Mangiare una mela al giorno per il benessere: ecco i suoi benefici

Alla scoperta dei numerosi benefici per la salute e tante curiosità
MeteoWeb

La mela è un frutto ampiamente apprezzato per i suoi numerosi benefici e proprietà. Ricca di fibre, vitamine A e C, offre un supporto alla digestione e al sistema immunitario. Le pectine contenute favoriscono la regolarità intestinale e la riduzione del colesterolo. L’ampia varietà di antiossidanti presenti, come quercetina ed acido clorogenico, contribuisce alla lotta contro lo stress ossidativo e il rischio di malattie croniche. Grazie alla presenza di acqua e nutrienti, le mele sono idratanti e sazianti, supportando il controllo del peso. Inoltre, possono aiutare a mantenere la salute cardiovascolare, grazie alla loro associazione con una minore incidenza di ictus e malattie cardiache.

Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà e controindicazioni di questo alimento, tante curiosità e info utili.

Cos’è la mela

La mela è prodotta dall’albero noto come “Malus domestica“. La pianta è decidua, della famiglia delle Rosaceae. Originaria dell’Asia centrale, è stata coltivata per migliaia di anni in molte parti del mondo. La pianta può variare in dimensioni a seconda della varietà e delle condizioni di crescita, ma generalmente raggiunge un’altezza compresa tra i 2 e i 5 metri.

mela

Le mele sono frutti rotondi, con una buccia sottile o spessa a seconda della varietà. La polpa interna può essere tenera o croccante, e varia dal sapore dolce al leggermente acidulo, a seconda dei livelli di zucchero e acido malico presenti.

Il peso di una mela può variare notevolmente in base alla varietà, alla dimensione e al grado di maturazione. In media, una mela di dimensioni medie pesa circa 150-200 grammi, ma alcune mele più grandi possono arrivare a pesare fino a 250-300 grammi o più. Le mele più piccole, come quelle delle varietà di mela tonda, potrebbero pesare intorno ai 100-120 grammi.

Vengono coltivate in molte varietà, ognuna con caratteristiche uniche di colore, gusto e consistenza.

Mele: tanti nomi, tipi, varietà

Ecco un elenco di alcune varietà di mele:

  • Mela verde: conosciuta anche come Granny Smith, ha una buccia verde brillante e un sapore croccante e leggermente acidulo. È spesso usata in preparazioni culinarie e per produrre succhi;
  • Sweetango: questa varietà è il risultato dell’incrocio tra Honeycrisp e Zestar. Ha una consistenza croccante e un equilibrio tra dolce e acidulo;
  • Morgana: una varietà più recente, è caratterizzata da una buccia di colore scuro e un sapore dolce con note di mora;
  • Mela bianca: è una varietà con polpa chiara e sapore dolce. Può essere utilizzata in molte preparazioni, dalla cucina al consumo fresco;
  • Annurca: è una tipica varietà italiana, è conosciuta per la sua forma irregolare e la buccia di colore rosso intenso. Ha una polpa soda e un sapore leggermente acidulo. Vanta infinite proprietà: è ricca di fibre, vitamine e antiossidanti come la quercetina, supporta la digestione, favorisce la salute cardiovascolare e contrasta lo stress ossidativo. La buccia è ricca di composti benefici;
  • Imperatore: questa varietà ha una buccia di colore giallo chiaro con sfumature rosse. La polpa è croccante e ha un sapore dolce e delicato;
  • Esposito: è una varietà originaria dell’Italia, ha una buccia di colore verde-giallo e una polpa compatta e succosa;
  • Mela gialla: molti tipi di mele presentano una sfumatura di colore giallo, tra cui la Golden Delicious, che è celebre per la sua dolcezza e la polpa croccante.

Queste sono solo alcune delle numerose varietà di mele disponibili, ognuna con caratteristiche uniche di sapore, colore e consistenza.

Proprietà e benefici della mela

Ecco un elenco dei benefici e delle proprietà delle mele:

  • Forniscono fibre: sono ricche di fibre solubili e insolubili che favoriscono la digestione e la regolarità intestinale;
  • Sostengono il sistema immunitario: la presenza di vitamina C aiuta a rafforzare il sistema immunitario;
  • Promuovono la salute cardiaca: contengono antiossidanti come la quercetina, che possono contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache;
  • Regolano il colesterolo: le pectine possono aiutare ad abbassare i livelli di colesterolo nel sangue;
  • Idratano e saziano: l’alto contenuto d’acqua e le fibre le rendono idratanti e contribuiscono a una sensazione di sazietà;
  • Favoriscono la perdita di peso: sono uno snack a basso contenuto calorico e possono essere parte di una dieta per la perdita di peso;
  • Riducono il rischio di diabete: le fibre possono aiutare a stabilizzare i livelli di zuccheri nel sangue;
  • Salute cerebrale: gli antiossidanti possono essere collegati a una migliore funzione cognitiva;
  • Sostengono la salute ossea: contengono minerali come il boro, che può contribuire alla salute delle ossa;
  • Promuovono la salute della pelle: le vitamine e gli antiossidanti presenti nelle mele possono contribuire a una pelle sana;
  • Aiutano la digestione: contengono enzimi e fibra che possono migliorare la salute del tratto digestivo;
  • Antiossidanti: gli antiossidanti presenti nelle mele possono aiutare a combattere i danni dei radicali liberi nel corpo.

Le controindicazioni

La mela è generalmente ben tollerata dalla maggior parte delle persone e vanta numerosi benefici per la salute. Tuttavia, vanno tenute a mente alcune controindicazioni:

  • Allergie: alcune persone potrebbero essere allergiche alle mele o a specifiche varietà. Sintomi come prurito, gonfiore o eruzione cutanea potrebbero manifestarsi in caso di allergia;
  • Fibra e digestione: l’alto contenuto di fibre potrebbe causare disagio a chi ha problemi digestivi come sindrome dell’intestino irritabile (IBS) o sensibilità intestinale;
  • Acido malico: l’acido malico può causare fastidi a chi soffre di acidità gastrica o reflusso gastroesofageo;
  • Zuccheri naturali: anche se contengono zuccheri naturali, alcune persone con diabete potrebbero dover monitorare il consumo per evitare picchi glicemici;
  • Denti: l’acidità naturale potrebbe erodere lo smalto dei denti in caso di consumo eccessivo;
  • Contaminazione chimica: può contenere contenere residui di pesticidi, quindi è consigliabile un lavaggio accurato prima del consumo;
  • Allergia orale al polline: alcune persone con allergia al polline potrebbero manifestare sintomi come prurito o gonfiore in bocca quando consumano mele crude.

Inoltre, per quanto riguarda le mele cotte, è importante notare che la cottura può ridurre il contenuto di vitamine, specialmente la vitamina C. Tuttavia, il calore può anche rendere alcuni nutrienti più facilmente digeribili. La cottura delle mele può concentrare i zuccheri, quindi chi ha problemi di glicemia dovrebbe moderarne il consumo.

In ogni caso, se avete dubbi o preoccupazioni riguardo alle mele o al loro impatto sulla vostra salute, è sempre consigliabile consultare un medico o un dietologo.

Valori nutrizionali e calorie

I valori nutrizionali e le calorie delle mele possono variare leggermente in base alla varietà e alle dimensioni del frutto. Ecco una stima generale per 100 grammi di mela:

  • Calorie: circa 52 kcal
  • Carboidrati: circa 14 g
  • Fibre: circa 2,4 g
  • Zuccheri: circa 10,3 g
  • Proteine: circa 0,2 g
  • Grassi: circa 0,2 g
  • Vitamina C: circa 10 mg (circa 14% del fabbisogno giornaliero raccomandato)

Per fare qualche esempio specifico, una mela verde o rossa di dimensioni medie, come ad esempio una varietà Granny Smith o Red Delicious, ha mediamente circa 52 calorie.

Ricordate che questi valori sono approssimativi e possono variare in base alle dimensioni e alla maturità del frutto. Le mele sono un’ottima scelta per uno spuntino sano grazie al loro contenuto di fibre e nutrienti, ma è sempre consigliabile considerare le proprie esigenze dietetiche individuali.

Una storia millenaria

La mela ha una storia millenaria. Originaria dell’Asia centrale, è stata coltivata in Mesopotamia e in Egitto nell’antichità. Nella mitologia, la mela è simbolo di tentazione (ad esempio, l’Albero della Conoscenza). Attraverso le civiltà greche e romane, è diventata un frutto prezioso. Nel Medioevo, ha guadagnato importanza in Europa. Nel corso del tempo, la coltivazione e l’ibridazione hanno dato vita a innumerevoli varietà. La mela è oggi un simbolo di salute e nutrizione, una presenza quotidiana nelle cucine di tutto il mondo.

Condividi