Oggi il debutto del razzo Vulcan Centaur, il lander lunare Peregrine spicca il volo

Peregrine tenterà il primo sbarco sulla Luna da parte degli Stati Uniti dai tempi dell’Apollo 17 nel 1972
MeteoWeb

Una storica missione lunare verrà lanciata tra poche ore. Il razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance (ULA) decollerà da Cape Canaveral, in Florida, alle 02:18 ora locale (08:18 ora italiana). Il lancio – il primo in assoluto per il nuovo potente razzo – invierà il lander lunare privato Peregrine verso il satellite della Terra.

Vulcan Centaur sostituirà i razzi Atlas V e Delta IV di ULA, che hanno inviato una varietà di veicoli spaziali di alto profilo verso l’ultima frontiera. Tra i molti payload degni di nota dell’Atlas V, ad esempio, ci sono i rover Curiosity e Perseverance della NASA, la sonda New Horizons e la missione OSIRIS-REx. Delta IV, già in pensione, ha trasportato molti satelliti spia statunitensi, così come Parker Solar Probe della NASA e la prima missione in assoluto della capsula Orion (un volo di prova senza equipaggio verso l’orbita terrestre nel 2014).

Vulcan Centaur, alto 62 metri, è composto da 2 stadi e la sua spinta può essere aumentata da un massimo di 6 razzi a propellente solido. Il primo stadio di Vulcan è alimentato da 2 motori BE-4 di Blue Origin, quindi la missione odierna è importante anche per la società aerospaziale di Jeff Bezos: il BE-4 è anche il motore del primo stadio di New Glenn, il grande razzo riutilizzabile di Blue Origin, attualmente in fase di sviluppo.

Lo stadio superiore di Vulcan fa parte della famiglia Centaur, che da decenni trasporta payload verso le loro destinazioni fuori dalla Terra.

Il decollo di oggi sarà il primo anche per Peregrine. Il lander robotico, costruito dalla società Astrobotic con sede a Pittsburgh, mirerà a diventare il primo veicolo spaziale privato ad atterrare dolcemente sulla Luna. Peregrine prenderà il volo tramite il programma CLPS (Commercial Lunar Payload Services) della NASA, che mira ad aiutare a spianare la strada agli sbarchi sulla Luna del programma Artemis. Il veicolo spaziale privato trasporta una varietà di payload scientifici, forniti dalla NASA e da altre agenzie spaziali, oltre ad alcuni payload commerciali. La missione tenterà il primo sbarco sulla Luna da parte degli Stati Uniti dai tempi dell’Apollo 17 nel 1972, e sarà la prima missione privata ad atterrare sulla Luna in sicurezza, in caso di successo.

Condividi