Olio d’oliva: proprietà e benefici per la salute

Alla scoperta di proprietà e benefici per la salute di questo prezioso alimento mediterraneo
MeteoWeb

L’olio d’oliva è un prezioso alimento con numerosi benefici per la salute. Ricco di grassi monoinsaturi e antiossidanti come la vitamina E e i polifenoli, contribuisce a ridurre il rischio di malattie cardiache, abbassando il colesterolo LDL e migliorando la salute cardiovascolare. Gli antiossidanti aiutano a contrastare lo stress ossidativo e l’invecchiamento cellulare. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, l’olio d’oliva può favorire la salute delle articolazioni e contribuire alla prevenzione delle malattie croniche legate all’infiammazione. Inoltre, è associato alla promozione della salute cerebrale, riducendo il rischio di declino cognitivo. La sua composizione in acidi grassi può contribuire alla regolazione dei livelli di zuccheri nel sangue.

È importante sottolineate che l’olio d’oliva è calorico. Tuttavia, è una fonte di calorie sane e nutrienti essenziali. Usato con moderazione, può aiutare nella gestione del peso e fornire energia.

Nella dieta mediterranea, l’olio d’oliva è uno dei pilastri fondamentali, associato a longevità e migliore qualità della vita. È versatile in cucina, utilizzabile sia per cucinare che per condire, aggiungendo un sapore ricco e un tocco di benessere al tuo stile di vita.

Cos’è l’olio di oliva

L’olio di oliva è un olio vegetale ottenuto dalla spremitura delle olive, i frutti dell’olivo (Olea europaea). Questo olio è ampiamente utilizzato per cucinare, condire e aromatizzare vari piatti, oltre ad avere benefici per la salute.

olio oliva

Il processo di produzione è generalmente suddiviso in diverse fasi:

  • Raccolta: le olive vengono raccolte dagli alberi, spesso a mano o con l’ausilio di pettini o rastrelli. La raccolta può avvenire in diverse fasi di maturazione delle olive, influenzando il gusto e la qualità dell’olio risultante;
  • Lavaggio e pulizia: le olive vengono lavate per rimuovere eventuali impurità, come foglie e terra;
  • Frangitura: le olive vengono macinate per ottenere una pasta. In passato, questa operazione veniva svolta con mulini a pietra, ma oggi si utilizzano macchine apposite;
  • Estrazione: la pasta di olive viene sottoposta a un processo di estrazione dell’olio. In genere, questo viene fatto mediante pressatura o centrifugazione. L’olio viene separato dalla polpa e dall’acqua contenuta nelle olive;
  • Decantazione e filtrazione: l’olio estratto passa attraverso processi di decantazione e filtrazione per separare eventuali residui solidi o impurità;
  • Classificazione: l’olio di oliva è classificato in diverse categorie in base alle sue caratteristiche organolettiche e alla qualità. Una delle categorie più conosciute è l'”olio extravergine”.

L’olio extravergine di oliva è la qualità più pregiata e viene ottenuto dalla prima spremitura a freddo delle olive, senza l’uso di solventi chimici o riscaldamento. Ha un aroma e un sapore più ricchi, ed è caratterizzato da un basso contenuto di acidità (misurato in acido oleico). È considerato il tipo di olio di oliva più naturale e di alta qualità.

Benefici e proprietà dell’olio d’oliva

L’olio d’oliva è ampiamente riconosciuto per i suoi numerosi benefici per la salute grazie alla sua composizione unica di grassi e antiossidanti. Ecco alcune proprietà:

  • Salute cardiaca: è ricco di grassi monoinsaturi, in particolare acido oleico, che possono contribuire a ridurre il colesterolo LDL (il cosiddetto “colesterolo cattivo”);
  • Antiossidanti: contiene vitamina E e polifenoli, potenti antiossidanti che contrastano lo stress ossidativo e proteggono le cellule dai danni causati dai radicali liberi. Questi composti possono contribuire a ritardare l’invecchiamento cellulare e a prevenire malattie croniche;
  • Antinfiammatorio: i polifenoli hanno proprietà antinfiammatorie che possono aiutare a ridurre l’infiammazione nel corpo. Ciò può contribuire alla prevenzione di malattie legate all’infiammazione, come l’artrite reumatoide;
  • Salute cerebrale: gli antiossidanti e gli acidi grassi sono collegati alla salute cerebrale e possono contribuire a migliorare la memoria e le funzioni cognitive. Si ritiene che l’olio possa aiutare a prevenire il declino cognitivo legato all’età;
  • Gestione del peso: nonostante sia calorico (circa 120 calorie per cucchiaio), l’olio d’oliva può essere parte di una dieta equilibrata per la gestione del peso. I grassi monoinsaturi possono aiutare a aumentare la sazietà e controllare l’appetito;
  • Salute dell’apparato digerente: può avere un effetto positivo sulla funzione digestiva. Può contribuire a stimolare la produzione di bile e facilitare la digestione;
  • Salute delle ossa: contiene piccole quantità di vitamina K, che è importante per la salute delle ossa e può contribuire a migliorare la densità ossea;
  • Regolazione del glucosio: può aiutare a regolare i livelli di zucchero nel sangue e può essere benefico per le persone con diabete di tipo 2.

È importante utilizzare l’olio d’oliva con moderazione per ottenere i suoi benefici senza eccedere nelle calorie.

Olio d’oliva, valori nutrizionali e calorie

I valori nutrizionali e calorici dell’olio d’oliva possono variare leggermente in base alla marca e alla provenienza, ma in generale, ecco una stima dei valori medi per 100 grammi di olio d’oliva:

  • Calorie: circa 884 calorie
  • Grassi totali: circa 100 g
  • Grassi saturi: circa 14 g
  • Grassi monoinsaturi (principalmente acido oleico): circa 73 g
  • Grassi polinsaturi: circa 10 g
  • Carboidrati: 0 g
  • Proteine: 0 g
  • Fibre: 0 g
  • Vitamina E: Circa 14 mg
  • Vitamina K: Circa 60.2 µg

In termini di contenuto calorico, non c’è una differenza significativa tra l’olio extravergine di oliva e l’olio “normale”. Entrambi hanno approssimativamente lo stesso numero di calorie per peso. Ad esempio, un cucchiaio (circa 15 ml) di olio d’oliva, sia extravergine che normale, avrà mediamente circa 120 calorie.

Le controindicazioni

L’olio di oliva è generalmente considerato un alimento sano e benefico, ma ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:

  • Calorie: è calorico. Consumato in eccesso può contribuire al sovrappeso o all’aumento di calorie nella dieta, quindi è importante moderare il consumo, soprattutto se si è a dieta o si sta cercando di controllare il peso;
  • Allergie: sebbene sia un caso raro, alcune persone potrebbero essere allergiche alle olive o ai composti presenti nell’olio d’oliva. Sintomi come prurito, gonfiore, orticaria o difficoltà respiratorie possono verificarsi in caso di allergia;
  • Problemi digestivi: se consumato in grandi quantità o da persone sensibili, può causare disturbi gastrointestinali come bruciore di stomaco, reflusso acido o diarrea;
  • Contenuto di grassi: nonostante sia ricco di grassi monoinsaturi sani, l’olio d’oliva contiene ancora grassi e calorie. Le persone con malattie metaboliche, come l’ipertrigliceridemia, dovrebbero consultare un medico prima di aumentare il consumo di olio d’oliva;
  • Interazione con farmaci: può avere interazioni con alcuni farmaci, ad esempio, rallentando l’assorbimento di alcuni farmaci lipofili. È consigliabile consultare un medico se si stanno assumendo farmaci regolarmente;
  • Effetto lassativo: in alcune persone, il consumo eccessivo di olio di oliva può avere un effetto lassativo, causando disturbi intestinali e diarrea;
  • Alterazione dei livelli di colesterolo: sebbene l’olio d’oliva possa contribuire a ridurre il colesterolo LDL (“colesterolo cattivo”), in alcune persone potrebbe avere effetti variabili. È consigliabile monitorare regolarmente i livelli di colesterolo e rivolgersi ad un medico.

In generale, questo alimento è ben tollerato dalla maggior parte delle persone e vanta numerosi benefici per la salute. Tuttavia, è importante consumarlo con moderazione e fare attenzione alle reazioni personali, soprattutto se si hanno condizioni di salute preesistenti. Consultate sempre un medico in caso di dubbi specifici.

Olio d’oliva a digiuno, benefici e controindicazioni

Assumere olio d’oliva a digiuno può aiutare a stimolare la digestione, favorire la regolarità intestinale e contribuire al benessere gastrointestinale. Gli acidi grassi monoinsaturi e gli antiossidanti presenti nell’olio possono offrire benefici per la salute cardiaca e antinfiammatori. Tuttavia, è calorico, e può causare disagio a stomaco vuoto in alcune persone, portando a disturbi gastrointestinali. Non è raccomandato per chi ha problemi di fegato o cistifellea. Consultate un medico prima di iniziare nuove pratiche alimentari, specialmente a digiuno, per garantire che siano adatte alle proprie condizioni di salute.

Quanto olio si può assumere al giorno?

Il consumo giornaliero di olio d’oliva varia in base alle esigenze individuali. In generale, un adulto sano può assumere circa 2-4 cucchiai da tavola (circa 30-60 ml) al giorno. Questa quantità fornisce grassi sani, come acido oleico e antiossidanti, con benefici per la salute cardiaca e generale. Tuttavia, è essenziale considerare l’apporto calorico totale e bilanciarlo con altre fonti di grassi nella dieta.

Condividi