Ganoderma Lucidum: proprietà, utilizzi e controindicazioni del fungo Reishi

Alla scoperta di proprietà benefiche, utilizzi e controindicazioni
MeteoWeb

Il Reishi, noto anche come Ganoderma lucidum, è un fungo conosciuto per le sue potenziali proprietà benefiche per la salute. È stato utilizzato nella medicina tradizionale cinese per secoli. Si ritiene che il Reishi possa sostenere il sistema immunitario grazie ai suoi composti bioattivi chiamati triterpeni e betaglucani. Inoltre, è considerato un adattogeno, che potrebbe aiutare il corpo ad affrontare lo stress. Questo fungo è spesso associato a benefici antinfiammatori e antiossidanti, che potrebbero contribuire alla protezione delle cellule dai danni dei radicali liberi. Si pensa anche che il Reishi possa supportare la salute del cuore, regolando la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo. Tuttavia, è importante sottolineare che la ricerca medica sui potenziali benefici è ancora in corso.

Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Cos’è il fungo Reishi

Il fungo Reishi, scientificamente noto come Ganoderma lucidum, è un fungo di tipo poliporo appartenente alla famiglia Ganodermataceae. È ampiamente riconosciuto per la sua distintiva forma ad imbuto, con un cappello sottile e appiattito e un gambo corto. Il colore può variare dal rosso al nero, ed è spesso caratterizzato da una superficie lucida. Il Reishi è stato utilizzato nella medicina tradizionale cinese, giapponese e coreana per secoli, ed è considerato uno dei “funghi dell’immortalità“.

reishi

Questo fungo cresce su alberi in decomposizione, principalmente quercia e acero, e può essere trovato in varie parti del mondo. È stato coltivato anche su substrati artificiali.

Il Reishi è spesso consumato sotto forma di estratti o integratori, ma tradizionalmente anche in tè o decotti. La sua popolarità è dovuta alle potenziali proprietà benefiche attribuite ad alcuni dei suoi composti.

Benefici e proprietà del Reishi (Ganoderma lucidum)

Il Reishi (Ganoderma lucidum) è un fungo che è stato tradizionalmente utilizzato nella medicina orientale per le sue potenziali proprietà benefiche. Tuttavia, è importante notare che molte delle affermazioni sui suoi benefici richiedono ulteriori ricerche per essere pienamente confermate. Ecco alcuni esempi:

  • Supporto al sistema immunitario: si ritiene che i composti bioattivi presenti nel Reishi, come i betaglucani e i triterpeni, possano stimolare il sistema immunitario e contribuire alla risposta alle infezioni;
  • Effetti antiossidanti: i triterpeni e altri composti nel Reishi hanno dimostrato di avere proprietà antiossidanti, che possono aiutare a proteggere le cellule dai danni causati dai radicali liberi e contribuire al rallentamento del processo di invecchiamento;
  • Riduzione dello stress: è spesso classificato come un adattogeno, il che significa che potrebbe aiutare il corpo ad adattarsi meglio allo stress fisico e mentale;
  • Effetti antinfiammatori: alcuni studi suggeriscono che possa avere proprietà antinfiammatorie;
  • Salute cardiovascolare: i composti nel fungo potrebbero aiutare a regolare la pressione sanguigna e i livelli di colesterolo, contribuendo così alla salute del cuore;
  • Potenziale antitumorale: alcune ricerche preliminari suggeriscono che i composti presenti nel fungo potrebbero avere effetti antitumorali e anticancro, ma sono necessari ulteriori studi;
  • Miglioramento delle funzioni cognitive: alcune ricerche hanno suggerito che potrebbe avere effetti positivi sulle funzioni cognitive e sulla memoria;
  • Supporto per la salute del fegato: alcuni composti presenti nel Reishi potrebbero contribuire alla salute del fegato, sostenendo le sue funzioni di detossificazione.

È importante sottolineare che gli effetti del Reishi possono variare da persona a persona e che non esiste una dose standardizzata. Prima di utilizzare eventuali integratori a base di Reishi, è consigliabile consultare un medico, soprattutto se si stanno assumendo farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti.

Le controindicazioni

Sebbene il consumo di Reishi (Ganoderma lucidum) sia spesso considerato sicuro se utilizzato correttamente, ci sono alcune possibili controindicazioni da tenere a mente:

  • Interazioni farmacologiche: potrebbe interagire con alcuni farmaci, come anticoagulanti o farmaci immunosoppressori. Se si sta assumendo qualsiasi farmaco, è consigliabile consultare un medico prima di iniziare l’assunzione di integratori di Reishi;
  • Allergie: alcune persone potrebbero essere allergiche al Reishi o ad altri funghi;
  • Effetti collaterali gastrointestinali: alcune persone potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali, come disturbi dell’intestino o diarrea, in seguito all’assunzione di questo fungo. In caso di disagi, è consigliabile interrompere l’uso e consultare un medico;
  • Effetti sull’ipertensione: poiché potrebbe avere effetti sulla pressione sanguigna, le persone con ipertensione dovrebbero consultare un medico prima di consumarlo;
  • Effetti sul coagulo del sangue: a causa delle possibili proprietà anticoagulanti del fungo, le persone che stanno assumendo farmaci anticoagulanti o che hanno disturbi di coagulazione dovrebbero prestare attenzione e rivolgersi a un medico;
  • Gravidanza e allattamento: le donne in gravidanza o in fase di allattamento dovrebbero evitare l’uso di integratori di Reishi, poiché non ci sono sufficienti prove sulla loro sicurezza in queste fasi;
  • Chirurgia: a causa delle possibili interazioni con farmaci e effetti sulla coagulazione del sangue, è consigliabile sospendere l’assunzione di Reishi almeno 2 settimane prima di interventi chirurgici pianificati.

È sempre consigliabile consultare un medico prima di utilizzare integratori o erbe medicinali come il Reishi, specialmente se si hanno preoccupazioni specifiche o se si stanno già assumendo farmaci.

Reishi, a cosa serve?

Riepilogando, si ritiene che il Reishi possa sostenere il sistema immunitario grazie ai betaglucani e ai triterpeni. Anche le proprietà antiossidanti e antinfiammatorie del fungo sono state studiate. Le persone potrebbero considerare l’assunzione di Reishi per rinforzare le difese immunitarie, gestire lo stress o promuovere il benessere generale. Tuttavia, è importante notare che le affermazioni sulle sue proprietà richiedono ulteriori ricerche. Prima di assumerlo, è consigliabile consultare un medico, specialmente se si stanno assumendo farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti, per garantire che il consumo sia sicuro e appropriato.

Come consumare il Reishi

Il Reishi può essere consumato in diverse forme a seconda delle preferenze personali e delle disponibilità:

  • Tè di Reishi: potete preparare un tè utilizzando fette o polvere di fungo essiccate. Bollite l’acqua e aggiungete il Reishi, lasciando in infusione per 10-15 minuti. Questo metodo conserva molti dei benefici ;
  • Capsule o compresse: è disponibile anche in forma di capsule o compresse come integratore. È una scelta comoda per coloro che preferiscono evitare il sapore o non vogliono preparare il tè;
  • Polvere: la polvere può essere aggiunta a frullati, bevande o cibi. È versatile e può essere mescolata facilmente nei pasti;
  • Estratti liquidi: gli estratti liquid sono concentrati e possono essere aggiunti a bevande o assunti direttamente sotto forma di gocce;
  • Cottura: in alcune culture, viene aggiunto a zuppe, stufati o brodi per aggiungere un tocco di sapore e potenziali benefici.

Indipendentemente dalla forma scelta, è importante seguire le indicazioni di dosaggio consigliate sull’etichetta del prodotto o le indicazioni fornite da un medico. Inoltre, è consigliabile consultare un esperto prima di iniziare a consumare questo alimento, specialmente se si assumono farmaci o si hanno condizioni di salute preesistenti.

Una storia antica

Il Reishi (Ganoderma lucidum) ha una storia ricca e affonda le sue radici nella medicina tradizionale asiatica, particolarmente nella Cina antica. Questo fungo è stato usato per scopi terapeutici per più di 2000 anni. Nelle antiche scritture mediche cinesi, come il “Shen Nong Ben Cao Jing”, è stato descritto come rimedio per vari disturbi, incluso il rafforzamento del Qi (energia vitale) e la promozione della longevità.

In Cina e in altre culture dell’Asia orientale, il Reishi era considerato un simbolo di immortalità, longevità e benessere spirituale. Era riservato alle élite e alle famiglie nobili. E’ anche menzionato in molti testi classici dell’antica Cina e del Giappone come uno dei funghi medicamentosi più importanti. La sua popolarità si è diffusa anche in altre parti dell’Asia, come la Corea e il Giappone, dove è stato utilizzato in combinazione con altre erbe per promuovere la salute e il benessere.

Oggi, grazie all’interesse crescente per la medicina alternativa e le erbe medicinali, il Reishi è diventato un integratore popolare in molte parti del mondo. La sua storia e tradizione di utilizzo come rimedio naturale contribuiscono alla sua rilevanza nella medicina tradizionale e complementare.

Condividi