Il lato nascosto della Luna ha recentemente svelato nuovi segreti grazie alla missione cinese Chang’e 6. Un esperimento europeo a bordo della sonda ha registrato particelle cariche precedentemente non rilevate sulla superficie lunare, ioni negativi, fornendo agli astronomi un nuovo catalogo per sondare la composizione chimica della regolite lunare.
Queste particelle, essenzialmente gas eccitati dalla luce solare, sono state rilevate nel punto di atterraggio della Chang’e 6 nella zona meridionale del cratere Apollo, situato all’interno del Bacino Polo Sud-Aitken sul lato nascosto della Luna. Il rilevatore di ioni, il primo strumento dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) a raggiungere la superficie lunare, rappresenta una pietra miliare scientifica e la prima cooperazione lunare tra l’ESA e la Cina.
“Questa è stata la prima attività dell’ESA sulla superficie della Luna, un primato scientifico mondiale, e una prima cooperazione lunare con la Cina,” ha dichiarato Neil Melville, responsabile tecnico dell’ESA per l’esperimento. “Abbiamo raccolto una quantità e una qualità di dati ben oltre le nostre aspettative“.
Come noto, la Terra è protetta dalle tempeste solari grazie al suo campo magnetico, che respinge e intrappola le particelle cariche provenienti dal Sole, ma la Luna è priva di un proprio campo magnetico. Pertanto, i gas nella sua atmosfera estremamente sottile – elio, ammoniaca, metano e anidride carbonica, tra altri – vengono facilmente ionizzati dalla luce solare e “catturati” dal plasma in movimento. Queste particelle cariche trasportano informazioni sulla composizione chimica della regolite lunare, da cui i gas si originano attraverso diversi processi che avvengono sulla superficie, inclusi gli impatti di piccoli asteroidi.
Nel 2012, una missione lunare della NASA chiamata ARTEMIS (acronimo di Acceleration, Reconnection, Turbulence and Electrodynamics of the Moon’s Interaction with the Sun) aveva osservato ioni a 20mila km sopra la superficie lunare, tutti ioni positivi. Gli ioni negativi, essendo di breve durata, non erano mai stati rilevati prima dell’esperimento Chang’e 6.
Gli scienziati devono ancora stimare quanti ioni negativi fluttuino vicino alla superficie lunare, un numero che avrebbe implicazioni su come la Luna interagisce con il Sole, secondo l’Istituto di Fisica Spaziale Svedese, che ha costruito il rilevatore di ioni, chiamato Negative Ions at the Lunar Surface (NILS).
NILS ha iniziato a funzionare circa 5 ore dopo l’atterraggio della sonda sulla Luna il 1º giugno. Ha lavorato a intermittenza durante i 2 giorni della missione, superando bassi voltaggi, blackout nelle comunicazioni e riavvii, secondo quanto ha riportato l’ESA. Il rilevatore ha raccolto 3 ore di dati in totale, 3 volte la quantità necessaria per considerare l’esperimento un successo.
“Alternavamo brevi raffiche a piena potenza con lunghi periodi di raffreddamento perché lo strumento si stava surriscaldando,” ha spiegato Melville. “Il fatto che sia rimasto entro i limiti termici di progetto e sia riuscito a riprendersi in condizioni estremamente calde è una testimonianza della qualità del lavoro svolto dall’Istituto di Fisica Spaziale Svedese“.
Oltre all’esperimento NILS, la missione Chang’e 6 ha perforato la superficie lunare e raccolto circa 2.000 grammi di materiale. Gli scienziati ritengono che questi campioni, i primi mai raccolti dal lato nascosto della Luna, potrebbero offrire nuove intuizioni sulla formazione e l’evoluzione della Luna e del Sistema Solare.
Una volta completata l’acquisizione dei campioni, il lander robotico ha posizionato un modello in legno della bandiera rossa a cinque stelle della Cina sulla superficie prima di decollare e incontrarsi con un veicolo in attesa in orbita.
A partire da mercoledì 12 giugno, i campioni continuano a orbitare attorno alla Luna nel modulo di ritorno della Chang’e 6, in attesa del momento giusto per iniziare il viaggio di ritorno verso la Terra. La capsula dovrebbe atterrare il 25 giugno nella regione autonoma della Mongolia Interna, nel Nord della Cina.