Cicoria: proprietà antiossidanti e depurative, benefici e precauzioni

Alla scoperta dei benefici delle proprietà antiossidanti e depurative di questo alimento
MeteoWeb

La cicoria vanta molteplici virtù. È nota per i suoi benefici per la salute grazie alle sue proprietà antiossidanti, antinfiammatorie e diuretiche. Ricca di vitamine (come A, C, K) e minerali (tra cui calcio, ferro, potassio), sostiene il sistema immunitario, favorisce la salute delle ossa e contribuisce alla regolazione della pressione sanguigna. Inoltre, aiuta a migliorare la digestione e favorisce la perdita di peso grazie alla presenza di inulina, una fibra solubile. Consumare cicoria può essere utile per il controllo del glucosio nel sangue e per la salute del fegato.

Scopriamo dunque, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Che cos’è la cicoria

La cicoria è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae, caratterizzata da foglie verdi e dentellate, che cresce sia in natura che in coltivazione. Esistono diverse varietà, tra cui la cicoria comune (Cichorium intybus) e la cicoria radicchio (Cichorium intybus var. sativum).

cicoria

La cicoria è originaria dell’Europa, ma è stata introdotta e si è naturalizzata in molte altre regioni del mondo. È spesso coltivata come pianta da giardino o da orto per il consumo delle sue foglie, che possono essere utilizzate crude in insalata o cotte come verdura.

Questa pianta è generalmente resistente e può crescere in vari tipi di terreno, ma preferisce terreni ben drenati e ricchi di nutrienti. Predilige una posizione soleggiata ma tollera anche mezz’ombra. La coltivazione può avvenire per seme o tramite trapianto di piantine giovani. È possibile seminare le piantine in primavera o autunno e raccogliere le foglie nel giro di poche settimane.

Un aspetto interessante della coltivazione della cicoria è il blanching, una tecnica che consiste nel coprire le piante in crescita per proteggerle dalla luce solare diretta, migliorando il sapore delle foglie e rendendole meno amare.

Benefici e proprietà della cicoria

La cicoria vanta diversi benefici e proprietà per la salute, tra cui:

  • Antiossidanti: è ricca di composti antiossidanti, come flavonoidi e polifenoli, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e ridurre i danni dei radicali liberi nelle cellule;
  • Supporto digestivo: la presenza di inulina, una fibra solubile, favorisce la crescita dei batteri benefici nell’intestino, migliorando la salute gastrointestinale e la digestione;
  • Effetto depurativo: ha proprietà diuretiche, che possono aiutare a stimolare l’eliminazione delle tossine e l’espulsione dell’acqua in eccesso attraverso le urine;
  • Controllo degli zuccheri nel sangue: l’inulina presente nella cicoria può contribuire a regolare i livelli di zuccheri nel sangue, risultando utile per le persone con diabete o prevenendo picchi glicemici;
  • Sostegno del sistema immunitario: è ricca di vitamine (A, C, K) e minerali, che possono aiutare a rafforzare il sistema immunitario e proteggere l’organismo da infezioni e malattie;
  • Salute delle ossa: grazie al suo contenuto di vitamina K e calcio, la cicoria può promuovere la salute delle ossa e prevenire problemi come l’osteoporosi;
  • Riduzione dell’infiammazione: i composti bioattivi presenti nella cicoria possono contribuire a ridurre l’infiammazione nel corpo, fornendo un potenziale beneficio per le condizioni infiammatorie croniche;
  • Gestione del peso: poiché è ricca di fibre e ha poche calorie, può aiutare a favorire una sensazione di sazietà, aiutando nella gestione del peso corporeo;
  • Salute del fegato: Gli estratti di cicoria possono avere effetti protettivi sul fegato e contribuire a migliorarne la funzione.

Va sottolineato che sebbene la cicoria abbia molti benefici per la salute, alcune persone potrebbero essere sensibili o allergiche. E’ consigliabile consultare un medico in caso di dubbi specifici.

Le controindicazioni

Nonostante i numerosi benefici per la salute della cicoria, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:

  • Allergie: alcune persone possono essere allergiche alla cicoria o ad altre piante della famiglia delle Asteraceae, come margherite, ambrosia o camomilla. Se si osserva un’allergia o reazione allergica dopo aver consumato cicoria, è meglio evitarla in futuro e consultare il proprio medico;
  • Problemi alla cistifellea e calcoli renali: contiene ossalati, che possono aumentare la formazione di calcoli renali nelle persone predisposte. Coloro che hanno problemi alla cistifellea o calcoli renali dovrebbero evitare l’eccessivo consumo;
  • Interazioni farmacologiche: può interagire con alcuni medicinali, quindi chi assume farmaci regolarmente dovrebbe consultare un medico prima di includere la cicoria nella dieta;
  • Ipotensione: poiché ha un effetto diuretico, può abbassare la pressione sanguigna. Chi soffre di ipotensione dovrebbe evitarne un consumo eccessivo;
  • Gravidanza e allattamento: non vi sono sufficienti dati sulla sicurezza del consumo di cicoria durante la gravidanza e l’allattamento, quindi è consigliabile evitare di assumerla in quantità significative durante queste fasi;
  • Problemi intestinali: contiene inulina, una fibra solubile che può causare gas e gonfiore in alcune persone, soprattutto se consumata in grandi quantità.

Si consiglia di consultare un medico in caso di dubbi sulla propria alimentazione, specialmente se si hanno condizioni di salute preesistenti o se si stanno assumendo farmaci.

Tanti tipi e varietà

Ci sono diverse varietà di cicoria, ognuna con caratteristiche e utilizzi specifici. Ecco alcuni esempi:

  • Cicorietta di campo (Cichorium intybus): è la cicoria selvatica che cresce comunemente nei campi e lungo i bordi delle strade. Ha foglie dentellate, di solito di colore verde scuro, ed è spesso utilizzata per insalate o lessata come verdura;
  • Cicoria selvatica (Cichorium intybus var. silvestre): è una varietà di cicoria selvatica che cresce spontaneamente in natura. Ha foglie più strette e piccole rispetto alla cicorietta di campo ed è spesso consumata sia cruda che cotta;
  • Cicoria Catalogna (Cichorium intybus var. foliosum): conosciuta anche come cicoria asparago, ha foglie allungate e strette, simili a degli asparagi. È spesso utilizzata in cucina per il suo sapore leggermente amaro e viene solitamente cotta o saltata in padella;
  • Cicoria romana (Cichorium intybus var. foliosum): conosciuta anche come puntarelle, ha foglie strette e rigide con punte allungate. È una varietà molto popolare nella cucina italiana e viene spesso utilizzata in insalate, saltata in padella o cotta al forno;
  • Radicchio (Cichorium intybus var. sativum): è una varietà di cicoria con foglie rosso-violacee e un sapore amaro distintivo. Viene comunemente utilizzato nelle insalate, grigliato o cotto in diverse preparazioni culinarie.

Questi sono solo alcuni esempi di diverse varietà di cicoria disponibili. Ognuna di esse offre un sapore e un’utilizzo unici in cucina e può essere una deliziosa aggiunta alla dieta quotidiana. Sperimentate  diverse varietà per scoprire quale piace di più e si adatta meglio ai propri gusti e preferenze culinarie.

Come cucinare la cicoria

La cicoria può essere cucinata in vari modi, a seconda delle preferenze personali e delle diverse varietà disponibili. Ecco 2 ricette semplici

Insalata di Cicoria e Noci

Ingredienti:

  • 300g di cicoria (varietà a vostra scelta)
  • 50g di noci sgusciate
  • 50g di parmigiano grattugiato
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 4 cucchiai di olio d’oliva extra vergine
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni:

Lavate e asciugate la cicoria, quindi tagliatela a pezzi di circa 5 cm. In una ciotola, mescolate l’aceto di mele, l’olio d’oliva, il sale e il pepe per preparare una vinaigrette. Versate la vinaigrette sulla cicoria e mescolate bene in modo che ogni foglia sia ben condita. Aggiungete le noci sgusciate e il parmigiano grattugiato, mescolate nuovamente e servite come insalata gustosa e nutriente.

Cicoria saltata in padella

Ingredienti:

  • 400g di cicoria (Catalogna o Romana)
  • 2 spicchi d’aglio tritati
  • 3 cucchiai di olio d’oliva
  • Sale e pepe q.b.

Istruzioni:

Lavate accuratamente la cicoria e tagliate le foglie a pezzi di circa 3 cm. In una grande padella, scaldate l’olio d’oliva a fuoco medio e aggiungete l’aglio tritato. Fate soffriggere l’aglio finché non diventa leggermente dorato e poi aggiungete la cicoria. Saltate la cicoria in padella, mescolando spesso, fino a quando le foglie diventano tenere ma ancora croccanti. Aggiustate di sale e pepe a piacere. Servite la cicoria saltata come contorno o accompagnamento a piatti principali.

Condividi