La spremuta d’arancia è un succo ricco di nutrienti essenziali. È una fonte eccellente di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario, promuove la salute della pelle e favorisce l’assorbimento del ferro. Contiene anche potassio, che regola la pressione sanguigna e il bilancio idrico. Gli antiossidanti presenti nell’arancia aiutano a combattere lo stress ossidativo e possono ridurre il rischio di malattie croniche. La spremuta d’arancia può anche favorire la digestione grazie alle sue fibre naturali. I flavonoidi possono avere effetti positivi sulla salute vascolare. Tuttavia, è importante consumarla con moderazione a causa del suo contenuto di zuccheri.
Scopriamo quindi, in dettaglio, quali sono benefici, proprietà ed eventuali controindicazioni di questo succo, tante curiosità e info utili.
Cos’è la spremuta d’arancia
La spremuta d’arancia è un succo ottenuto dalla spremitura delle arance mature. L’arancia è un agrume appartenente alla famiglia delle Rutaceae. Ha una buccia spessa e rugosa di colore arancione brillante, mentre la polpa interna è succosa e dolce, suddivisa in spicchi contenenti piccoli semi. L’arancia è ricca di vitamina C, una vitamina idrosolubile essenziale per diverse funzioni del corpo.
Grazie al suo sapore rinfrescante e alla consistenza succosa, le arance sono comunemente utilizzate per produrre la spremuta, un succo naturale e popolare apprezzato per il suo sapore intenso e nutriente.
Benefici e proprietà della spremuta d’arancia
Ecco un elenco dei benefici e delle proprietà della spremuta d’arancia:
- Ricca di vitamina C: è un’ottima fonte di vitamina C, che sostiene il sistema immunitario, la salute della pelle e la guarigione delle ferite;
- Antiossidanti: contiene antiossidanti come i flavonoidi, che aiutano a combattere lo stress ossidativo e a proteggere le cellule dai danni;
- Favorisce l’assorbimento del ferro: l’alto contenuto di vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro dai cibi di origine vegetale;
- Supporto cardiovascolare: i flavonoidi presenti possono contribuire alla salute del cuore e dei vasi sanguigni, aiutando a mantenere una buona circolazione;
- Potassio: aiuta a regolare la pressione sanguigna e l’equilibrio dei fluidi nel corpo;
- Salute figestiva: le fibre presenti possono promuovere la regolarità intestinale e sostenere la salute del tratto digestivo;
- Idratazione naturale: fornisce liquidi al corpo, contribuendo all’idratazione;
- Folati: sono importanti per la salute del sistema nervoso e per le funzioni metaboliche;
- Nutriente: è una fonte gustosa di nutrienti essenziali, rendendo più semplice integrare vitamine e minerali nella dieta;
- Calorie: ha un contenuto calorico relativamente contenuto, rendendola una scelta sana per soddisfare il desiderio di dolcezza.
Ricordate che, nonostante la spremuta d’arancia vanti molti benefici, è consigliabile consumarla con moderazione e come parte di una dieta equilibrata.
Le controindicazioni della spremuta d’arancia
Anche se la spremuta d’arancia vanta numerosi benefici, ci sono alcune controindicazioni da tenere a mente:
- Allergia o sensibilità: alcune persone potrebbero essere allergiche o sensibili agli agrumi, incluse le arance;
- Acidità di stomaco: spremuta è acida e potrebbe aumentare l’acidità dello stomaco, causando disagio nelle persone con problemi di acidità gastrica o reflusso gastroesofageo;
- Zuccheri: l’arancia è naturalmente ricca di zuccheri, il che può influenzare i livelli di zuccheri nel sangue. Le persone con diabete dovrebbero monitorare il consumo;
- Interazioni farmacologiche: gli agrumi, tra cui le arance, possono interferire con alcuni farmaci, influenzandone l’assorbimento e l’efficacia. È consigliabile consultare un medico se si sta seguendo una terapia;
- Effetti sui denti: l’acidità degli agrumi può erodere lo smalto dei denti se il consumo è eccessivo. È consigliabile risciacquare la bocca dopo aver bevuto spremuta d’arancia;
- Gestione del peso: a causa del contenuto calorico e di zuccheri, la spremuta può influenzare il peso se consumata in grandi quantità;
- Intolleranza al fruttosio: alcune persone possono avere intolleranza al fruttosio, uno zucchero presente nell’arancia, e potrebbero sperimentare disturbi gastrointestinali dopo il consumo;
- Uso eccessivo: anche se la spremuta è ricca di nutrienti, consumarla in eccesso potrebbe portare a un eccesso di calorie e zuccheri.
In ogni caso, è consigliabile consultare un medico prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, soprattutto in caso di condizioni di salute preesistenti o se si stanno assumendo farmaci.
Spremuta d’arancia, valori nutrizionali e calorie
I valori nutrizionali e le calorie della spremuta d’arancia possono variare in base alla dimensione delle arance utilizzate e alla quantità di succo estratto. In linea di massima i valori medi per 100 ml sono i seguenti:
- Calorie: circa 40-45 calorie
- Carboidrati: circa 8-9 grammi (principalmente zuccheri naturali)
- Proteine: circa 0,7-1 grammo
- Grassi: circa 0,2 grammi
- Fibre: circa 0,2 grammi
- Vitamina C: fornisce una buona quantità di vitamina C, che può variare ma spesso copre una parte significativa del fabbisogno giornaliero.
Ricordate che questi valori sono approssimativi e possono variare in base a diversi fattori come il tipo di arance utilizzate, il grado di maturazione, la spremitura e la diluizione con acqua. Se avete esigenze dietetiche specifiche o volete conoscere valori precisi, potrebbe essere utile consultare le informazioni nutrizionali sulle etichette dei prodotti o rivolgersi a un esperto.
Quali arance scegliere per la spremuta?
Per ottenere la migliore spremuta d’arancia, è consigliabile scegliere arance che mature, succose e dolci. Ecco alcuni suggerimenti per la scelta delle arance per la spremuta:
- Varietà succose: le varietà di arance note per essere particolarmente succose e dolci sono spesso le migliori scelte per la spremuta. Arance come le “Valencia” e le “Navel” sono scelte popolari per questo scopo;
- Peso e consistenza: scegliete arance che si sentono pesanti rispetto alle dimensioni e che hanno una consistenza uniforme. Una pelle liscia e senza rugosità è un buon segno di freschezza;
- Colore: cercate arance con una buccia arancione brillante. Il colore non deve essere troppo sbiadito o troppo verde;
- Sensazione: quando le tenete in mano, dovrebbero sentirsi piene e consistenti, senza parti molli o indurite in modo eccessivo;
- Profumo: le arance mature e di alta qualità emettono un aroma fresco e piacevole;
- Stagionalità: optate per arance stagionali, poiché tendono ad avere un migliore sapore e valore nutrizionale. Le arance sono spesso più dolci e succose durante la stagione invernale;
- Provenienza: acquistate le tue arance da fonti affidabili, come mercati locali o negozi di prodotti freschi, dove la rotazione delle scorte è più frequente;
- Macchie e ammaccature: scegliete arance che sono prive di macchie o ammaccature, poiché ciò potrebbe indicare danni o deterioramento.
Ricordate che la scelta delle arance per la spremuta dipende anche dal gusto personale. Potete fare delle prove con diverse varietà per trovare quella che vi piace di più.
Come spremere le arance senza spremiagrumi
Se non avete uno spremiagrumi a disposizione, ci sono diversi modi per spremere le arance in modo efficace. Ecco alcuni metodi alternativi:
Spremitura manuale
Tagliate l’arancia a metà lungo “l’equatore”. Afferrate saldamente una metà di arancia nelle mani e spremete il succo utilizzando la pressione delle mani. Usate una piccola rotazione mentre spremete per estrarre il succo in modo più completo. Ripetete il processo con l’altra metà dell’arancia.
Bicchiere e forchetta
Tagliate l’arancia a metà. Prendete metà arancia e usate una forchetta per rompere la polpa e liberare il succo all’interno. Mettete un bicchiere sotto l’arancia per raccogliere il succo.
Rotolamento e pressione
Fate rotolare l’arancia sul tavolo premendo leggermente con la mano. Questo aiuta a separare le fibre e a liberare il succo. Tagliate l’arancia a metà e spremete il succo utilizzando la pressione delle mani.
Usate un cucchiaio
Tagliate l’arancia a metà. Usate un cucchiaio per scavare la polpa dell’arancia, raccogliendo il succo nel cucchiaio e facendolo colare in un bicchiere.
Microonde
Riscaldate l’arancia nel microonde per circa 15-20 secondi. Questo la renderà leggermente più morbida e più facile da spremere. Spremete la utilizzando uno dei metodi sopra descritti.
Tenete presente che questi metodi richiedono un po’ più di sforzo rispetto a uno spremiagrumi, ma possono essere efficaci per ottenere il succo fresco dalle arance.