Avvistate velelle lungo la costa della Liguria: ecco cosa sono | FOTO

La Velella velella (detta anche “barchetta di San Pietro”) è una parente stretta delle meduse: avvistate in anticipo rispetto agli ultimi anni in Liguria
  • velelle
  • velelle
  • velelle
/
MeteoWeb

Lo scorso weekend, in anticipo rispetto agli ultimi anni, si sono registrati i primi avvistamenti di velelle lungo la costa della Liguria, nello specifico al largo di Genova Pegli e a Ceriale; una presenza – spiega Arpal – “che non sorprende, dal momento che durante i monitoraggi svolti per la Marine Strategy a febbraio ne erano state avvistate già molte, soprattutto tra le 6 e le 12 miglia nautiche”.

Cos’è la Velella velella

La Velella velella (detta anche “barchetta di San Pietro”) è una parente stretta delle meduse, per la precisione un idrozoo, che forma colonie di polipi galleggianti. È caratterizzata dal colore blu, che le fornisce una schermatura alla luce ultravioletta, e da una piastra chitinosa con la caratteristica “vela” sopra. Il diametro di una singola velella misura pochi centimetri, ma l’aggregazione tra diverse unità forma grandi chiazze bluastre che si estendono sulla superficie marina anche per chilometri.

“Il colore e la formazione di questi agglomerati – spiega Arpal – a volte inducono l’osservatore a credere che queste chiazze siano in realtà macchie di petrolio. Il successivo spiaggiamento a riva provoca, invece, odori sgradevoli come tutti gli organismi in decomposizione“.

La Velella velella, nonostante possieda cnidocisti (organi urticanti), non è urticante.

Monitoraggio del macrozooplancton gelatinoso

Arpal monitora il macrozooplancton gelatinoso, tra cui la Velella, nell’ambito delle attività legate alla Strategia Marina, una Direttiva comunitaria che si basa su un approccio integrato e si propone di diventare il pilastro ambientale della futura politica marittima dell’Unione Europea. Questo monitoraggio ha cadenza bimestrale lungo 4 transetti localizzati tra 3 e 12 miglia nautiche dalla costa davanti a Vado ligure, Genova Voltri, Portofino e Punta Mesco. In caso di avvistamento, gli operatori Arpal hanno il compito di annotare coordinate, data e ora, condizioni meteo-marine, specie osservate, abbondanza, densità e tipo di aggregazione. I dati raccolti vengono quindi trasmessi al Ministero dell’Ambiente unitamente agli altri parametri rilevati.

Condividi