Primo ciclone dell’anno: “Alvaro” porta venti di oltre 100km/h e forti piogge in Madagascar | FOTO

Il ciclone Alvaro attraversa il Madagascar provocando forti venti e piogge intense: quartieri sott’acqua nella città di Morombe
  • ciclone alvaro madagascar
  • ciclone alvaro madagascar
  • ciclone alvaro madagascar
  • ciclone alvaro madagascar
/
MeteoWeb

Il satellite Sentinel-3 del programma europeo Copernicus ha catturato la foto del primo ciclone dell’anno: il ciclone “Alvaro” si è abbattuto sul Madagascar nella sera di ieri, lunedì 1 gennaio. Alvaro ha toccato terra come forte tempesta tropicale nella provincia di Tuléar, non lontano dalla città di Morombe, provocando forti venti e piogge intense. Nella giornata di oggi, il ciclone Alvaro si sta facendo strada nell’entroterra e si sta lentamente indebolendo. Sta seguendo una traiettoria verso est e dovrebbe uscire attraverso la costa orientale del Madagascar.

L’immagine di Sentinel-3 è stata acquisita ieri, 1 gennaio, mentre il ciclone Alvaro si trovava nel Canale del Mozambico.

Venti forti

Forti venti soffiano al largo della provincia di Tuléar, accompagnati da forti raffiche nell’entroterra intorno ai 100-110km/h e localmente più, prima di attenuarsi gradualmente con lo spostamento del fenomeno verso est”, spiega Météo France Réunion.

Piogge intense

Piogge intense hanno colpito nella provincia di Tuléar fino a questa mattina e interesseranno la provincia di Fianarantsoa tra oggi e domani, mercoledì 3 gennaio. Le autorità locali riportano l’allagamento di diverse parti della città di Morombe. Finora non sono stati segnalati casi di feriti o vittime, ma il sindaco ha denunciato diversi danni materiali. Contattato dai media locali, Adolphe Faralahy ha parlato della distruzione di diverse proprietà: “edifici pubblici, scuole pubbliche e pali di Jirama”, la compagnia nazionale dell’acqua e dell’elettricità.

A seguito dell’innalzamento delle acque, diversi residenti della città hanno dovuto abbandonare le proprie case. Non si conosce esattamente il numero degli evacuati ma sarebbero stati trasferiti in centri di accoglienza, ha spiegato il sindaco.

Condividi