Cos’è la sostenibilità: significato, storia e futuro

Significato, storia e futuro di un concetto fondamentale per un mondo migliore
MeteoWeb

La sostenibilità è un concetto che si basa sull’equilibrio tra le esigenze umane, l’ambiente e l’economia, al fine di garantire il benessere attuale senza compromettere le risorse per le generazioni future. Nel passato, molte attività umane hanno esaurito risorse e danneggiato l’ambiente. Tuttavia, l’attuale consapevolezza dell’impatto ambientale ha portato a sforzi per adottare pratiche sostenibili. Nel futuro, la sostenibilità richiederà l’uso prudente delle risorse naturali, l’adozione di energie rinnovabili, la riduzione dei rifiuti e la preservazione della biodiversità. Inoltre, questo concetto si estenderà a settori come l’istruzione, l’uguaglianza e la giustizia sociale. Promuovere la sostenibilità richiederà una collaborazione globale e sforzi continui per bilanciare le esigenze umane con il rispetto per il pianeta, garantendo una qualità di vita migliore per tutti nel lungo termine.

Cos’è la sostenibilità, definizione e significato

La sostenibilità è un principio che riguarda la gestione responsabile delle risorse e dell’ambiente al fine di soddisfare le esigenze attuali senza compromettere la capacità delle future generazioni di soddisfare le proprie esigenze. Si basa su 3 pilastri interconnessi: ambiente, economia e dimensione sociale.

  • Ambiente: la sostenibilità mira a preservare gli ecosistemi naturali, la biodiversità e i cicli vitali della Terra. Questo implica limitare l’inquinamento, la deforestazione, l’uso eccessivo delle risorse e il cambiamento climatico, per proteggere il nostro pianeta per le generazioni future;
  • Economia: la sostenibilità richiede che le attività economiche siano gestite in modo da essere redditizie, ma anche rispettose dell’ambiente e socialmente equilibrate. Ciò può includere l’adozione di pratiche commerciali etiche, la promozione di energie rinnovabili e la riduzione degli sprechi;
  • Sociale: la sostenibilità promuove l’equità, la giustizia sociale e il benessere delle persone. Ciò include garantire l’accesso a istruzione, salute e opportunità per tutti, e lottare contro le disuguaglianze.

La sostenibilità richiede una visione a lungo termine, prestando attenzione ai possibili impatti delle nostre azioni sul futuro, senza dimenticare i progressi e gli errori del passato.

La sostenibilità nel passato

Nel passato, l’umanità spesso ha agito senza sufficiente considerazione per l’ambiente e le risorse naturali, portando a conseguenze negative. L’industrializzazione accelerata a partire dalla rivoluzione industriale del XVIII secolo ha portato a un aumento dell’inquinamento atmosferico e idrico, alla deforestazione su larga scala e all’uso smisurato di risorse non rinnovabili. Queste attività hanno causato danni ambientali e impatti sulla salute umana. Tuttavia, nel corso del XX secolo, è emersa una maggiore consapevolezza degli effetti negativi delle attività umane sull’ambiente. Ciò ha portato a progressi significativi nella comprensione dell’importanza della sostenibilità. Ad esempio, negli anni ’70 è iniziato il movimento ambientalista, che ha portato a iniziative come l’Earth Day e alla creazione di leggi per regolare l’inquinamento e la conservazione.

Gesti sostenibili

Negli ultimi decenni, sono stati compiuti progressi importanti nel settore delle energie rinnovabili, della gestione dei rifiuti e della sensibilizzazione ambientale. Le tecnologie verdi, come l’energia solare e eolica, stanno diventando sempre più accessibili ed efficienti, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili. Organizzazioni e aziende stanno adottando politiche sostenibili, promuovendo la responsabilità sociale e ambientale.

Tuttavia, ci sono ancora sfide da affrontare: le emissioni di gas serra che continuano ad aumentare, la deforestazione e la perdita di biodiversità persistono in molte parti del mondo. Inoltre, la sostenibilità richiede un’impegno collettivo su larga scala e talvolta si scontra con interessi economici immediati.

In definitiva, mentre sono stati fatti progressi nel promuovere la sostenibilità nel passato, c’è ancora molto lavoro da fare per affrontare le sfide ambientali globali e creare un futuro sostenibile per tutti.

Il futuro della sotenibilità

Nel futuro, la sostenibilità continuerà a essere una priorità cruciale, poiché le sfide ambientali e sociali si intensificheranno. I cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità, l’esaurimento delle risorse naturali e le disuguaglianze sociali richiedono azioni immediate e sostenute. Alcune importanti azioni da intraprendere includono:

  • Riduzione delle emissioni: ciò richiede una transizione verso fonti di energia rinnovabile, l’efficienza energetica e pratiche industriali sostenibili;
  • Conservazione e biodiversità: proteggere gli ecosistemi naturali e la biodiversità è fondamentale per mantenere l’equilibrio ecologico. Creare riserve marine e terrestri, limitare la deforestazione e promuovere pratiche agricole sostenibili sono importanti passi avanti;
  • Economia circolare: abbracciare l’economia circolare riduce gli sprechi e promuove il riutilizzo e il riciclo dei materiali. Questo contribuisce a ridurre la pressione sulle risorse finite e a limitare l’inquinamento;
  • Equità sociale: la sostenibilità richiede un approccio equo che affronti le disuguaglianze sociali ed economiche. Ciò include garantire l’accesso a istruzione, salute, occupazione dignitosa e partecipazione politica per tutti;
  • Innovazione tecnologica: può svolgere un ruolo cruciale nella creazione di soluzioni sostenibili. Dalla tecnologia delle energie rinnovabili alla gestione dell’acqua, nuove scoperte possono guidare il cambiamento positivo.
  • Collaborazione globale: la sfida della sostenibilità richiede la collaborazione internazionale. Accordi globali come l’Accordo di Parigi sul clima e gli sforzi congiunti tra nazioni, organizzazioni e settori sono fondamentali per affrontare le sfide.
  • Educazione e sensibilizzazione: l’educazione ambientale e la sensibilizzazione sono essenziali per coinvolgere le persone nelle pratiche sostenibili e nella comprensione delle loro azioni sull’ambiente;
  • Politiche e regolamentazioni: i governi devono adottare politiche e regolamentazioni che promuovano la sostenibilità, incentivando pratiche ecologiche e scoraggiando quelle dannose.

La sostenibilità richiede un cambiamento culturale e una riconfigurazione del nostro rapporto con il pianeta e tra di noi. Tutti, dalle singole persone alle grandi aziende, devono impegnarsi a contribuire a un futuro sostenibile attraverso scelte consapevoli e azioni responsabili.

Lo sviluppo sostenibile

Il concetto di sviluppo sostenibile è emerso a livello globale nel 1987 con la pubblicazione del rapporto “Our Common Future“, noto anche come Rapporto Brundtland. Questo rapporto è stato prodotto dalla Commissione mondiale sull’ambiente e lo sviluppo delle Nazioni Unite, guidata dalla presidente Gro Harlem Brundtland, e ha definito il termine “sviluppo sostenibile“.

Il rapporto ha sottolineato l’importanza di bilanciare la crescita economica con la protezione dell’ambiente e il benessere sociale, affrontando le sfide dell’inquinamento, della degradazione ambientale e delle disuguaglianze. Ha promosso l’idea che lo sviluppo dovrebbe essere in grado di soddisfare le esigenze delle attuali generazioni senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare le proprie esigenze.

L’approccio proposto nel Rapporto Brundtland ha gettato le basi per il concetto di sviluppo sostenibile come lo conosciamo oggi. Nel corso degli anni, questo concetto è diventato sempre più centrale nei discorsi politici, economici e ambientali a livello globale. Nel 1992, la Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e lo sviluppo (nota anche come Summit della Terra) a Rio de Janeiro ha contribuito a diffondere ulteriormente il concetto e ha portato alla formulazione dell’Agenda 21, un piano d’azione globale per lo sviluppo sostenibile.

Da allora, l’idea di sviluppo sostenibile è stata ulteriormente approfondita e resa operativa attraverso vari strumenti e iniziative, tra cui gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite, adottati nel 2015.

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) delle Nazioni Unite sono un insieme di 17 obiettivi globali e interconnessi stabiliti nel 2015 per affrontare sfide complesse come la povertà, l’insicurezza alimentare, l’uguaglianza di genere, l’accesso all’istruzione e ai servizi sanitari, il cambiamento climatico e la conservazione della biodiversità. Gli SDG mirano a promuovere uno sviluppo equo, inclusivo e sostenibile entro il 2030. Ogni obiettivo è supportato da specifici target e indicatori per misurare i progressi. Gli SDG promuovono un approccio integrato che tiene conto di diverse dimensioni dello sviluppo: economia, ambiente e sociale. Sono diventati una guida per le politiche nazionali e internazionali, incoraggiando governi, organizzazioni, aziende e cittadini a collaborare per costruire un mondo più giusto, sano ed equo.

Condividi