I cetrioli sono croccanti e ricchi di acqua, il che li rende un alimento rinfrescante e idratante. Questi ortaggi versatili vantano molti benefici per la salute. Sono poveri di calorie ma ricchi di nutrienti, tra cui vitamine come la vitamina K, la vitamina C e alcune del gruppo B, oltre a minerali come potassio e magnesio. Grazie alla presenza di antiossidanti, come beta-carotene e flavonoidi, il cetriolo aiuta a combattere lo stress ossidativo e rinforzare il sistema immunitario. Inoltre, l’elevata quantità di fibre favorisce la salute digestiva e il regolare transito intestinale. Alcuni studi suggeriscono che i cetrioli possono contribuire a mantenere una buona pressione sanguigna e favorire la salute del cuore. Infine, grazie alle proprietà antinfiammatorie e idratanti, possono migliorare la salute della pelle.
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà e controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.
Cosa sono i cetrioli?
I cetrioli sono una pianta da orto appartenente alla specie Cucumis sativus, che fa parte della famiglia delle Cucurbitaceae. Questa pianta è originaria dell’Asia meridionale ma è coltivata in tutto il mondo per i suoi frutti commestibili. I cetrioli crescono come rampicanti e hanno foglie grandi e palmate. I fiori gialli della pianta producono frutti cilindrici o tondi, noti come cetrioli, che possono essere consumati crudi o utilizzati in varie preparazioni culinarie.
La pianta del cetriolo ha bisogno di condizioni di crescita calde e un’adeguata esposizione al sole per svilupparsi correttamente.
Tipi e varietà
Ecco alcuni tipi e varietà:
- Cetriolo comune o da insalata: è la varietà più diffusa e utilizzata per le insalate e gli snack;
- Cetriolo Carosello: varietà italiana di cetriolo, spesso utilizzata per preparare i famosi “cetrioli sottaceto”;
- Barattiere: tipo utilizzato in molte preparazioni culinarie, specialmente in sottaceti e conserve;
- Cocomero pugliese: una varietà italiana, nota anche come “cetriolo serpente” per la sua forma lunga e sottile;
- Cetriolo tondo: come suggerisce il nome, è una varietà di cetriolo con forma sferica;
- Cetrioli amari o cetrioli a pungiglione: hanno una buccia rugosa e un sapore amaro. Sono spesso utilizzati in alcune cucine asiatiche;
- Cetriolo olandese: varietà con una buccia sottile, spesso utilizzata in insalate e piatti freddi.
Ogni varietà presenta caratteristiche uniche in termini di sapore, consistenza e utilizzo culinario.
Benefici e proprietà dei cetrioli
I cetrioli sono una fonte sana e rinfrescante di nutrienti che vantano numerosi benefici per la salute. Alcune delle loro proprietà includono:
- Idratazione: composti per oltre il 90% da acqua, aiutano a mantenere l’idratazione del corpo, contribuendo a una pelle sana e a un corretto funzionamento degli organi;
- Nutrienti essenziali: sono ricchi di vitamine, come la vitamina K, la vitamina C, la vitamina A e alcune del gruppo B, oltre a minerali come il potassio, il magnesio e il manganese;
- Antiossidanti: contengono antiossidanti come il beta-carotene e i flavonoidi, che aiutano a combattere i danni causati dai radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi;
- Supporto al sistema immunitario: grazie alle vitamine e agli antiossidanti, possono rafforzare il sistema immunitario, aiutando a prevenire malattie e infezioni;
- Salute del cuore: possono contribuire a una migliore salute cardiaca grazie alla presenza di potassio, che aiuta a controllare la pressione sanguigna e a ridurre il rischio di ictus;
- Digestione: le fibre favoriscono la digestione, aiutando a prevenire stitichezza e promuovendo un transito intestinale regolare;
- Controllo del peso: a causa del basso contenuto calorico e dell’alto contenuto di acqua e fibre, possono essere un ottimo alimento per chi cerca di mantenere o perdere peso;
- Effetto diuretico: grazie al contenuto di acqua e potassio, possono aiutare a ridurre il gonfiore e l’accumulo di liquidi nel corpo;
- Benefici per la pelle: utilizzati anche in trattamenti estetici, possono migliorare la salute della pelle grazie alle proprietà idratanti, lenitive e antinfiammatorie.
Valori nutrizionali e calorie
I valori nutrizionali e le calorie dei cetrioli possono variare leggermente in base alle dimensioni e alla varietà. Di seguito i valori medi per 100 grammi di cetriolo crudo:
- Calorie: circa 15-20 kcal
- Carboidrati: circa 3.63 grammi
- Proteine: circa 0.65 grammi
- Grassi: circa 0.11 grammi
- Fibre: circa 0.5 grammi
- Zuccheri: circa 1.67 grammi
- Vitamina K: circa 16.4 microgrammi (20% dell’Assunzione Giornaliera Raccomandata – AGR)
- Vitamina C: circa 2.8 milligrammi (4% dell’AGR)
- Vitamina A: circa 105 IU (2% dell’AGR)
- Potassio: circa 147 milligrammi (3% dell’AGR)
- Magnesio: circa 13 milligrammi (3% dell’AGR)
Le controindicazioni
Sebbene il consumo di cetrioli sia generalmente sicuro e ben tollerati dalla maggior parte delle persone, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:
- Allergie: alcune persone potrebbero essere allergiche ai cetrioli. Se si manifestano sintomi di allergia come prurito, gonfiore, eruzione cutanea o difficoltà respiratorie dopo aver mangiato cetrioli, è fondamentale consultare un medico;
- Reazioni cutanee: il succo può causare irritazione cutanea o dermatite da contatto in alcune persone sensibili. Si consiglia di fare una prova sulla pelle prima di applicarlo su aree più vaste;
- Coltivazione con pesticidi: se coltivati con uso eccessivo di pesticidi possono contenere residui di questi prodotti chimici, che possono essere dannosi per la salute. Si consiglia di scegliere cetrioli biologici o lavarli accuratamente prima del consumo;
- Problemi gastrointestinali: in alcune persone, il consumo eccessivo potrebbe causare disturbi gastrointestinali, come gonfiore o flatulenza, a causa dell’alto contenuto di acqua e fibre;
- Interazione con farmaci: potrebbero interagire con alcuni farmaci. Ad esempio, contiene una piccola quantità di ossalati, che possono interferire con l’assorbimento di calcio nei reni. Chi soffre di calcoli renali o altre patologie renali dovrebbe consumarli con moderazione;
- Rischio di contaminazione: come con tutti gli alimenti freschi, c’è sempre un rischio di contaminazione batterica, specialmente se sono stati conservati impropriamente o a temperature non sicure.
Come per qualunque alimento è sempre consigliabile un consumo moderato e prestare attenzione a eventuali reazioni avverse o situazioni individuali. Se avete dubbi o preoccupazioni, consultate un medico.
E’ vero che il cetriolo fa male al fegato?
No, il cetriolo non fa male al fegato. Al contrario, è un alimento salutare e leggero che può essere benefico per questo organo grazie all’alto contenuto di acqua, antiossidanti e vitamine.
Quanti cetrioli si possono mangiare al giorno?
La quantità di cetrioli che si possono mangiare al giorno dipende dalle esigenze individuali, lo stile di vita, l’età e lo stato di salute. In generale, il cetriolo è un alimento sano e può essere consumato liberamente nella dieta quotidiana. Non ci sono limiti rigidi, ma è sempre consigliabile seguire una dieta bilanciata e variata, includendo una varietà di alimenti per garantire l’assunzione adeguata di tutti i nutrienti necessari. In caso di dubbi o condizioni di salute specifiche, consultate un medico per consigli personalizzati.
Le ricette
Infine, ecco 2 ricette con cetrioli.
Insalata di cetrioli e pomodori
Ingredienti:
- 300g di cetrioli, tagliati a fette
- 200g di pomodori ciliegia, tagliati a metà
- 50g di cipolla rossa, affettata sottilmente
- 30g di olive nere, snocciolate e tagliate a rondelle
- 50g di formaggio feta, sbriciolato
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- 1 cucchiaio di aceto di vino rosso
- Sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaio di prezzemolo fresco, tritato
Unite i cetrioli, i pomodori, la cipolla, le olive e il formaggio feta in una ciotola. Mescolate l’olio d’oliva e l’aceto di vino rosso, poi condite la verdura con questa vinaigrette. Aggiustate di sale e pepe a piacere. Cospargete l’insalata con il prezzemolo fresco e servite.
Gazpacho di cetrioli e avocado
Ingredienti:
- 400g di cetrioli, sbucciati e tagliati a pezzi
- 200g di avocado maturo, sbucciato e tagliato a cubetti
- 200g di pomodori maturi, tagliati a pezzi
- 50g di cipolla bianca, tagliata grossolanamente
- 1 spicchio d’aglio, schiacciato
- 2 cucchiai di succo di limone
- 500ml di brodo vegetale freddo
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Sale e pepe q.b.
- 1 cucchiaio di coriandolo fresco, tritato
Mettete i cetrioli, l’avocado, i pomodori, la cipolla e l’aglio in una ciotola. Versate il succo di limone, l’olio d’oliva e il brodo vegetale. Mescolate bene il tutto. Frullate gli ingredienti fino a ottenere una consistenza liscia. Aggiustate di sale e pepe a piacere. Cospargete con il coriandolo fresco e lasciate raffreddare in frigorifero prima di servire.