Due sciami meteorici raggiungono il picco: stasera occhi al cielo per stelle cadenti e palle di fuoco con le Tauridi

Gli sciami meteorici delle Tauridi settentrionali e delle Leonidi sono pronti a regalare lo spettacolo delle stelle cadenti in questo metà novembre
MeteoWeb

L’autunno viene spesso definito la stagione degli sciami meteorici poiché ce ne sono molti che raggiungono il picco in questo periodo dell’anno, incluso uno questo fine settimana. Le Tauridi settentrionali raggiungeranno il picco di attività da questa sera alla mattina di domani, domenica 12 novembre, anche se gli spettatori non dovrebbero avere alte aspettative in quanto offriranno solo cinque stelle cadenti all’ora, secondo l’American Meteor Society. Tuttavia, le poche meteore che sfrecceranno nel cielo potrebbero essere impressionanti poiché le Tauridi settentrionali a volte sono ricche di palle di fuoco, che sono incredibilmente luminose e possono illuminare brevemente parte o tutto il cielo notturno.

Lo sciame meteorico delle Tauridi è composto da due flussi: le Tauridi meridionali che raggiungono il picco tra il 4 e il 5 novembre; e le Tauridi settentrionali che raggiungono il picco tra l’11 e il 12 novembre. Questi sciami producono meteore rare, lente e di lunga durata associate alla cometa Encke, una piccola cometa con un nucleo che misura circa 4,8km di diametro. Le condizioni di osservazione per gli sciami meteorici delle Tauridi del 2023 sono buone poiché la Luna sarà illuminata solo al 2%.

Le Tauridi sono ricche di palle di fuoco, quindi se vedi una Tauride può essere molto brillante e ti lascerà a bocca aperta, ma sono una schiappa in quanto a velocità”, ha detto a Space.com l’esperto di meteoriti della NASA Bill Cooke. Tipicamente, le Tauridi producono solo una manciata di meteore visibili all’ora.

Le meteore delle Tauridi tendono ad essere più grandi di altre meteore e possono sopravvivere per periodi più lunghi mentre attraversano l’atmosfera terrestre. Secondo la NASA, le Orionidi, ad esempio, in genere bruciano ad altitudini di circa 93km, mentre le Tauridi tipicamente arrivano fino a 66km. Inoltre viaggiano relativamente lentamente, attraversando il cielo a circa 27 chilometri al secondo o 104.000km/h. Le Perseidi, invece, sfrecciano nel cielo a 59km al secondo.

Le Tauridi sono visibili praticamente ovunque sulla Terra, ad eccezione del Polo Sud. Gli sciami meteorici prendono il nome dalla costellazione da cui sembrano emanare le meteore, detta radiante. Dal punto di vista della Terra, lo sciame meteorico delle Tauridi sembra provenire approssimativamente dalla direzione della costellazione del Toro. Per trovare il Toro, bisogna cercare la costellazione di Orione e poi guardare a nord-est per trovare la stella rossa Aldebaran, la stella nel centro del Toro.

Ma non bisogna guardare direttamente il Toro per trovare meteore; le stelle cadenti saranno visibili in tutto il cielo notturno. Le meteore più vicine al radiante hanno scie più brevi e sono più difficili da individuare. Per questo, guardando solo alla costellazione del Toro, si rischia di perdere le stelle cadenti con le scie più spettacolari.

Per vedere al meglio lo sciame meteorico delle Tauridi, bisogna andare nel luogo più buio possibile. Non servono attrezzature come telescopi o binocoli poiché il segreto è osservare quanto più cielo possibile e attendere circa 30 minuti affinché gli occhi si abituino all’oscurità.

Il momento migliore per osservare lo sciame meteorico delle Tauridi è intorno a mezzanotte, quando il radiante dello sciame è alto nel cielo. Questo weekend potrebbe essere il momento migliore per osservare lo sciame meteorico delle Tauridi, poiché la Luna nuova del 13 novembre fornirà cieli bui perfetti per la caccia alle meteore.

Lo sciame meteorico delle Tauridi è causato dai detriti – ghiaccio e polvere – della cometa 2P/Encke mentre attraversa il nostro sistema solare. Il flusso di detriti proveniente da Encke è così grande ed esteso che la Terra impiega molto tempo per attraversare tutti i detriti, motivo per cui sperimentiamo due segmenti separati dello sciame: le Tauridi settentrionali e le Tauridi meridionali. La cometa Encke fu scoperta dall’astronomo francese Pierre F. A. Mechain il 17 gennaio 1786. Di solito, le comete prendono il nome dai loro scopritori o dall’osservatorio o dal telescopio coinvolti nella scoperta. Tuttavia, la cometa Encke prende il nome dall’astronomo tedesco Johann Franz Encke che era responsabile del calcolo dell’orbita della cometa.

Encke ha il periodo orbitale più breve di qualsiasi cometa conosciuta nel nostro sistema solare, impiegando solo 3,3 anni per orbitare attorno al sole. Ogni volta che la cometa Encke ritorna nel sistema solare interno, il suo nucleo rilascia ghiaccio e roccia nello spazio formando un vasto flusso di detriti. Quando la Terra passa attraverso i detriti, le “briciole di cometa” si riscaldano quando entrano nell’atmosfera terrestre e bruciano in brillanti esplosioni di luce, tracciando un vivido percorso attraverso il cielo.

Secondo il Royal Museums Greenwich (RMG), si ritiene che la cometa Encke e lo sciame meteorico delle Tauridi siano i resti di una cometa molto più grande che si è divisa negli ultimi 20.000-30.000 anni.

​Le Leonidi

Quasi una settimana dopo le Tauridi settentrionali, l’annuale sciame meteorico delle Leonidi raggiungerà il suo picco. Nella notte tra venerdì 17 e sabato 18 novembre, le Leonidi raggiungeranno il picco con un massimo di 15 stelle cadenti all’ora. ​Le Leonidi vengono prodotte quando i detriti rilasciati dalla cometa 55P/Tempel-Tuttle raggiungono l’atmosfera terrestre. Anche se la cometa impiega 33 anni per completare una singola orbita, le Leonidi compaiono ogni anno a metà novembre. La pioggia annuale prende il nome dalla costellazione del Leone, il loro radiante.

Sebbene il tasso di meteore sia stato basso negli ultimi anni, le Leonidi sono in grado di essere piuttosto impressionanti. Circa ogni 33 anni, gli osservatori delle stelle possono sperimentare una tempesta di Leonidi, che può raggiungere il picco con l’osservazione di migliaia di meteore all’ora, riferisce la NASA. Le tempeste meteoriche causate dalle Leonidi sono state osservate dal 1833, quando produssero la loro prima grande tempesta meteorica, generando più di 100.000 meteore all’ora. Altre tempeste meteoriche sono avvenute nel 1866, 1966, 1999 e 2001.

Queste esplosioni di attività meteorica si vedono meglio quando la cometa 55P/Tempel-Tuttle è vicina al perielio (approccio più vicino al sole). Eppure non è il materiale fresco che vediamo dalla cometa a produrre le tempeste, ma i detriti dei ritorni precedenti che allo stesso tempo risultano essere più densi. Sfortunatamente, sembra che la Terra non incontrerà alcuna densa nube di detriti fino al 2099. Pertanto, quando la cometa ritornerà nel 2031 e nel 2064, potrebbero non esserci tempeste meteoriche, ma forse diverse buone manifestazioni di attività delle Leonidi quando i tassi superano le 100 meteore all’ora. Ogni anno che passa presenta anche nuove possibilità da vecchi campi di detriti.

Nel 2023 non è previsto che le Leonidi producano una tempesta di meteore, ma è comunque un buon anno per assistere allo spettacolo celeste. Ci sarà un primo quarto di luna il 20 novembre, il che significa che ci sarà poca interferenza da parte della luce lunare quando lo sciame meteorico raggiungerà il picco.

Quello delle Leonidi sarà l’ultimo sciame meteorico di novembre e l’ultimo fino a metà dicembre, quando l’iperattivo sciame meteorico delle Geminidi offrirà agli osservatori delle stelle la possibilità di avvistare più di 100 meteore all’ora.

Condividi