Cos’è la pericardite: sintomi, cause e cosa evitare

Tutto sui sintomi, le cause e come prevenire la condizione cardiaca
MeteoWeb

La pericardite è un’infiammazione del pericardio, il sottile strato di tessuto che avvolge il cuore. Le cause possono essere virali, batteriche, o legate a condizioni come l’artrite reumatoide. I sintomi includono dolore toracico acuto, peggiorato dalla respirazione profonda, tosse o deglutizione. La pericardite può causare accumulo di liquido intorno al cuore (effusione pericardica), compromettendo la funzione cardiaca. La diagnosi si basa su sintomi, esami fisici e test come l’ECG e l’ecocardiogramma. Il trattamento coinvolge spesso farmaci anti-infiammatori, ma in alcuni casi potrebbe essere necessaria la drenaggio del liquido pericardico.

Cos’è la pericardite

La pericardite è un’infiammazione del pericardio, una membrana a doppio strato che avvolge il cuore. Questo strato comprende il pericardio viscerale, aderente al muscolo cardiaco, e il pericardio parietale, che forma un sacco esterno. L’infiammazione può essere acuta o cronica. L’infiammazione può portare all’accumulo di liquido pericardico (effusione), limitando la capacità del cuore di contrarsi e rilassarsi normalmente.

Le cause della pericardite

La pericardite può essere causata da diverse condizioni, tra cui:

  • Infezioni virali o batteriche: virus come il virus dell’herpes o batteri come lo Streptococcus pneumoniae possono infettare il pericardio, scatenando un’infiammazione;
  • Malattie autoimmuni: condizioni come l’artrite reumatoide o il lupus possono provocare un’infiammazione del pericardio poiché il sistema immunitario attacca erroneamente i tessuti del corpo, incluso il pericardio;
  • Infarto miocardico: dopo un attacco di cuore, possono verificarsi processi infiammatori nel pericardio;
  • Traumi al torace: lesioni o interventi chirurgici al torace possono causare infiammazione del pericardio;
  • Radioterapia: l’esposizione al trattamento radioterapico nel torace può causare danni al pericardio;
  • Malattie netaboliche: disturbi metabolici come l’uremia (accumulo di scorie azotate nel sangue) possono contribuire all’insorgenza di pericardite;
  • Tumori: neoplasie che coinvolgono il pericardio possono causare infiammazione;
  • Farmaci: alcuni farmaci, come idralazina e isoniazide, possono essere associati all’insorgenza di pericardite.

Spesso, la causa rimane idiopatica, cioè non è chiaramente identificabile. La pericardite acuta è solitamente correlata a infezioni virali, mentre quella cronica può essere associata a malattie autoimmuni o altre condizioni croniche. La diagnosi delle cause specifiche può richiedere approfondimenti clinici, test di laboratorio e procedure diagnostiche come l’ecocardiogramma.

Fattori di rischio

I fattori di rischio associati alla pericardite possono includere:

  • Infezioni virali e batteriche: essere esposti a virus o batteri che possono causare infezioni, come il virus dell’herpes o lo Streptococcus pneumoniae;
  • Storia di pericardite: chi ha avuto episodi di pericardite in passato può essere più suscettibile a recidive;
  • Malattie autoimmuni: individui con malattie autoimmuni, come l’artrite reumatoide o il lupus, hanno un aumento del rischio di sviluppare pericardite;
  • Infarto miocardico: persone che hanno subito un attacco di cuore possono avere un maggiore rischio di pericardite;
  • Interventi chirurgici: chi ha subito interventi chirurgici al torace, in particolare se coinvolgenti il cuore o il pericardio, può essere a rischio;
  • Traumi: lesioni al torace, ad esempio a seguito di un incidente automobilistico, possono aumentare il rischio di pericardite;
  • Malattie metaboliche: condizioni come l’uremia, che è l’accumulo di scorie azotate nel sangue a causa di problemi renali, possono essere associate al rischio di pericardite;
  • Radioterapia: essere sottoposti a trattamenti radioterapici nel torace può aumentare il rischio di sviluppare pericardite;
  • Farmaci: alcuni farmaci, come idralazina e isoniazide, sono stati associati a un aumento del rischio di pericardite;
  • Età: la pericardite può verificarsi a qualsiasi età, ma alcune condizioni come l’artrite reumatoide sono più comuni in persone di età più avanzata;
  • Genetica: in alcuni casi, la predisposizione genetica può contribuire al rischio di pericardite.

È importante notare che la presenza di uno o più di questi fattori di rischio non implica necessariamente lo sviluppo della pericardite. La comprensione di questi fattori può aiutare i professionisti a valutare meglio il rischio individuale e adottare misure preventive quando possibile.

I sintomi iniziali della pericardite

I sintomi iniziali della pericardite possono variare, ma alcuni comuni segnali includono:

  • Dolore toracico: il sintomo più caratteristico è il dolore toracico acuto. Spesso è descritto come un dolore sordo o oppressivo retrosternale (dietro al petto) che può irradiarsi verso il collo, le spalle o la schiena. Il dolore può peggiorare con la respirazione profonda, la tosse o la deglutizione;
  • Febbre: la presenza di febbre può essere un indicatore di un processo infiammatorio in corso;
  • Affaticamento: la pericardite può causare una sensazione generale di stanchezza o debolezza;
  • Dispnea: la difficoltà respiratoria può essere un sintomo, specialmente se c’è un accumulo significativo di liquido intorno al cuore (effusione pericardica) che limita la normale espansione cardiaca;
  • Palpitazioni: alcune persone possono avvertire un aumento della percezione dei battiti cardiaci;
  • Sensazione di malessere generale: mal di testa, dolori muscolari e una sensazione generale di malessere possono essere presenti.

È importante evidenziare che i sintomi possono variare da persona a persona, e alcuni individui potrebbero presentare solo sintomi lievi o addirittura essere asintomatici. Se si sospetta di avere pericardite o si manifestano sintomi come dolore toracico intenso, è fondamentale rivolgersi immediatamente ad un esperto.

Diagnosi e trattamento

La diagnosi e il trattamento della pericardite coinvolgono una valutazione clinica approfondita da parte di un medico. Ecco una panoramica generale dei processi di diagnosi e trattamento:

Diagnosi

  • Storia clinica ed esame fisico: il medico raccoglie informazioni sulla storia clinica del paziente e svolge un esame fisico per valutare i sintomi, tra cui il dolore toracico e eventuali segni di insufficienza cardiaca;
  • Esami del sangue: possono aiutare a identificare segni di infiammazione e altre condizioni che possono contribuire alla pericardite;
  • Elettrocardiogramma: questo test registra l’attività elettrica del cuore e può rilevare cambiamenti caratteristici associati alla pericardite;
  • Ecocardiogramma: questa procedura di imaging utilizza ultrasuoni per creare immagini del cuore e del pericardio, consentendo di valutare la presenza di effusione pericardica o altre anomalie;
  • Radiografia toracica: le radiografie possono mostrare l’ingrandimento del cuore o altri segni di pericardite;
  • Risonanza magnetica o tomografia computerizzata: possono fornire immagini più dettagliate del cuore e del pericardio.

Trattamento

  • Farmaci antinfiammatori: sono spesso prescritti per ridurre l’infiammazione e il dolore;
  • Farmaci per il dolore: analgesici come il paracetamolo possono essere utilizzati per alleviare il dolore;
  • Farmaci per il controllo dell’effusione: in caso di significativo accumulo di liquido intorno al cuore (effusione pericardica), il medico può prescrivere diuretici o, in casi gravi, può essere necessario il drenaggio del liquido;
  • Farmaci immunosoppressori: in alcuni casi, soprattutto se la pericardite è di origine autoimmune, possono essere prescritti farmaci immuno-modulatori;
  • Riposo e limitazione dell’attività: durante la fase acuta, può essere consigliato il riposo e la limitazione dell’attività fisica.

Cosa evitare

Se si è affetti da pericardite o se si è a rischio di sviluppare questa condizione, è consigliabile evitare determinati comportamenti e fattori che possono contribuire a peggiorare i sintomi o a causare recidive. Ecco alcune raccomandazioni generali:

  • Evitare sforzi fisici eccessivi: ridurre l’attività fisica intensa o gli sforzi che possono mettere sotto stress il cuore, specialmente durante i periodi di infiammazione acuta;
  • Evitare stress emotivi eccessivi: situazioni stressanti possono influire negativamente sulla salute cardiaca;
  • Limitare il consumo di sale: ridurre l’assunzione di sodio può aiutare a controllare l’accumulo di liquidi intorno al cuore.
  • Consumo eccessivo di alcol: può avere effetti negativi sulla salute cardiaca. Limitare l’assunzione di alcol può essere consigliato;
  • Evitare fattori ambientali aggressivi: l’esposizione a sostanze irritanti o inquinanti ambientali va evitata, possono contribuire alle condizioni infiammatorie.
  • Seguire il piano di trattamento del medico: assicurarsi di seguire attentamente il piano di trattamento prescritto dal medico, che potrebbe includere farmaci antinfiammatori o altri farmaci mirati a gestire la condizione;
  • Evitare Infezioni: poiché alcune infezioni possono essere causa di pericardite, vanno evitate situazioni a rischio;
  • Monitorare la dieta: una dieta equilibrata può contribuire al benessere generale.

È fondamentale consultare il proprio medico per ottenere consigli personalizzati in base alla situazione individuale. Ogni persona può avere esigenze diverse in termini di gestione della pericardite, e il monitoraggio regolare da parte di un esperto è essenziale per valutare la risposta al trattamento e apportare eventuali modifiche necessarie.

Condividi