del Fuoco di Ragusa. Molti i cartelloni pubblicitari abbattuti, pali pericolanti, lamiere di copertura dei tetti divelti e pericolanti. Le aree colpite, sono quelle di Ragusa, Comiso e Vittoria. Di particolare rilevanza il distacco della linea telefonica dai sostegni della palificazione lungo la strada provinciale 20 nel tratto che va dall’incrocio per Vittoria, fino ad oltre la rotonda del centro Seia.
A Comiso è stata chiusa la piscina comunale dopo che il vento ha scoperchiato una parte del tetto. La Polizia municipale ha chiuso un tratto di corso Vittorio Emanuele, nel centro storico, limitrofo alla basilica di Maria SS. Annunziata, dove sono in corso dei lavori di restauro della cupola. Il vento ha danneggiato alcune impalcature che potrebbero cadere. Un tratto di strada, da via Pace fino al piazzale dell’Annunziata, è stato chiuso al traffico e interdetto anche ai pedoni, tranne chi vi abita. Alcuni cartelloni pubblicitari sono stati divelti e rimossi dai Vigili del Fuoco prima che potessero causare danni. Sono state danneggiate alcune luminarie predisposte per i festeggiamenti dell’Addolorata, in programma domenica prossima. Alcune luminarie pericolanti sono state smontate. È stato annullato il tradizionale corteo della Via Matris, in programma questa sera.
Circa 30 gli interventi effettuati in provincia finora, con l’impiego continuo della autoscala, e altri in attesa di essere espletati. Continuo il contatto con i comuni interessati, per verifiche e selezione degli interventi di maggior rilievo.
Il vento si rinforzerà ulteriormente nella notte, raggiungendo un picco davvero impressionante all’alba di domani (vedi mappe a corredo dell’articolo), tra la Sicilia meridionale e Malta dove avremo valori di oltre 120–130km/h, come un vero e proprio uragano. Massima allerta.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto: