Siamo pronti per la prossima pandemia? L’aviaria “preoccupa molto”

“Le pandemie ci sono sempre state” e continueranno a verificarsi
MeteoWeb

La pandemia di Covid-19 ha lasciato il mondo in ginocchio, rivelando lacune nella gestione delle emergenze sanitarie che non possiamo permetterci di ignorare. Eppure, mentre cerchiamo di ricostruire una parvenza di normalità, una nuova minaccia incombe silenziosa: l’influenza aviaria. La domanda non è se arriverà una nuova pandemia, ma quando. In questo contesto, l’Italia si trova nuovamente a fare i conti con la sua cronica impreparazione, aggravata dalla mancanza di un piano pandemico aggiornato e da un sistema sanitario sempre più fragile.

La professoressa Antonella Viola, intervenuta nella puntata di FarWest, ha offerto una visione chiara e preoccupante: “Beh, purtroppo sì, perché anche statisticamente le pandemie ci sono sempre state. Non c’è ragione di pensare che non continueranno ad esserci e in un mondo globalizzato come il nostro è ovvio che sarà più facile che un virus nuovo possa diffondersi, come è accaduto nel caso del Sars-COV-2.”

Influenza aviaria: un rischio reale e imminente

Negli Stati Uniti, il virus dell’influenza aviaria si sta diffondendo rapidamente, destando crescente preoccupazione tra gli esperti di salute pubblica. Per la prima volta, il virus ha mostrato la capacità di compiere il cosiddetto “salto di specie”, passando dagli uccelli ai mammiferi. È questo il passaggio critico che potrebbe preludere a una futura trasmissione tra esseri umani, trasformando un problema circoscritto in una pandemia globale.

È sicuramente la pandemia che in questo momento ci preoccupa di più,” ha spiegato la professoressa Viola. “Nel senso che il salto c’è già stato, il salto dagli uccelli ai mammiferi e cominciano a esserci appunto dati di infezione umana. Per il momento diciamo che la situazione è sotto osservazione, però è ovvio che il fenomeno è molto preoccupante, perché una volta che il virus ha fatto il salto negli esseri umani e dovesse riuscire anche a trasmettersi da un essere umano all’altro, avremmo il rischio di una nuova pandemia.”

Questa dichiarazione evidenzia la pericolosità dell’influenza aviaria, che potrebbe evolversi in una forma capace di diffondersi rapidamente tra le persone. In un mondo sempre più globalizzato, dove i viaggi internazionali e gli scambi commerciali collegano ogni angolo del pianeta, il rischio di una pandemia è amplificato. La velocità con cui il Covid-19 si è diffuso è un esempio concreto di quanto rapidamente un virus possa attraversare i confini e colpire su scala globale.

Il piano pandemico mancato: una lezione ignorata

L’Italia ha già vissuto sulla propria pelle gli effetti devastanti dell’impreparazione durante la pandemia di Covid-19. Nel 2020, il nostro Paese si è trovato a fronteggiare una crisi sanitaria senza precedenti senza strumenti adeguati: il piano pandemico esistente era obsoleto e non aggiornato da anni. La gestione dell’emergenza si è trasformata in una corsa contro il tempo, segnata da ritardi nelle decisioni cruciali e confusione nella comunicazione istituzionale.

Come ricordato nella puntata di FarWest, il primo caso di Covid-19 in Italia è stato registrato il 18 febbraio 2020, ma il lockdown nazionale è stato dichiarato solo il 10 marzo. “Dal 18 febbraio fino al 10 marzo si è perso tempo prezioso,” ha sottolineato Viola. Questo ritardo, unito alla mancanza di protocolli chiari, ha contribuito alla diffusione incontrollata del virus, mettendo in ginocchio il sistema sanitario e causando migliaia di morti.

Nonostante queste dolorose lezioni, l’Italia non sembra aver fatto progressi significativi per prepararsi a una futura emergenza sanitaria. Il piano pandemico, annunciato come prioritario durante i primi mesi della pandemia, non è stato ancora aggiornato in modo efficace. La frammentazione delle competenze tra Stato e Regioni, che ha ostacolato la risposta al Covid-19, rimane un problema irrisolto.

Siamo pronti per la prossima pandemia?

Oggi, l’Italia si trova in una posizione estremamente vulnerabile. Il sistema sanitario, già sotto pressione a causa di anni di tagli e mancanza di investimenti, fatica a soddisfare le esigenze della popolazione anche in tempi normali. La carenza di personale medico e infermieristico è una delle criticità più evidenti. “Possiamo costruire tutte le strutture che vogliamo,” ha dichiarato Viola in un precedente intervento, “ma se non c’è il personale dedicato, i problemi sono enormi.” Questa situazione compromette la capacità del Paese di rispondere con rapidità ed efficacia a una nuova emergenza.

A questo si aggiunge un problema di coordinamento e pianificazione. Durante il Covid-19, l’assenza di un piano pandemico aggiornato ha lasciato il Paese impreparato ad affrontare i primi mesi della crisi. Nonostante l’esperienza vissuta, le istituzioni sembrano lente nel prendere provvedimenti per garantire che errori simili non si ripetano.

Strategie di contenimento: cosa serve davvero all’Italia

Per affrontare la minaccia di una nuova pandemia, è necessario adottare una serie di misure preventive e strutturali. Tra le più urgenti vi sono:

  • Aggiornare il piano pandemico: L’Italia ha bisogno di un piano flessibile, in grado di rispondere rapidamente a nuove emergenze sanitarie. Questo include protocolli per la rilevazione precoce dei focolai, la gestione delle risorse sanitarie e la distribuzione di vaccini e farmaci.
  • Sorveglianza globale: La collaborazione con organizzazioni internazionali è essenziale per monitorare la diffusione di virus come l’influenza aviaria. Condividere dati e risorse in tempo reale può fare la differenza tra contenere un’epidemia e affrontare una pandemia.
  • Investire nella ricerca: Tecnologie come i vaccini a mRNA, che hanno rivoluzionato la lotta contro il Covid-19, devono essere ulteriormente sviluppate. È necessario finanziare la ricerca per anticipare le mutazioni virali e creare strumenti di prevenzione e cura.
  • Rafforzare il sistema sanitario: Senza un personale sanitario adeguato, qualsiasi piano pandemico è destinato a fallire. È fondamentale aumentare gli investimenti nella formazione e nel reclutamento di medici e infermieri.
  • Educazione pubblica: La popolazione deve essere informata sui rischi e sulle misure preventive, per evitare il panico e promuovere comportamenti responsabili durante un’emergenza.

Imparare dal passato per proteggere il futuro

La pandemia di Covid-19 avrebbe dovuto insegnare al mondo – e all’Italia in particolare – l’importanza della preparazione. Tuttavia, i segnali attuali non sono incoraggianti. Come ha sottolineato la professoressa Viola, “le pandemie ci sono sempre state” e continueranno a verificarsi. Ignorare questa realtà significa esporsi a rischi enormi, sia in termini di vite umane che di costi economici e sociali.

L’influenza aviaria potrebbe essere la prossima grande crisi sanitaria, o potrebbe essere un’altra minaccia ancora sconosciuta. In ogni caso, il tempo per agire è ora. Senza un piano chiaro e una strategia coordinata, l’Italia rischia di trovarsi nuovamente impreparata. La prossima pandemia non aspetterà che risolviamo i nostri problemi: dobbiamo agire oggi, per evitare che il futuro ci colga ancora una volta di sorpresa.

Condividi