Proprietà, benefici e calorie del cavolo verde e nero

Proprietà, benefici e calorie, tutto ciò che c'è da sapere
MeteoWeb

Il cavolo è una verdura crucifera che vanta numerosi benefici per la salute. È ricco di vitamine, minerali e fitonutrienti essenziali. Contiene una significativa quantità di vitamina C, che rinforza il sistema immunitario e promuove la salute della pelle. E’ anche una buona fonte di vitamina K, importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa. Questa verdura è ricca di antiossidanti, come beta-carotene e flavonoidi, che proteggono il corpo dai danni dei radicali liberi e dai processi infiammatori. La presenza di fibre contribuisce a migliorare la digestione e la regolarità intestinale. Consumare cavolo regolarmente può aiutare a mantenere il cuore sano, scongiura il rischio di alcune malattie croniche e favorire una dieta equilibrata e nutriente.

Scopriamo dunque, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Che cos’è il cavolo

Il cavolo (Brassica oleracea) è una pianta biennale della famiglia delle Brassicaceae, coltivata per le sue foglie verdi commestibili. La sua origine esatta è incerta, ma si ritiene che sia stato coltivato per migliaia di anni in Europa e Asia. Esistono diverse varietà, tra cui il cavolo verde (cavolo comune) e il cavolo nero (cavolo palmizio).

La pianta cresce in terreni ben drenati e ricchi di nutrienti. Ha un fusto corto e robusto, con foglie grandi e carnose disposte a rosetta. Le foglie sono generalmente di colore verde, ma possono variare a seconda della varietà. Le dimensioni e la forma delle foglie possono anche differire tra le varietà di cavolo.

Per quanto riguarda il clima, il cavolo prospera in zone temperate, con temperature comprese tra i 10°C e i 24°C. È una pianta resistente al freddo e può tollerare brevi periodi di gelo.

Benefici e proprietà del cavolo verde e nero

Il cavolo, che sia verde o nero, così come altre varietà, offre numerosi benefici per la salute grazie a proprietà nutrienti e antiossidanti. Ecco alcuni dei principali benefici di queste due varietà:

Cavolo verde

  • Ricco di vitamina C: è una fonte eccellente di vitamina C, che aiuta a rafforzare il sistema immunitario e proteggere il corpo dai malanni stagionali;
  • Sostegno delle ossa: contiene calcio e vitamina K, che contribuiscono alla salute delle ossa e alla prevenzione dell’osteoporosi;
  • Fibre alimentari: le fibre presenti nel cavolo verde favoriscono la digestione e promuovono la regolarità intestinale;
  • Antiossidanti: è ricco di antiossidanti come flavonoidi e carotenoidi, che combattono i danni dei radicali liberi e riducono l’infiammazione nel corpo.

Cavolo nero

  • Ricco di vitamina K: è una delle migliori fonti di vitamina K, essenziale per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa;
  • Vitamina A: contiene vitamina A, che supporta la salute degli occhi e della pelle;
  • Antociani: è ricco di antociani, antiossidanti che possono aiutare a proteggere il cuore e migliorare la salute cardiovascolare;
  • Detox naturale: grazie ai fitonutrienti, può svolgere un ruolo nel sostenere la funzione epatica e aiutare il corpo nel processo di disintossicazione.

Entrambe le varietà di cavolo hanno un basso contenuto calorico, un alto contenuto di acqua e sono ricche di nutrienti, rendendole una scelta salutare per una dieta bilanciata.

Le controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici per la salute, il cavolo può avere alcune controindicazioni ed effetti collaterali:

  • Problemi alla tiroide:  è una verdura crucifera che contiene goitrogeni, sostanze che possono interferire con la funzione tiroidea. Chi ha problemi alla tiroide o è a rischio di ipotiroidismo dovrebbe limitare il consumo di cavolo crudo o cucinare la verdura per ridurre i livelli di goitrogeni,
  • Intestino sensibile: è una fonte di fibre e può causare gonfiore, gas e disturbi gastrointestinali in alcune persone con un intestino sensibile. È consigliabile consumare il cavolo con moderazione se si hanno problemi digestivi;
  • Interazione con farmaci anticoagulanti: a causa dell’elevato contenuto di vitamina K, il cavolo può interferire con farmaci anticoagulanti. Le persone in trattamento con tali farmaci dovrebbero consultare il medico per regolare la dieta e il consumo di alimenti ricchi di vitamina K;
  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche al cavolo o ad altre verdure crucifere. In caso di reazioni allergiche come prurito, gonfiore o eruzioni cutanee, è necessario interrompere il consumo e consultare un medico;
  • Farmaci per la tiroide: può interferire con l’assorbimento di farmaci per la tiroide, quindi è meglio consultarsi con il medico riguardo al consumo di cavolo durante il trattamento con farmaci tiroidei;
  • Calcoli renali: contiene ossalati, che possono aumentare il rischio di formazione di calcoli renali in individui predisposti a questo problema. Chi ha una storia di calcoli renali dovrebbe evitare il consumo eccessivo di cavolo.

Come sempre, è consigliabile consultare con un medico in caso di dubbi specifici o se si hanno condizioni di salute particolari.

Cavolo verza: cos’è, proprietà e calorie

La verza è un tipo di cavolo: è una varietà con foglie ricce e increspate, diverse dalle foglie lisce e più comuni del cavolo verde.

cavolo verza

La verza condivide molti dei benefici per la salute delle altre varietà di cavolo, come il cavolo verde e il cavolo nero. Le sue proprietà includono:

  • Vitamine e minerali: è una buona fonte di vitamina C, vitamina K e vitamina A. Contiene anche minerali come calcio, potassio e fosforo;
  • Fibre:  è ricca di fibre alimentari, che favoriscono una buona digestione, aiutano a regolare il transito intestinale e possono contribuire a una maggiore sazietà;
  • Antiossidanti: contiene antiossidanti come i flavonoidi e i carotenoidi, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere il corpo dai danni dei radicali liberi;
  • Sostanze fitochimiche: contiene vari composti fitochimici che possono avere benefici per la salute, come i glucosinolati, che sono associati alla protezione contro alcune malattie.

Le calorie contenute nella verza possono variare a seconda delle dimensioni e della preparazione. Di solito, una porzione di 100 grammi di verza cotta contiene circa 31 calorie. E’ un alimento a basso contenuto calorico, una scelta ideale per chi segue diete ipocaloriche o cerca di mantenere un peso sano.

I cavoletti di Bruxelles

I cavoletti di Bruxelles sono una varietà di cavolo dalle dimensioni di una noce, coltivati per i loro piccoli boccioli commestibili. Sono ricchi di nutrienti, tra cui vitamina C, vitamina K, vitamina A, e potassio. Contengono anche antiossidanti come i glucosinolati, che hanno benefici per la salute. I cavoletti di Bruxelles sono una buona fonte di fibre alimentari che favoriscono la digestione e promuovono la sazietà. Una porzione di 100 grammi di cavoletti di Bruxelles cotti fornisce circa 43 calorie, rendendoli un’ottima scelta per una dieta equilibrata e salutare.

 

Cavoletti di Bruxelles, le ricette

Cavoletti di Bruxelles arrostiti al forno (per 4 persone)

Ingredienti:

  • 500g di cavoletti di Bruxelles
  • 2 cucchiai di olio d’oliva
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • Sale e pepe q.b.
  • 1 cucchiaio di aceto balsamico

Istruzioni: preriscaldate il forno a 200°C. Pulite i cavoletti di Bruxelles e tagliate a metà quelli più grandi. In una ciotola, mescolate i cavoletti con olio d’oliva, aglio, sale e pepe. Distribuite i cavoletti su una teglia e arrostite in forno per circa 20-25 minuti o finché saranno dorati e croccanti. Toglieteli dal forno, cospargeteli con aceto balsamico e serviteli come delizioso contorno.

Insalata di cavoletti di Bruxelles lessi (per 4 persone)

Ingredienti:

  • 400g di cavoletti di Bruxelles
  • 1 mela tagliata a dadini
  • 1/4 di tazza di noci tritate
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 2 cucchiai di olio di semi
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni: lessate i cavoletti di Bruxelles in acqua leggermente salata per 5-7 minuti, finché saranno teneri ma ancora croccanti. Scolateli e raffreddateli sotto l’acqua fredda per fermarne la cottura. In una ciotola, unite i cavoletti lessi, i dadini di mela e le noci. Preparate la vinaigrette mescolando l’aceto di mele, l’olio di semi, sale e pepe. Condite l’insalata con la vinaigrette, mescolate bene e servite come piatto gustoso e salutare.

Condividi