Il piccole CubeSat CAPSTONE della NASA in orbita lunare ha scattato le sue prime immagini del vicino della Terra. Costruito e gestito per la NASA dalla società Advanced Space, in Colorado, il veicolo è stato progettato per aiutare a gettare le basi per la futura stazione spaziale Gateway, che orbiterà attorno alla Luna come parte del programma Artemis. CAPSTONE (abbreviazione di “Cislunar Autonomous Positioning System Technology Operations and Navigation Experiment“) sta testando un’orbita attorno alla Luna, nota come orbita ad alone quasi rettilineo (NRHO), che sarà occupata da Gateway. NRHO è altamente ellittica e si trova in un preciso punto di equilibrio nelle gravità della Terra e della Luna. E’ necessaria poca energia per rimanere in questa orbita, offrendo stabilità a lungo termine per avamposti come Gateway.
Nell’NRHO, CAPSTONE si avvicina fino a 17.700 km a un polo lunare e poi fino a 70mila km all’altro polo ogni 7 giorni. Il satellite delle dimensioni di un microonde ha ripreso per la prima volta la superficie lunare il 3 maggio, mentre passava vicino al Polo Nord (immagine in alto). Sei giorni dopo, il team CAPSTONE ha utilizzato il CubeSat per testare una tecnologia di navigazione simile al GPS sulla Terra chiamata Cislunar Autonomous Positioning System (CAPS). Durante l’esperimento riuscito del 9 maggio, CAPSTONE ha collaborato con il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA, che orbita intorno alla Luna dal 2009. CAPSTONE ha trasmesso un segnale a LRO, facendolo rimbalzare sulla minuscola navicella spaziale, dove è stato convertito in un misura della distanza e della velocità relativa tra le sonde.
“Il test ha dimostrato la capacità di raccogliere misurazioni che verranno utilizzate dal software CAPS per determinare il posizionamento di entrambi i veicoli spaziali,” hanno spiegato i funzionari della NASA in un aggiornamento. “Questa capacità potrebbe fornire informazioni di navigazione autonome per future missioni lunari“.
Il 13 maggio CAPSTONE ha poi festeggiato una pietra miliare: 6 mesi dall’inserimento nell’orbita lunare. Il traguardo ha ufficialmente concluso la missione primaria del piccolo CubeSat. Il veicolo può però ancora contribuire a nuovi obiettivi per il futuro.
Non è andato tutto liscio per CAPSTONE dal lancio in cima a un veicolo Electron Rocket Lab il 28 giugno 2022. Il team di missione ha dovuto risolvere problemi con i sistemi di comunicazione e propulsione della piccola sonda, ad esempio, prima di portarla con successo nell’orbita lunare il 13 novembre 2022.
La NASA afferma che l’attuale “enhanced mission phase” di CAPSTONE durerà circa un anno e vedrà il veicolo spaziale continuare a testare la sua tecnologia di bordo.