Mela cotogna: scopri proprietà e utilizzi di questo frutto versatile

Alla scoperta di proprietà e gli usi di questo frutto versatile, ideale per ricette dolci e salate
MeteoWeb

La mela cotogna, conosciuta per la sua forma caratteristica e il profumo intenso, vanta una vasta gamma di benefici per la salute. Ricca di fibre, aiuta la digestione e favorisce la regolarità intestinale. Le sue proprietà antiossidanti, grazie alla presenza di vitamina C e fitonutrienti, contribuiscono a contrastare lo stress ossidativo e a rafforzare il sistema immunitario. Contiene anche potassio, importante per la salute cardiaca e la regolazione della pressione sanguigna. Inoltre, il contenuto di vitamina A è benefico per la salute della pelle e la vista. Alcuni studi suggeriscono che i composti presenti nelle mele cotogne possono avere effetti positivi sulla salute del fegato e aiutare a ridurre il rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2. Può essere consumata cotta o trasformata in marmellate e conserve, amplificando così i suoi benefici per la salute.

Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo alimento, tante curiosità, ricette e info utili.

Cos’è la mela cotogna

La mela cotogna (Cydonia oblonga) è un albero da frutto appartenente alla famiglia delle Rosaceae. Originaria dell’Asia occidentale, questa pianta produce frutti chiamati cotogne. La mela cotogna è strettamente legata alla mela e alla pera, ma i suoi frutti hanno caratteristiche distintive.

mela cotogna

L’albero è di medie dimensioni, raggiungendo un’altezza di circa 3-5 metri. Ha foglie caduche di forma ovale e fiori bianchi o rosa, considerati molto decorativi. I fiori hanno un profumo dolce e sono importanti per l’impollinazione.

Le cotogne, i frutti della mela cotogna, sono tipicamente più grandi delle mele e delle pere. Hanno una forma irregolare e una consistenza dura e fibrosa quando sono crude, rendendole inedibili senza cottura. Tuttavia, una volta cotte, le cotogne diventano più morbide e sviluppano un sapore aromatico e dolce. La loro polpa diventa di un colore più scuro durante la cottura, e la consistenza gelatinosa è particolarmente apprezzata in cucina.

La pianta richiede un clima temperato e preferisce terreni ben drenati. Anche se richiede cure e attenzioni specifiche, la mela cotogna premia i coltivatori con i suoi frutti unici e versatili.

Benefici e proprietà della mela cotogna

La mela cotogna è apprezzata per i suoi benefici per la salute grazie alle sue proprietà nutrienti e fitochimiche. Ecco alcuni esempi:

  • Ricca di Fibre: contiene elevate quantità di fibre, che promuovono la digestione regolare, migliorano la salute intestinale e contribuiscono a prevenire la stitichezza;
  • Antiossidanti: contiene vitamina C e fitonutrienti come i polifenoli, che agiscono come antiossidanti. Questi composti aiutano a neutralizzare i radicali liberi nel corpo, contribuendo alla protezione delle cellule dai danni ossidativi;
  • Sistema immunitario: grazie al contenuto di vitamina C, le cotogne possono sostenere il sistema immunitario, aiutando a combattere le infezioni e mantenere il corpo in salute;
  • Salute della pelle: la vitamina C presente nelle cotogne è importante per la produzione di collagene, che è essenziale per la salute della pelle, aiutando a mantenere la pelle elastica e giovane;
  • Salute cardiovascolare: le cotogne contengono potassio, che è importante per il funzionamento cardiaco e la regolazione della pressione sanguigna. Il loro contenuto di fibre può anche contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari;
  • Salute del fegato: alcune ricerche suggeriscono che alcuni composti presenti nelle cotogne possono avere effetti positivi sulla salute del fegato, aiutando a migliorarne la funzione;
  • Controllo del peso: hanno un basso contenuto calorico e sono ricche di fibre, che possono contribuire a una sensazione di sazietà, aiutando nel controllo del peso;
  • Sostegno al sistema digestivo: le proprietà astringenti possono aiutare a ridurre l’infiammazione e alleviare problemi gastrointestinali come la diarrea;
  • Benefici antinfiammatori: i composti antiossidanti possono avere effetti antinfiammatori nel corpo, contribuendo alla riduzione del rischio di malattie infiammatorie croniche;
  • Salute orale: alcuni composti possono avere effetti positivi sulla salute orale, aiutando a prevenire problemi come la carie dentale.

È importante notare che mentre le cotogne offrono numerosi benefici per la salute, come parte di una dieta equilibrata, nessun alimento singolo può garantire la salute complessiva. Includere una varietà di alimenti nutrienti è fondamentale per ottenere tutti i nutrienti necessari per mantenere il benessere generale.

Le controindicazioni

Anche se la mela cotogna offre molti benefici per la salute, ci sono alcune possibili controindicazioni da considerare:

  • Allergie: come per molti alimenti, alcune persone potrebbero essere allergiche;
  • Contenuto di zuccheri: può contenere quantità significative di zuccheri naturali. Se avete problemi di glicemia è importante tenere sotto controllo la quantità di cotogne che consumate;
  • Potenziali problemi gastrointestinali: a causa dell’alto contenuto di fibre e delle proprietà astringenti, consumare cotogne in grandi quantità potrebbe portare a problemi gastrointestinali come gonfiore, flatulenza o disturbi intestinali. È meglio consumarle con moderazione;
  • Durezza: le cotogne sono famose per la loro durezza e astringenza quando sono crude. Se non vengono cotte a sufficienza, possono essere difficili da digerire per alcune persone, specialmente se hanno problemi intestinali sensibili;
  • Interazioni farmacologiche: alcuni composti potrebbero interagire con farmaci specifici. Ad esempio, le cotogne contengono tannini che potrebbero interferire con l’assorbimento di alcuni farmaci;
  • Contaminazione da sostanze chimiche: come con tutti gli alimenti, è importante assicurarsi che le cotogne siano state coltivate in modo sicuro e che siano state trattate adeguatamente per prevenire la contaminazione da sostanze chimiche nocive, pesticidi o agenti contaminanti.

Se state pensando di includere le cotogne nella vostra dieta, soprattutto se avete condizioni di salute preesistenti, è sempre consigliabile consultare un medico. Inoltre, assicuratevi di preparare e cucinare le cotogne in modo appropriato per massimizzare i benefici e minimizzare i potenziali rischi.

Come cucinare la mela cotogna, le ricette

La mela cotogna è versatile in cucina. Può essere cotta per fare marmellate, gelatine, conserve e chutney. Dopo la cottura, la polpa diventa morbida e aromaticamente dolce, ideale per torte, crostate e dessert. Potete preparare sciroppi e liquori aromatizzati, oppure affettarle sottilmente per insalate o abbinarle a formaggi. Inoltre, la mela cotogna aggiunge profondità ai piatti salati, come brasati di carne o stufati. Sfruttare la sua naturale astringenza per creare salse ricche o aggiungi pezzi alle zuppe. La sua versatilità la rende un ingrediente unico che può arricchire molte preparazioni.

mela cotogna

Ecco, quindi di seguito, 3 gustose ricette con questo gustoso ingrediente.

Mela Cotogna al Forno (per 4 porzioni)

Lavate, sbucciate e togliete i semi da 2 mela cotogne (circa 400 g). Tagliatele a fette sottili e mettetele in una ciotola. Mescolate 50 g di zucchero di canna, 1 cucchiaino di cannella e 1/2 cucchiaino di noce moscata. Distribuite il mix di spezie sulle fette di mela cotogna. Cuocete nel forno pre-riscaldato a 180°C per circa 25-30 minuti, finché le fette sono tenere e leggermente caramellate. Servite con una pallina di gelato alla vaniglia per un dolce irresistibile.

Risotto alle Cotogne e Gorgonzola (per 2 porzioni):

Sbucciate e tagliate a dadini 1 mela cotogna (circa 200 g). In una pentola, fate rosolare 150 g di riso Carnaroli con 1 cucchiaio di burro. Aggiungete i dadini di mela cotogna e sfumate con 100 ml di vino bianco. Aggiungete gradualmente 500 ml di brodo vegetale caldo, mescolando di tanto in tanto, finché il risotto è cremoso e il riso è al dente. Aggiungete 50 g di gorgonzola a pezzetti e mescolate finché si scioglie. Servite con una spolverata di pepe nero e prezzemolo fresco tritato.

Marmellata di Mela Cotogna e Zenzero (per circa 500 g di marmellata)

Lavate, sbucciate e togliete i semi da 3 mela cotogne (circa 600 g). Tagliatele a pezzi e mettetele in una pentola. Mescolate 300 g di zucchero bianco e il succo di 1 limone. Grattugiate 1 cucchiaio di zenzero fresco e aggiungetelo alle cotogne. Cuocete a fuoco medio-basso, mescolando occasionalmente, fino a che le cotogne si ammorbidiscono e la marmellata si addensa (circa 45-60 minuti). Versate la marmellata calda nei vasetti sterilizzati e chiudeteli ermeticamente.

Condividi