Una sonda lunare della NASA ha scattato una foto aerea del lander indiano Chandrayaan-3, il primo veicolo mai atterrato con successo vicino al Polo Sud della Luna. Il Lunar Reconnaissance Orbiter (LRO) della NASA ha catturato l’immagine lo scorso 27 agosto, 4 giorni dopo lo storico atterraggio. La foto mostra l’ombra scura rettangolare del lander Vikram circondata da un “alone luminoso“, che “è il risultato dell’interazione del pennacchio del razzo con la regolite a grana fine (suolo),” hanno spiegato i funzionari della NASA.
Chandrayaan-3, Vikram e Pragyan
Vikram è atterrato con un piccolo rover, Pragyan. I due hanno esplorato i dintorni per quasi 2 settimane, prima di “addormentarsi” in preparazione alla lunga e fredda notte lunare. Le località lunari ricevono circa 14 giorni terrestri di luce solare continua, seguiti da 14 giorni di oscurità.
Pragyan è entrato in “sleep mode” il 2 settembre e Vikram ha seguito l’esempio 2 giorni dopo. Entrambi i veicoli hanno portato a termine le loro missioni primarie, ma l’Indian Space Research Organization (ISRO) spera che la missione non sia conclusa: si auspica infatti nel loro risveglio, intorno al 22 settembre 2023.
Il Polo Sud lunare
Si ritiene che le regioni polari della Luna ospitino grandi riserve di ghiaccio d’acqua, una risorsa cruciale che potrebbe aiutare a sostenere gli avamposti umani e a rifornire depositi di propellente fuori dalla Terra, sostenendo l’esplorazione del Sistema Solare. Di conseguenza, i poli sono un obiettivo popolare per le missioni attuali e future, sia robotiche che con equipaggio. La missione Artemis III della NASA, ad esempio, mira a far atterrare gli astronauti vicino al Polo Sud della Luna alla fine del 2025 o nel 2026. L’agenzia prevede di costruire una o più basi nell’area anche negli anni successivi.